Giovanni Anguissola
Giovanni Anguissola | |
---|---|
Nascita | Piacenza, 1514 |
Morte | Como, 28 giugno 1578 |
Luogo di sepoltura | Como |
Dati militari | |
Paese servito | Farnese, Spagna |
Forza armata | Mercenari |
voci di militari presenti su Wikipedia | |
Giovanni Anguissola (Piacenza, 1514 – Como, 28 giugno 1578) è stato un condottiero italiano.
BiografiaModifica
Era figlio di Gian Giacomo Anguissola, conte di Piacenza e di Angela Tedeschi.
Nel 1541 entrò al servizio di Pier Luigi Farnese, duca di Parma contro la famiglia romana dei Colonna.
Il 10 settembre 1547 ferì a morte il Farnese gettandone il corpo nella fossato del castello. La congiura fu ordita anche grazie all'appoggio del cognato, Aloisio Gonzaga[1], marchese di Castel Goffredo e di Ferrante I Gonzaga, al tempo governatore di Milano.
Dal 1550 al 1558 fu scelto da Ferrante I Gonzaga e dal cardinale Ercole Gonzaga per ricoprire la carica di amministratore del feudo di Castiglione, Castel Goffredo e Solferino dopo la scomparsa della sorella, la marchesa Caterina, che ne aveva retto il governo per conto dei tre figli minori Alfonso, Ferrante ed Orazio Gonzaga.
Fu nominato governatore di Como, dove morì nel 1578.
La sua figura nel 1839 venne ricordata in un dramma in cinque atti scritto da Felice Turotti dal titolo Il conte Giovanni Anguissola.[2]
AscendenzaModifica
Genitori | Nonni | Bisnonni | ||||||||
Giovanni Anguissola | Bernardo Anguissola | |||||||||
Sveva Sanseverino | ||||||||||
Gian Giacomo Anguissola | ||||||||||
Caterina Torelli d'Aragona Visconti | Cristoforo II Torelli di Montechiarugolo | |||||||||
Ippolita Sanseverino | ||||||||||
Giovanni Anguissola | ||||||||||
Daniele II Radini Tedeschi | Lazzaro I Radini Tedeschi | |||||||||
Ermellina Grassi | ||||||||||
Angela Radini Tedeschi | ||||||||||
Caterina Panichi | ... | |||||||||
... | ||||||||||
NoteModifica
- ^ Aloisio aveva sposato nel 1540 in seconde nozze Caterina Anguissola, sorella di Giovanni.
- ^ Il conte Giovanni Anguissola, dramma in cinque atti.
BibliografiaModifica
- Massimo Marocchi, I Gonzaga di Castiglione delle Stiviere. Vicende pubbliche e private del casato di San Luigi, Verona, 1990.