Giro Donne 2006
diciassettesima edizione della corsa ciclistica
Il Giro Donne 2006, diciassettesima edizione della corsa, si svolse in nove tappe più un cronoprologo iniziale dal 30 giugno al 9 luglio 2006. Fu vinto dalla lituana Edita Pučinskaitė, in forza al team Nobili Rubinetterie-Menikini-Cogeas, che completò gli 894,2 km del percorso in 22h36'25". Seconda fu la svizzera Nicole Brändli, terza la svedese Susanne Ljungskog.
![]() | |||||
---|---|---|---|---|---|
Edizione | 17ª | ||||
Data | 30 giugno - 9 luglio | ||||
Partenza | Formello | ||||
Arrivo | Magreglio | ||||
Percorso | 894,2 km, Prol. + 9 tappe | ||||
Tempo | 22h36'25" | ||||
Media | 37,918 km/h | ||||
Classifica finale | |||||
Primo | ![]() | ||||
Secondo | ![]() | ||||
Terzo | ![]() | ||||
Classifiche minori | |||||
Punti | ![]() | ||||
Montagna | ![]() | ||||
Squadre | ![]() | ||||
Sprint | ![]() | ||||
Cronologia | |||||
| |||||
L'atleta che si impose nel maggior numero di tappe fu la russa Ol'ga Sljusareva (4), mentre per l'Italia non vi è stato nessun successo parziali.
Le tappeModifica
Tappa | Data | Percorso | km | Vincitore di tappa | Leader cl. generale |
---|---|---|---|---|---|
Prol. | 30 giugno | Formello (Cron. individuale) | 5,2 | Nicole Brändli | Nicole Brändli |
1ª | 1º luglio | Formello > Formello | 115 | Regina Schleicher | Nicole Brändli |
2ª | 2 luglio | San Martino al Cimino > Marsciano | 130 | Ol'ga Sljusareva | Nicole Brändli |
3ª | 3 luglio | Orvieto > Arezzo | 130 | Ol'ga Sljusareva | Ol'ga Sljusareva |
4ª | 4 luglio | Pescia > Pescia | 92 | Marta Vilajosana | Ol'ga Sljusareva |
5ª | 5 luglio | Serravalle Scrivia > Novi Ligure | 73 | Ol'ga Sljusareva | Ol'ga Sljusareva |
6ª | 6 luglio | Santuario di Vicoforte > Mondovì | 100 | Susanne Ljungskog | Nicole Brändli |
7ª | 7 luglio | Cuneo > Fossano | 90 | Oenone Wood | Nicole Brändli |
8ª | 8 luglio | Abbiategrasso > Abbiategrasso | 88 | Regina Schleicher | Nicole Brändli |
9ª | 9 luglio | Erba > Magreglio (Madonna del Ghisallo) | 71 | Edita Pučinskaitė | Edita Pučinskaitė |
Totale | 894,2 |
Squadre e corridori partecipantiModifica
Parteciparono alla competizione 17 squadre, 15 formazioni UCI Women's e due rappresentative nazionali. In totale erano 134 le atlete iscritte.[1]
|
|
Classifiche finaliModifica
Classifica generale - Maglia rosaModifica
Pos. | Corridore | Squadra | Tempo |
---|---|---|---|
1 | Edita Pučinskaitė | NMC | 22h36'25" |
2 | Nicole Brändli | BCT | a 11" |
3 | Susanne Ljungskog | FLX | a 13" |
4 | Svetlana Bubnenkova | FEN | a 35" |
5 | Ol'ga Sljusareva | FEN | a 39" |
6 | Fabiana Luperini | TOG | a 53" |
7 | Tatiana Guderzo | TOG | a 1'07" |
8 | Monia Baccaille | SEM | a 1'34" |
9 | Noemi Cantele | BCT | a 1'36" |
10 | Eneritz Iturriaga | TOG | a 1'59" |
Classifica a punti - Maglia ciclaminoModifica
Pos. | Corridore | Squadra | Punti |
---|---|---|---|
1 | Susanne Ljungskog | FLX | 62 |
2 | Ol'ga Sljusareva | FEN | 61 |
3 | Nicole Brändli | BCT | 60 |
4 | Monia Baccaille | SEM | 55 |
5 | Edita Pučinskaitė | NMC | 45 |
Classifica Gran Premio della Montagna - Maglia verdeModifica
Pos. | Corridore | Squadra | Punti |
---|---|---|---|
1 | Edita Pučinskaitė | NMC | 14 |
2 | Svetlana Bubnenkova | FEN | 12 |
3 | Nicole Brändli | BCT | 10 |
4 | Fabiana Luperini | TOG | 8 |
5 | Andrea Graus | BCT | 7 |
Classifica sprint - Maglia azzurraModifica
# | Corridore | Squadra | Punti |
---|---|---|---|
1 | Ol'ga Sljusareva | FEN | 36 |
2 | Monica Holler | BCT | 19 |
3 | Susanne Ljungskog | FLX | 14 |
4 | Jenny MacPherson | AUS | 13 |
5 | Miho Oki | NMC | 6 |
Classifica a squadreModifica
Pos. | Squadra | Tempo |
---|---|---|
1 | Top Girls Fassa Bortolo-Raxy Line | 67h53'09" |
2 | Bigla Cycling Team | a 1'01" |
3 | Buitenpoort-Flexpoint Team | a 1'47" |
4 | Colnago-Fenixs | a 3'22" |
5 | Nobili Rubinetterie-Menikini-Cogeas | a 4'01" |
Evoluzione delle classificheModifica
Tappa (Vincitrice) |
Classifica generale Maglia rosa |
Classifica a punti Maglia ciclamino |
Classifica GPM Maglia verde |
Classifica sprint Maglia azzurra |
Classifica a squadre |
---|---|---|---|---|---|
Prologo (Nicole Brändli) |
Nicole Brändli | Nicole Brändli | Nicole Brändli | Non assegnata | Bigla Cycling Team |
1ª (Regina Schleicher) |
Ol'ga Sljusareva | Nobili Rubinetterie-Menikini-Cogeas | |||
2ª (Ol'ga Sljusareva) |
Regina Schleicher | Bigla Cycling Team | |||
3ª (Ol'ga Sljusareva) |
Ol'ga Sljusareva | Ol'ga Sljusareva | Buitenpoort-Flexpoint Team | ||
4ª (Marta Vilajosana) | |||||
5ª (Ol'ga Sljusareva) |
Edita Pučinskaitė | ||||
6ª (Susanne Ljungskog) |
Nicole Brändli | Nicole Brändli | |||
7ª (Oenone Wood) | |||||
8ª (Regina Schleicher) | |||||
9ª (Edita Pučinskaitė) |
Edita Pučinskaitė | Susanne Ljungskog | Edita Pučinskaitė | Top Girls Fassa Bortolo-Raxy Line | |
Classifiche finali | Edita Pučinskaitė | Susanne Ljungskog | Edita Pučinskaitė | Ol'ga Sljusareva | Top Girls Fassa Bortolo-Raxy Line |
NoteModifica
- ^ Partenti [collegamento interrotto], su wingsmedia.it, www.wingsmedia.it. URL consultato il 3 luglio 2012.
Collegamenti esterniModifica
- (IT, FR) Edizione 2006 su Girodonne.it [collegamento interrotto], su girodonne.it.
- (EN) Giro d'Italia Donne su Cyclingnews.com, su autobus.cyclingnews.com.