Giovanni Antonio Lecchi
Giovanni Antonio Lecchi, spesso citato anche nella forma Giannantonio Lecchi o anche solo Antonio Lecchi (Milano, 17 novembre 1702 – 24 luglio 1776), è stato un gesuita, matematico e studioso dei canali navigabili italiano.
Indice
BiografiaModifica
Dopo aver compiuto i primi studi nel collegio dei Gesuiti di Brera, entrò come nella Compagnia di Gesù nel 1718, professando i voti nel 1736.
Insegnò materie umanistiche a Pavia e Vercelli, eloquenza a Milano e in seguito matematica a Pavia e a Milano. La sua prima opera viene pubblicata a Milano nel 1739 e riguarda la teoria della luce (Theoria lucis, opticam, perspectivam, catoptricam, dioptricam complecten)[1].
L'imperatrice Maria Teresa d'Austria lo chiamò a Vienna con la qualifica di matematico e idrografo imperiale. In seguito papa Clemente XIII lo nominò direttore delle opere di idraulica dei territori papali, rinunciò all'incarico con l'avvento di Clemente XIV.
La sua famiglia possedeva la villa Lecchi a Crescenzago, sul Naviglio Martesana.
OpereModifica
- (LA) Giovanni Antonio Lecchi, Trigonometriae theorico-practicae planae et sphericae, Mediolani, Giuseppe Marelli, 1756. URL consultato il 18 giugno 2015.
- (LA) Giovanni Antonio Lecchi, De sectionibus conicis, Mediolani, Giuseppe Marelli, 1758. URL consultato il 18 giugno 2015.
- Elementa geometriae theoricae, et practicae. Ad usum universitatis Braydensis. Mediolani
- Lettera di risposta del P. Antonio Lecchi [.] al Chiarissimo Signor Giannandrea Boldrini Intorno alle arginature del Po ne' confini del Piacentino e del milanese. Milano, nella stamperia di Giuseppe Marelli, 1761.
- Giovanni Antonio Lecchi, Lettera intorno alle arginature di Po ne' confini del Piacentino e del Milanese, 1761. URL consultato il 18 giugno 2015.
- Giovanni Antonio Lecchi, Sentimento sullo stesso soggetto in sequela d'altra controversia sul Cremonese, Piacenza, Filippo Giuseppe Giacopazzi, 1764. URL consultato il 18 giugno 2015.
- Idrostatica esaminata ne' suoi principj e stabilita nelle sue regole della misura dell'acque corrente. Milano, G. Marelli, 1765.
- Giovanni Antonio Lecchi, Parere di Gianantonio Lecchi ... intorno al Taglio del Tidone e della Luretta, [Italia].
- Giovanni Antonio Lecchi, Del riparo de' pennelli alle rive del Po di Cremona, [Milano].
- Giovanni Antonio Lecchi, Riflessioni spettanti a' ripari necessarj per mantere l'imboccatura del Ticino nel canale detto il Naviglio grande di Milano, [Milano].
- Giovanni Antonio Lecchi, Delle origini delle inondazioni del Redefosso, e del metodo di ripararle, [Milano].
- Giovanni Antonio Lecchi, Relazione della visita alle terre danneggiate dalle acque di Bologna, Ferrara e Ravenna...¦ fatta dal p. Antonio Lecchi...¦ , dal signor Tommaso Temanza...¦ , dal signor Giovanni Verace...¦ e loro concorde parere esposto dal medesimo p. Antonio Lecchi, In Roma, [s.n.], 1767.
- Giovanni Antonio Lecchi, Trattato de' canali navigabili dell'abate Antonio Lecchi matematico delle LL.MM.II, In Milano, nella stamperia di Giuseppe Marelli, 1776.
- Giovanni Antonio Lecchi, Considerazioni dirette all'ill.ma ed ecc.ma Congregazione di patrimonio della eccellentissima città di Milano intorno alla terza diversione del torrente Redefosso per il nuovo cavo progettato al di sotto de' mulini della Vecchiabbia, [Milano].
- Giovanni Antonio Lecchi, Relazione dello stato presente del canale di Muzza, e piano delle riparazioni, [Milano].
- Giovanni Antonio Lecchi, Sentimento sullo stesso soggetto indiritto dal M.R. P. Antonio Lecchi ...¦ in sequela d'altra controversia sul Cremonese, Piacenza, per il Giacopazzi, 1764.
- Giovanni Antonio Lecchi, Memorie idrostatico-storiche. 2, In Modena, presso la Società tipografica, 1773.
- Giovanni Antonio Lecchi, Memorie idrostatico-storiche. 1, In Modena, presso la Società tipografica, 1773.
NoteModifica
- ^ Mario Di Fidio, Claudio Gandolfi, Idraulici italiani (PDF), Fondazione BEIC, 2014, p. 197.
Altri progettiModifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Giovanni Antonio Lecchi
Controllo di autorità | VIAF (EN) 47544338 · ISNI (EN) 0000 0001 2096 0680 · SBN IT\ICCU\SBLV\202160 · LCCN (EN) n83007655 · GND (DE) 117613118 · ULAN (EN) 500354219 · NLA (EN) 36016739 · BAV ADV10906283 · CERL cnp01089359 |
---|