Giovanni Cecini
Giovanni Cecini (Roma, 4 luglio 1979) è uno storico italiano.
BiografiaModifica
Dopo aver prestato servizio come ufficiale di complemento nel 157º reggimento di fanteria “Liguria”, si specializza nello studio della storia politica, diplomatica e militare.
Dal 2003 inizia a collaborare con l'Ufficio Storico dello Stato Maggiore dell'Esercito alle ricerche e alla realizzazione di alcuni volumi dedicati all'organizzazione delle Forze Armate, allo studio delle uniformi e delle decorazioni dei reparti italiani. Diviene socio prima della Società italiana di Storia militare, poi dell'Istituto per la Storia del Risorgimento italiano e della Società Italiana per lo Studio della Storia Contemporanea. Dal 2008 collabora con il Museo storico della Guardia di Finanza e dal 2013 con l'Ufficio Storico dello Stato Maggiore della Difesa (già Commissione Italiana di Storia Militare). Nel 2015 è divenuto membro del Comitato di studi storici del Museo storico della Guardia di Finanza.
Scrive sui portali d'informazione «Web Tribune», «Altrenotizie» e sulle riviste «Nuova Storia Contemporanea», «Unuci», «Ha Keillah», «Il Secondo Risorgimento d'Italia», «Nike - La rivista delle scienze politiche» e «DEP» dell'Università "Ca' Foscari" di Venezia.
È laureato in Scienze Politiche e in Storia Contemporanea presso l'Università degli Studi di Roma "La Sapienza", divenendo cultore della materia prima in "Storia delle istituzioni militari" (AA. 2009-2010) e poi in "Diritto internazionale" e in "Diritto dell'Unione Europea" (AA. 2011-2012). Dal 2018 è docente nei Master di I livello Storia Militare Contemporanea 1796-1960 e Politica militare comparata dal 1945 ad oggi. Dottrina, strategia, armamenti presso l'Università degli Studi Niccolò Cusano di Roma.
Le opereModifica
- I soldati ebrei di Mussolini, Mursia, Milano 2008.
- Bandiere, Stendardi, Labari e Gagliardetti dei Corpi Militari dello Stato 1860-2006 (con Stefano Ales e Franco Dell'Uomo), Ufficio Storico Stato Maggiore dell'Esercito, Roma 2008.
- Il Corpo di spedizione italiano in Anatolia (1919-1922), Ufficio Storico Stato Maggiore dell'Esercito, Roma 2010.
- Arrigo Procaccia di religione israelita. Un finanziere nella tempesta delle leggi razziali (con Gerardo Severino), edizioni Chillemi, Roma 2011.
- Arnhem 1944, edizioni Chillemi, Roma 2013.
- La Guardia di Finanza nelle isole italiane dell'Egeo 1912-1945, Museo Storico della Guardia di Finanza / Gangemi Editore, Roma 2014.
- Militari italiani in Turchia (1919-1923), Ufficio Storico dello Stato Maggiore della Difesa, Roma 2014.
- I 100 anni dell'elmetto italiano 1915-2015. Storia del copricapo nazionale da combattimento, Ufficio Storico dello Stato Maggiore della Difesa, Roma 2015.
- I generali di Mussolini, Newton Compton, Roma 2016 e 2019.
- Generali in trincea, edizioni Chillemi, Roma 2017.
- Giornata del Decorato. Atti del Convegno “Le Missioni di Pace ed il Valor Militare” – Atti del 4º Incontro “Nemici ieri, amici oggi” (a cura di e con G. Ramaccia), “Quaderni” del Nastro Azzurro, n. 2, Roma 2018.
- Il rovescio delle medaglie. I militari ebrei italiani 1848-1948, (a cura di), Mediascape-Edizioni ANRP, Roma 2019.
- Ebrei non più italiani e fascisti. Decorati, discriminati, perseguitati, Nuova Cultura, Roma 2019.
- Le Leggi razziali e il Valor militare. Antologia di testi e documenti, Nuova Cultura, Roma 2019.
- Operazione Market Garden, edizioni Chillemi, Roma 2019.
- L’incredibile storia della seconda guerra mondiale, Newton Compton, Roma 2019.
- Il salvataggio italiano degli ebrei nella Francia meridionale e l'opera del Generale Maurizio Lazzaro de' Castiglioni, Ufficio Storico Stato Maggiore dell'Esercito, Roma 2021.
- La battaglia di Anzio e Nettuno, edizioni Chillemi, Roma 2022.
- I gerarchi fascisti, Newton Compton, Roma 2022.
PremiModifica
- Premio speciale Europa2010, all'interno dell'Edizione 2015 del Premio Cerruglio (V edizione).
- Premio Corsena 2020 (IV edizione).
- Finalista Sezione scientifica del Premio Acqui Storia, edizione 2021
Collegamenti esterniModifica
- Sito ufficiale, su giovannicecini.it.
- Recensione del Corriere della Sera su "I soldati ebrei di Mussolini", su archiviostorico.corriere.it.
- "I congedi razziali dei militari ebrei nel 1938-1939" (PDF), su unive.it. URL consultato il 19 luglio 2008 (archiviato dall'url originale il 16 maggio 2011).
- Società Italiana per lo Studio della Storia Contemporanea, su sissco.it.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 52908050 · ISNI (EN) 0000 0001 1472 7006 · SBN RMLV068910 · LCCN (EN) no2008071665 · GND (DE) 135620236 · BNF (FR) cb16265435j (data) · J9U (EN, HE) 987007498831105171 · WorldCat Identities (EN) lccn-no2008071665 |
---|