Giovanni Battista Sacchetti, II marchese di Castelromano

marchese di Castelromano

Giovanni Battista Sacchetti, II marchese di Castelromano (Roma, 20 ottobre 1707[1]Roma, 8 marzo 1759[1]), è stato un nobile italiano.

Giovanni Battista Sacchetti, II marchese di Castelromano
Marchese di Castelromano
Stemma
Stemma
In carica1744 –
1759
PredecessoreMatteo Sacchetti, I marchese di Castelromano
SuccessoreGiulio Sacchetti, III marchese di Castelromano
NascitaRoma, 20 ottobre 1707
MorteRoma, 8 marzo 1759 (51 anni)
DinastiaSacchetti
PadreMatteo Sacchetti, I marchese di Castelromano
MadreClelia Orsini de' Cavalieri
ConsorteGinevra Muti Papazzurri
FigliMaria Maddalena
ReligioneCattolicesimo

Biografia

modifica

Nato a Roma nel 1707, Giovanni Battista era il figlio primogenito di Matteo Sacchetti, I marchese di Castelromano (già III marchese di Castel Rigattini) e di sua moglie, Clelia Orsini de' Cavalieri.

Alla morte di suo padre nel 1744, oltre al titolo nobiliare di marchese di Castelromano, ereditò anche i copiosi debiti di famiglia che dalla fine del secolo precedente erano andati accumulandosi gravando sulle finanze della casata Sacchetti. Giovanni Battista si vide costretto pertanto a vendere anche la ricca tenuta di Castel Fusano che venne comperata dall'aristocratica famiglia romana dei Chigi. Nel 1747 concesse in enfiteusi la proprietà di Villa del Pigneto.

Nel 1748 vendette la collezione di dipinti della sua famiglia (con pregevoli opere di Pietro da Cortona) a papa Benedetto XIV che con essi costituì il primo nucleo della Pinacoteca dei Musei Capitolini. Il valore della Collezione di dipinti era stata stimata nel 1747 da una perizia dei pittori Giacomo Zoboli e Giovanni Paolo Pannini pari a 36.709 scudi pontifici d'argento, ma il card. Silvio Valenti Gonzaga, Segretario di Stato di Papa Benedetto XIV, riuscì ad acquisirla per soli 25.000 scudi.[2][3]

Morì a Roma nel 1759 e, non avendo eredi maschi, il titolo passò a suo fratello minore Giulio.

Matrimonio e figli

modifica

Giulio sposò nel 1734 Ginevra Muti Papazzurri (17 maggio 1715 - 29 gennaio 1779[4]), figlia di Giovanni Battista Muti Papazzurri, marchese di Lauriano, e di sua moglie Caterina Corradini. La coppia ebbe un'unica figlia, Maria Maddalena (1735 - di vaiolo, 16 luglio 1757), andata sposa a Bartolomeo Corsini[5].

Albero genealogico

modifica
Genitori Nonni Bisnonni Trisnonni
Matteo Sacchetti, I marchese di Castel Rigattini Giovanni Battista Sacchetti  
 
Francesca Altoviti  
Giovanni Battista Sacchetti, II marchese di Castel Rigattini  
Cassandra Ricasoli Rucellai  
 
 
Matteo Sacchetti, I marchese di Castelromano  
Donato Acciaiuoli Ottaviano Acciaiuoli  
 
Maria Acciaiuoli  
Caterina Acciaiuoli  
Anna Maria Altoviti Giambattista Altoviti  
 
 
Giovanni Battista Sacchetti, II marchese di Castelromano  
Emilio Orsini de' Cavalieri Gaspare Orsini de' Cavalieri  
 
Girolama Paluzzi Albertoni  
Francesco Orsini de' Cavalieri  
Clelia Sannesi  
 
 
Clelia Orsini de' Cavalieri  
Mario, conte di Carpegna Francesco Maria, conte di Carpegna  
 
Isabella Orsini  
Vittoria Ludovica di Carpegna  
Teresa Dudley dei conti di Warwick Robert Dudley, conte di Warwick  
 
Elizabeth Southwell  
 
  1. ^ a b Giulio Sacchetti, Segreti romani, De Luca, 2005, p. 45
  2. ^ Sergio Guarino, I quadri Sacchetti e Pio, Pinacoteca Capitolina. Catalogo generale, a cura di S. Guarino e P. Masini, 2006, p. 14.
  3. ^ [1] Nota sulla Collezione Sacchetti dal Sito dei Musei Capitolini di Sergio Guarino
  4. ^ Mario Bevilacqua e Aloisio Antinori, Villa Savorelli a Sutri: Storia, Architettura, Paesaggio, Gangemi Editore, 2016, p. 91.
  5. ^ SACCHETTI - Albero genealogico (PDF), su fondazionegiulioegiovannasacchetti.it.

Bibliografia

modifica
  • Lilian H. Zirpolo, Ave Papa/Ave Papabile: The Sacchetti Family, Their Art Patronage, and Political Aspirations, Toronto, 2005, ISBN 978-0-7727-2028-3

Voci correlate

modifica

  Portale Biografie: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di biografie