Giovanni Roma (ciclista)
ciclista su strada italiano
Giovanni Roma | ||
---|---|---|
Nazionalità | ![]() | |
Ciclismo ![]() | ||
Specialità | Strada | |
Termine carriera | 1958 | |
Carriera | ||
Squadre di club | ||
1949-1953 | Bottecchia | |
1954 | Bottecchia Fiorelli | |
1955-1956 | Bottecchia | |
1957-1958 | Individuale | |
Giovanni Roma (Tezze di Vazzola, 2 marzo 1928 – Oderzo, 9 agosto 2007) è stato un ciclista su strada italiano. Professionista dal 1949 al 1956, concluse la carriera correndo da indipendente in Venezuela.
CarrieraModifica
Corse per la Bottecchia, gregario di Louison Bobet. Ottenne tredici vittorie, tra cui la Astico-Brenta nel 1949 e nel 1950, una tappa al G.P. Massaua-Fossati nel 1950 e tre tappe al Giro delle Dolomiti tra il 1950 ed il 1951.
Partecipò a quattro edizioni del Giro d'Italia, concludendo settimo al 1953.[1]
PalmarèsModifica
- Astico-Brenta
- 1ª tappa Gran Premio Massaua-Fossati (Grosseto > Piombino)
- 3ª tappa Giro delle Dolomiti (Alleghe > Auronzo di Cadore)
- 2ª tappa Giro delle Dolomiti (Trento > Merano)
- 4ª tappa Giro delle Dolomiti (Pieve di Soligo > Treviso)
PiazzamentiModifica
Grandi giriModifica
ClassicheModifica
NoteModifica
- ^ Massimo Bolognini, Addio a Giovanni Roma: fu gregario di Bobet, in tuttobiciweb.it, 11 agosto 2007. URL consultato il 17 settembre 2010.
Collegamenti esterniModifica
- (EN) Giovanni Roma, su procyclingstats.com.
- Giovanni Roma, su sitodelciclismo.net, de Wielersite.
- Giovanni Roma, su cyclebase.nl, CycleBase.
- (FR) Giovanni Roma, su memoire-du-cyclisme.eu.