Giovacchino Forzano

drammaturgo, regista e librettista italiano (1884-1970)

Giovacchino Forzano (Borgo San Lorenzo, 19 novembre 1883[1]Roma, 28 ottobre 1970) è stato un giornalista, commediografo, regista, librettista e sceneggiatore italiano.

Giovacchino Forzano nel 1956

Biografia

modifica

Era figlio di Andrea Forzano, tipografo, e di Elisabetta Lanini, di antica famiglia borghigiana.

Direttore de Il giornale apuano, periodico politico liberale, con sede a Carrara per i tipi di Sangunetti tra il 1907 e il 1913; collaborò anche con «La Nazione».

In gioventù studiò Medicina, poi Giurisprudenza; si dedicò anche al canto e per un breve periodo si esibì come baritono nella provincia toscana. Successivamente iniziò a scrivere con crescente successo.

Fu autore di libretti d'opera, drammi storici, commedie di ambiente borghese, celebrazioni nazionalistiche e soggetti cinematografici.

Amico personale di Benito Mussolini, rilevò gli stabilimenti cinematografici della Tirrenia Film a Tirrenia fondando gli studi Pisorno, prima "città del cinema" in Italia. Per tre suoi drammi storici, Campo di Maggio (1930), Villafranca (1932) e Cesare (1939) venne appuntato come coautore Mussolini stesso, ma rimane ignoto quanto effettivamente il Duce abbia contribuito alle suddette opere. I tre drammi, più importanti dal punto di vista propagandistico che letterario, suggerivano l'importanza e la necessità di un governo assoluto da parte di "uomo forte" in aperto riferimento a Mussolini sovrapposto e paragonato ai protagonisti delle tre opere, rispettivamente Napoleone Bonaparte, Camillo Benso conte di Cavour e Giulio Cesare[2].

Era il padre del cineasta Andrea Forzano, che diresse Ragazza che dorme (1940), La casa senza tempo (1943) e, insieme a Joseph Losey, Imbarco a mezzanotte (1951), ed il nonno materno dei fratelli Luca Giurato, giornalista e conduttore televisivo, Flavio Giurato, cantautore, e Blasco Giurato, direttore della fotografia.

Era solito trascorrere lunghi periodi di vacanza sull'Appennino tosco-emiliano, a Lizzano Pistoiese, durante i quali, nel silenzio del borgo, traeva spunto per la realizzazione delle sue opere.

Fece parte della Massoneria, iniziato alla Loggia Lucifero di Firenze[3].

Scritti

modifica

Libretti

modifica
  • Le campane di Lucio (1916)
  • Madonna Oretta (1918)
  • Sly (1920)
  • Lorenzino (1922)
  • Il conte di Brechard (1924)
  • I fiordalisi d'oro (1924)
  • Gli amanti sposi, commedia (1924)
  • Il dono del mattino, commedia (1925)
  • Gutlibi, dramma teatrale (1926)
  • Madama Roland, dramma in tre atti (1927)
  • Ginevra degli Almieri, dramma storico (prima rappresentazione: Milano, Teatro Eden, 24 dicembre 1926; prima edizione a stampa: Firenze, 1927; versione cinematografica: Italia, 1947)
  • Pietro il Grande (1929)
  • Jack Broder (1929)
  • Danton, dramma storico (1930)
  • Il colpo di vento (1930)
  • Campo di maggio, dramma storico (1930)
  • Don Buonaparte (1931)
  • Villafranca, dramma storico (1932)
  • Racconti d'autunno, d'inverno e primavera (1937)
  • Cesare (1939)
  • Carrara dal 27 aprile al 22 agosto '59, Carrara, Tip. Artistica, 1909
  • Carrara nel 1859: notizie raccolte da documenti inediti dell'Archivio Comunale e riordinate ad uso delle scuole, Firenze, Tip. Lanini, 1911
  • La favola del Lupo, dell'Orso, delle faine, del Mastino, ecc, 1914

Filmografia

modifica

Sceneggiatore

modifica

Regista

modifica

Onorificenze

modifica
  1. ^ dal Registro delle nascite della Pieve di Borgo San Lorenzo
  2. ^ Emanuela Scarpellini, Un palcoscenico per Mussolini, in Il Giornale, 11 gennaio 2006.
  3. ^ Massimo Della Campa, Luce sul Grande Oriente. Due secoli di massoneria in Italia, Milano, Sperling & Kupfer ed., 2005, p. 318.
  4. ^ https://archivio.quirinale.it/archivio//GIOVANNI_COLLI/SCATOLA_8/186_DIPLOMI_ONORIFICENZE_E_DECORAZIONI_DI_COLLI_1934_1980.pdf

Bibliografia

modifica

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica
Controllo di autoritàVIAF (EN41859064 · ISNI (EN0000 0001 0891 1085 · SBN CFIV038408 · BAV 495/317676 · LCCN (ENn83174053 · GND (DE122961900 · BNE (ESXX870747 (data) · BNF (FRcb120518107 (data) · J9U (ENHE987007261207305171 · CONOR.SI (SL28465507