Giovanni Manuele del Portogallo
Giovanni Emanuele d'Aviz o del Portogallo. João Manuel in portoghese, Xoán Manuel in galiziano, Joan Manuel, in catalano, Juan Manuel in spagnolo, Juan Nelin asturiano, Chuan Manuel in aragonese, Joanes Imanol in basco, e Jean Emmanuel in francese John Emmanuel in inglese, Johann Emanuel in tedesco e Johan Emanuel in fiammingo (Lisbona, 1416 circa – tra il 1476 e il 1488[1][2]) discendente illegittimo della casa reale portoghese, fu vescovo di Ceuta, dal 1443 al 1456 e poi, vescovo di Guarda, dal 1459 al 1476.
Giovanni Emanuele del Portogallo vescovo della Chiesa cattolica | |
---|---|
![]() | |
Incarichi ricoperti | vescovo di Ceuta dal 1443 al 1456 e vescovo di Guarda dal 1456 al 1476 |
Nato | 1416 circa a Lisbona |
Consacrato vescovo | 1443 |
Deceduto | tra il 1476 e il 1488[1][2] |
Origine[1][2][3][4]Modifica
Era il figlio illegittimo del re del Portogallo e dell'Algarve, Edoardo d'Aviz[5] e di Giovanna Manuela de Villena, figlia di Fernando Manuel de la Torre[6], Signore di Cebica e conte di Sintra, e della moglie, Mencía Rodríguez de Fonseca.
BiografiaModifica
Nel 1433, suo padre divenne re del Portogallo[1][2].
Avviato alla vita religiosa, Giovanni Emanuele entrò nell'ordine dei carmelitani, di cui divenne padre provinciale, nel 1441[1].
Nel frattempo, il suo fratellastro, Alfonso, divenne re del Portogallo e dell'Algarve.
Il papa Eugenio IV, in quel periodo, nominò Giovanni Emanuele vescovo titolare di Tiberiade.
Nel 1443, Giovanni Emanuele fu ordinato vescovo di Ceuta[1] e, nel 1444, divenne primate della chiesa africana[1].
Nel 1450, divenne cappellano del suo fratellastro, il re, Alfonso V.
Infine, nel 1459, divenne vescovo di Guarda[1], rinunciando all'incarico, nel 1476[1].
Discendenza[2][3]Modifica
Giovanni Emanuele ebbe una relazione con Justa Rodriguez Pereira (?- dopo il 1470), figlia di Francesco Rodriguez Pereira e la moglie, Simoa Tavares. Da Justa, Giovanni Emanuele ebbe due figli:
AscendenzaModifica
Genitori | Nonni | Bisnonni | Trisnonni | ||||||||||
Pietro I del Portogallo | Alfonso IV del Portogallo | ||||||||||||
Beatrice di Castiglia | |||||||||||||
Giovanni I del Portogallo | |||||||||||||
Teresa Lourenço | Lourenço Martins | ||||||||||||
Sancha Martins | |||||||||||||
Edoardo del Portogallo | |||||||||||||
Giovanni Plantageneto, I duca di Lancaster | Edoardo III d'Inghilterra | ||||||||||||
Filippa di Hainaut | |||||||||||||
Filippa di Lancaster | |||||||||||||
Bianca di Lancaster | Enrico Plantageneto, I duca di Lancaster | ||||||||||||
Isabella di Beaumont | |||||||||||||
Giovanni Manuele del Portogallo | |||||||||||||
… | … | ||||||||||||
… | |||||||||||||
Fernando Manuel de la Torre | |||||||||||||
… | … | ||||||||||||
… | |||||||||||||
Giovanna Manuela de Villena | |||||||||||||
… | … | ||||||||||||
… | |||||||||||||
Mencía Rodríguez de Fonseca | |||||||||||||
… | … | ||||||||||||
… | |||||||||||||
NoteModifica
- ^ a b c d e f g h i j (EN) Reali del Portogallo
- ^ a b c d e f (EN) Capetingi del Portogallo-genealogy
- ^ a b (EN) Giovanni Emanuele del Portogallo PEDIGREE
- ^ (DE) Edoardo del Portogallo genealogie mittelalter Archiviato il 2 luglio 2008 in Internet Archive.
- ^ Edoardo d'Aviz era figlio del re del Portogallo e dell'Algarve, João I o Giovanni I d'Aviz e di sua moglie, Filippa di Lancaster, figlia di Giovanni Plantageneto, I duca di Lancaster (figlio di Edoardo III d'Inghilterra e zio del re d'Inghilterra, Riccardo II) e di Bianca di Lancaster (1345-1369), figlia di Enrico Plantageneto, I duca di Lancaster.
- ^ Fernando Manuel era di origine castigliana, discendeva infatti da un figlio illegittimo di Giovanni Emanuele di Castiglia, Enrico Manuel, che, già conte di Cea e Montealegre e signore di Meneses, nel regno di Castiglia e León, aveva ottenuto la Contea di Sintra e la signoria di Cascais, in Portogallo.
Voci correlateModifica
Collegamenti esterniModifica
- (EN) David M. Cheney, Giovanni Manuele del Portogallo, in Catholic Hierarchy.