Giro d'Italia 1914
Il Giro d'Italia 1914, sesta edizione della "Corsa Rosa", si svolse in otto tappe dal 24 maggio al 7 giugno 1914, per un percorso totale di 3162 km. Fu vinto dall'italiano Alfonso Calzolari.
![]() | |||||
---|---|---|---|---|---|
![]() | |||||
Edizione | 6ª | ||||
Data | 24 maggio - 7 giugno | ||||
Partenza | Milano | ||||
Arrivo | Milano | ||||
Percorso | 3162 km, 8 tappe | ||||
Tempo | 135h17'56" | ||||
Media | 23,370 km/h | ||||
Classifica finale | |||||
Primo | ![]() | ||||
Secondo | ![]() | ||||
Terzo | ![]() | ||||
Cronologia | |||||
| |||||
Fu l'ultimo Giro disputato prima dello scoppio della Grande Guerra ed il primo disputato con classifica generale a tempi anziché a punti.
È ricordato come il Giro più duro dell'epoca eroica del ciclismo. Cinque tappe su otto ebbero un percorso di oltre 400 km, e si stabilirono diversi primati mai più superati: la tappa più lunga mai corsa al Giro (la Lucca-Roma, di 430 km, vinta da Costante Girardengo); la lunghezza media di tappa più alta di sempre (395,25 km); la velocità media più bassa (23,374 km/h); il distacco più alto fra primo e secondo classificato (1h55'26"); il maggior tempo di percorrenza di una tappa (19h20'47" nella Bari-L'Aquila) e il minor numero di corridori al traguardo finale (8 su 81 partiti).
Si partì di notte da Milano verso il Sestriere, su cui passò per primo Angelo Gremo, a piedi. Nella tappa successiva, crollarono sia Gremo che Luigi Ganna, lasciando strada a Alfonso Calzolari che staccò di un'ora Girardengo. Lo stesso Girardengo vinse la tappa più lunga della corsa, in cui Bordin rimase da solo in avanscoperta per 350 km e 14 ore. Ad Avellino spuntò Giuseppe Azzini, che arrivò da solo sul traguardo, ripetendosi anche nella frazione successiva con arrivo a Bari, in cui staccò di circa un'ora Calzolari passando in testa alla classifica generale. Nella sesta tappa Azzini andò in crisi sul Macerone e venne ritrovato il mattino seguente in un granaio a Barisciano, Calzolari ritornò ad essere il leader ma venne penalizzato di 3 delle 5 ore di vantaggio per essersi attaccato a una macchina lungo la Salita delle Svolte, nella tappa Bari-L'Aquila. L'Unione Velocipedista Italiana ne chiese la squalifica e al traguardo di Milano considerò vincitore Pierino Albini. Solo nel febbraio del 1915 il tribunale diede ragione alla Gazzetta confermando vincitore Alfonso Calzolari.
Tappe Modifica
Tappa | Data | Percorso | km | Vincitore di tappa | Leader cl. generale |
---|---|---|---|---|---|
1ª | 24 maggio | Milano > Cuneo | 420 | Angelo Gremo | Angelo Gremo |
2ª | 26 maggio | Cuneo > Lucca | 340,5 | Alfonso Calzolari | Alfonso Calzolari |
3ª | 28 maggio | Lucca > Roma | 430 | Costante Girardengo | Alfonso Calzolari |
4ª | 30 maggio | Roma > Avellino | 365,4 | Giuseppe Azzini | Alfonso Calzolari |
5ª | 1º giugno | Avellino > Bari | 328,7 | Giuseppe Azzini | Giuseppe Azzini |
6ª | 3 giugno | Bari > L'Aquila | 428 | Luigi Lucotti | Alfonso Calzolari |
7ª | 5 giugno | L'Aquila > Lugo | 429,1 | Pierino Albini | Alfonso Calzolari |
8ª | 7 giugno | Lugo > Milano | 420,3 | Pierino Albini | Alfonso Calzolari |
Totale | 3162 |
Dettagli delle tappe Modifica
1ª tappa Modifica
- Risultati
Pos. | Corridore | Squadra | Tempo |
---|---|---|---|
1 | Angelo Gremo | Ganna | 17h13'55" |
2 | Carlo Durando | Maino | a 13'55" |
3 | Alfonso Calzolari | Stucchi | a 13'57" |
2ª tappa Modifica
- Risultati
Pos. | Corridore | Squadra | Tempo |
---|---|---|---|
1 | Alfonso Calzolari | Stucchi | 14h26'15" |
2 | Giuseppe Azzini | Bianchi | a 33'45" |
3 | Costante Girardengo | Maino | a 34'42" |
3ª tappa Modifica
- Risultati
Pos. | Corridore | Squadra | Tempo |
---|---|---|---|
1 | Costante Girardengo | Maino | 17h28'55" |
2 | Carlo Durando | Maino | s.t. |
3 | Carlo Oriani | Bianchi | s.t. |
4ª tappa Modifica
- Risultati
Pos. | Corridore | Squadra | Tempo |
---|---|---|---|
1 | Giuseppe Azzini | Bianchi | 13h19'23" |
2 | Pierino Albini | Globo | a 35'18" |
3 | Eberardo Pavesi | Bianchi | a 42'54" |
5ª tappa Modifica
- Risultati
Pos. | Corridore | Squadra | Tempo |
---|---|---|---|
1 | Giuseppe Azzini | Bianchi | 12h50'27" |
2 | Alfonso Calzolari | Stucchi | a 1h03'22" |
3 | Luigi Lucotti | Maino | a 1h32'21" |
6ª tappa Modifica
- Risultati
Pos. | Corridore | Squadra | Tempo |
---|---|---|---|
1 | Luigi Lucotti | Maino | 19h20'47" |
2 | Carlo Durando | Maino | a 18'59" |
3 | Alfonso Calzolari | Stucchi | a 34'14" |
7ª tappa Modifica
- Risultati
Pos. | Corridore | Squadra | Tempo |
---|---|---|---|
1 | Pierino Albini | Globo | 17h48'42" |
2 | Luigi Lucotti | Maino | s.t. |
3 | Carlo Durando | Alcyon | s.t. |
8ª tappa Modifica
- Risultati
Pos. | Corridore | Squadra | Tempo |
---|---|---|---|
1 | Pierino Albini | Globo | 17h03'29" |
2 | Clemente Canepari | Stucchi | a 1" |
3 | Ottavio Pratesi | Maino | a 2" |
Classifiche finali Modifica
Classifica generale Modifica
Pos. | Corridore | Squadra | Tempo |
---|---|---|---|
1 | Alfonso Calzolari | Stucchi | 135h17'56" |
2 | Pierino Albini | Globo | a 1h57'26" |
3 | Luigi Lucotti | Maino | a 2h04'23" |
4 | Clemente Canepari | Stucchi | a 3h01'12" |
5 | Enrico Sala | Atala | a 3h59'45" |
6 | Carlo Durando | Alcyon | a 5h12'22" |
7 | Ottavio Pratesi | Maino | a 7h20'58" |
8 | Umberto Ripamonti | Indipendente | a 17h21'08" |
Bibliografia Modifica
- Pier Bergonzi, Elio Trifari (a cura di), Un secolo di passioni - Giro d'Italia 1909-2009, Il libro ufficiale del centenario, Milano, Rizzoli, 2009.
- Paolo Facchinetti, Giro 1914, il più duro di tutti quei temerari delle macchine a pedali, Torino, Bradipolibri, 2009, ISBN 88-96184-04-5.