Giovanni Carlo Bandi

cardinale italiano

Giovanni Carlo Bandi (Cesena, 17 luglio 1709Roma, 23 marzo 1784) è stato un cardinale e vescovo cattolico italiano. Fu zio di papa Pio VI.

Giovanni Carlo Bandi
cardinale di Santa Romana Chiesa
Ritratto del cardinale Bandi
 
Incarichi ricoperti
 
Nato17 luglio 1709 a Cesena
Ordinato presbitero18 settembre 1734
Nominato vescovo18 dicembre 1744 da papa Benedetto XIV
Consacrato vescovo28 dicembre 1744 dal cardinale Carlo Alberto Guidobono Cavalchini
Creato cardinale29 maggio 1775 da papa Pio VI
Pubblicato cardinale11 settembre 1775 da papa Pio VI
Deceduto23 marzo 1784 (74 anni) a Imola
 

BiografiaModifica

Nacque a Cesena il 17 luglio 1709. Ottenne successivamente il dottorato in utroque iure all'Università di Fermo nel 1734. Ordinato sacerdote il 18 settembre 1734, divenne uditore del cardinale Tommaso Ruffo e vicario generale della diocesi suburbicaria di Ostia.

Eletto vescovo titolare di Botri e nominato suffraganeo di Ostia e Velletri il 18 dicembre 1744, venne consacrato vescovo il 28 dicembre di quello stesso anno a Roma dal cardinale Carlo Alberto Guidobono Cavalchini. Trasferito alla sede di Imola dal 20 marzo 1752, in quello stesso anno divenne assistente al trono pontificio.

Papa Pio VI, del quale era zio (fratello della madre, Anna Teresa Bandi), lo elevò al rango di cardinale nel concistoro dell'11 settembre 1775, ricevendo il titolo di Santa Maria del Popolo il 18 dicembre 1775.

Morì il 23 marzo 1784 all'età di 74 anni.

Genealogia episcopaleModifica

La genealogia episcopale è:

Altri progettiModifica

Collegamenti esterniModifica

Controllo di autoritàVIAF (EN89090246 · ISNI (EN0000 0000 6214 7092 · BAV 495/87922 · CERL cnp02124761 · GND (DE107230080X