Giovanna di Taranto
Giovanna di Taranto o Giovanna d'Angiò-Taranto (1297 – post 1321) fu regina della Piccola Armenia.
Giovanna di Taranto | |
---|---|
Regina consorte d'Armenia | |
![]() | |
In carica | febbraio 1316 – 20 luglio 1320 |
Predecessore | Isabella di Lusignano |
Successore | Alice di Corico |
Dinastia | Angioini |
Padre | Filippo I d'Angiò |
Madre | Thamar Angelina Comnena Ducena |
Coniugi | Oscin d'Armenia Oscin di Corico |
Figli | Ashot (o Oscin) Maria di Corico |
Figlia di Filippo I d'Angiò e della sua prima moglie Tamara Angela Comnena Ducas, a sua volta figlia di Niceforo I d'Epiro e di Anna Cantacuzena.
Nel febbraio 1316 a Tarso, divenne la terza moglie di Oscin d'Armenia, re del Regno armeno di Cilicia; ebbero un figlio, Giorgio (1317 - post 1323).
Oscin morì il 20 luglio 1320, si crede che sia stato avvelenato da suo cugino (e cognato) Oscin di Corico, che divenne reggente per il nuovo re, il giovane Leone V d'Armenia figlio di re Oscin e della sua prima moglie Isabella di Corico (morta nel 1310)[1].
Allo scopo di rafforzare la sua posizione Oscin di Corico, che era rimasto vedovo, sposò Giovanna nel 1320; da questo secondo matrimonio nacque Maria (1321 † ante 1405), che, come conferma il capitolo XXII del Recueil des historiens des croisades. Documents arméniens. Tome second, divenne moglie del re della Piccola Armenia, Costantino V[2]. Un altro passaggio della Cronaca di Giovanni Dardel suggerisce che potrebbero aver avuto un altro figlio, che a sua volta avrebbe generato:
- Ashot (o Oscin), pretendente al trono d’'Armenia nel 1375, morto dopo il 1387;
- Maria, moglie del re Costantino VI d'Armenia.
Ascendenza Modifica
Genitori | Nonni | Bisnonni | Trisnonni | ||||||||||
Carlo I d'Angiò | Luigi VIII di Francia | ||||||||||||
Bianca di Castiglia | |||||||||||||
Carlo II di Napoli | |||||||||||||
Beatrice di Provenza | Raimondo Berengario IV di Provenza | ||||||||||||
Beatrice di Savoia | |||||||||||||
Filippo I d'Angiò | |||||||||||||
Stefano V d'Ungheria | Béla IV d'Ungheria | ||||||||||||
Maria Lascaris di Nicea | |||||||||||||
Maria d'Ungheria | |||||||||||||
Elisabetta dei Cumani | Köten dei Cumani | ||||||||||||
Halitsch | |||||||||||||
Giovanna di Taranto | |||||||||||||
Michele II Ducas | Michele I d'Epiro | ||||||||||||
Melissena | |||||||||||||
Niceforo I d'Epiro | |||||||||||||
Teodora di Arta | Giovanni Petralife | ||||||||||||
Elena | |||||||||||||
Thamar Angelina Comnena Ducena | |||||||||||||
… | … | ||||||||||||
… | |||||||||||||
Anna Cantacuzena | |||||||||||||
… | … | ||||||||||||
… | |||||||||||||
Note Modifica
- ^ Il reggente Oscin era il fratello di Isabella di Corico, madre di Leone, morta poco dopo la sua nascita.
- ^ (FR) Recueil des historiens des croisades. Documents arméniens. Tome second, chap. XXVI, pag. 21
Voci correlate Modifica
Collegamenti esterni Modifica
- (EN) Charles Cawley, Armenia - Chapter 3. KINGS of ARMENIA (CILICIAN ARMENIA) (FAMILY of HETHUM) - A. KINGS of ARMENIA 1226-1341, su fmg.ac, Foundation for Medieval Genealogy, luglio 2006. URL consultato l'08-06-2008.