Giubileo d'oro
Un giubileo d'oro è una celebrazione tenuta per un 50º anniversario, ad esempio l'anniversario di un matrimonio (nozze d'oro) o l'anniversario dell'ascesa al trono di un monarca. È preceduto dal giubileo d'argento e seguito dal giubileo di diamante.
Il giubileo d'oro nel mondo[1]Modifica
Regno Unito e reami del CommonwealthModifica
Nella Storia delle Isole britanniche sei monarchi hanno raggiunto i cinquant'anni di regno:
- Enrico III (1216-1272)
- Edoardo III (1327-1377)
- Giacomo I (1567-1625) (come re di Scozia)
- Giorgio III (1760-1820)
- Vittoria (1837-1901)
- Elisabetta II (1952-in carica)
Tuttavia soltanto tre hanno festeggiato il giubileo d'oro con una vera e propria celebrazione: Giorgio III nel 1810, Vittoria nel 1887 ed Elisabetta II nel 2002.
NorvegiaModifica
Il re di Norvegia Haakon VII (1905-1957) ha festeggiato il suo giubileo d'oro nel 1955.
ThailandiaModifica
Il re di Thailandia Bhumibol Adulyadej, che fu il secondo sovrano più longevo del mondo essendo stato sul trono dal 1946 al 2016, ha festeggiato il giubileo d'oro nel 1996.
GiapponeModifica
L'imperatore Hirohito (1926-1989) ha festeggiato il suo giubileo d'oro nel 1976.
Impero Austro-UngaricoModifica
L'imperatore Francesco Giuseppe (1848-1916) ha festeggiato il suo giubileo d'oro nel 1898.
NoteModifica
- ^ Le date fra parentesi indicano il periodo di regno.