Giulia Gwinn

calciatrice tedesca

Giulia Ronja Gwinn (Ailingen, 2 luglio 1999) è una calciatrice tedesca, centrocampista del Bayern Monaco e della nazionale tedesca.

Giulia Gwinn
NazionalitàGermania (bandiera) Germania
Altezza170 cm
Calcio
RuoloCentrocampista
SquadraBayern Monaco
Carriera
Giovanili
non conosciuta (bandiera) TSG Ailingen
non conosciuta (bandiera) VfB Friedrichshafen
2009-2014non conosciuta (bandiera) FV Ravensburg
2014-2015non conosciuta (bandiera) SV Weingarten
2015-2016Friburgo
Squadre di club1
2015-2019Friburgo71 (22)
2019-Bayern Monaco67 (10)
Nazionale
2013Germania (bandiera) Germania U-156 (2)
2014Germania (bandiera) Germania U-163 (2)
2015-2016Germania (bandiera) Germania U-1727 (9)
2017Germania (bandiera) Germania U-1910 (6)
2017-2018Germania (bandiera) Germania U-206 (1)
2017-Germania (bandiera) Germania57 (14)
Palmarès
 Olimpiadi
BronzoParigi 2024
 UEFA Women's Nations League
BronzoPaesi Bassi 2024
 Europei di calcio femminile
ArgentoInghilterra 2022
 Mondiale di calcio femminile Under-17
OroBielorussia 2016
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Statistiche aggiornate al 3 dicembre 2024

Carriera

modifica
 
Giulia Gwinn con la maglia del Friburgo nel maggio 2019.

Giulia Gwinn ha iniziato a giocare a calcio a circa 8 anni, inizialmente al TSG Ailingen, società del paese dove viveva, e poi nel VfB Friedrichshafen[1]. Nel 2009 venne mandata in prestito al FV Ravensburg, dove giocò fino al 2014 in squadre miste[1]. Per la stagione 2014-15 andò a giocare al SV Weingarten, continuando a giocare in una squadra mista nel campionato giovanile maschile[1].

Nell'estate 2015 si trasferì al Friburgo[2]. Nella stagione 2015-16 giocò nel settore giovanile del Friburgo, ma venne anche convocata in prima squadra in diverse occasioni, collezionando 10 presenze e 2 reti in Frauen-Bundesliga, la massima serie del campionato tedesco. Fece il suo esordio in Frauen-Bundesliga il 13 settembre 2015 nella partita vinta 6-1 sul Colonia, valida per la terza giornata di campionato[3]. Il 6 dicembre successivo realizzò la sua prima rete in campionato in un'altra vittoria per 6-1 sul Bayer Leverkusen[4]. Ha giocato per il Friburgo per quattro stagioni consecutive, cumulando in campionato 71 presenze e 22 reti.

Il 25 febbraio 2019 ha firmato un contratto per il trasferimento al Bayern Monaco per la stagione 2019-20[5]. Col Bayern ha anche fatto il suo esordio in UEFA Women's Champions League. Per il 2019 venne premiata come migliore calciatrice dell'anno nel campionato tedesco[6]. Ha saltato quasi tutta la stagione 2020-21 dopo essersi lesionata il legamento crociato anteriore del ginocchio destro in nazionale nella partita del 19 settembre 2020 contro l'Irlanda[7][8]. Ha fatto il suo ritorno in campo in una partita ufficiale il 29 agosto 2021 in occasione della prima giornata di campionato[9].

Il 4 settembre 2024 viene inserita nella lista delle trenta candidate al Pallone d'Oro femminile.[10][11]

Nazionale

modifica
 
Giulia Gwinn in azione con la maglia della nazionale tedesca nel marzo 2016 nelle qualificazioni al campionato europeo Under-17.

Giulia Gwinn ha fatto parte di diverse selezioni giovanili della Germania, sin dall'età di 13 anni nel novembre 2012 quando venne convocata da Bettina Wiegmann per una sessione di allenamento della selezione under 15[12]. Con la nazionale under 17 ha preso parte a due campionati europei di categoria, nel 2015 e nel 2016. Nel 2015 la Germania venne sconfitta in semifinale dalla Svizzera, ma Gwinn si mise in evidenza con la sua velocità come ala sinistra e per il suo impatto sull'attacco tedesco[13]. Nel 2016 la Germania vinse il campionato europeo under 17 e Gwinn fu tra le rigoriste nella finale vinta sulla Spagna ai tiri di rigore[14]. Sempre con la nazionale under 17 partecipò al campionato mondiale 2016, segnando tre reti, una in ciascuna partita della fase a gironi[15]; la Germania venne poi eliminata ai quarti di finale dalla Spagna. Nel 2017 giocò la fase finale del campionato europeo con la nazionale under 19, mentre l'anno seguente giocò la fase finale del campionato mondiale con la nazionale under 20.

Ha fatto il suo esordio con la nazionale maggiore il 24 novembre 2017, scendendo in campo al posto di Tabea Kemme nei minuti finali dell'amichevole vinta 4-0 contro la Francia[16]. Un anno dopo, il 10 novembre 2018 ha segnato la sua prima rete in nazionale nell'amichevole vinta 5-2 contro l'Italia[17]. È stata poi inserita dalla selezionatrice Martina Voss-Tecklenburg nella rosa della nazionale tedesca che ha preso parte al campionato mondiale 2019[18]. Ha giocato da titolare tutte e cinque le partite disputate dalla Germania, eliminata ai quarti di finale, realizzando la rete nella partita d'esordio grazie alla quale le tedesche superarono 1-0 la Cina[19]. Al termine del torneo è stata premiata come migliore giovane calciatrice (FIFA Young Player Award)[20].

Il 19 settembre 2020 ha subito la lesione del legamento crociato anteriore del ginocchio destro nel primo tempo della partita contro l'Irlanda, valida per le qualificazioni al campionato europeo 2022.[21] Rimasta lontana dai campi quasi un anno, è tornata a giocare con la maglia della nazionale il 21 ottobre 2021 in occasione della partita vinta 1-0 in Israele e valida per le qualificazioni al campionato mondiale 2023.[22]

Statistiche

modifica

Presenze e reti nei club

modifica

Statistiche aggiornate al 3 dicembre 2024.

Stagione Squadra Campionato Coppe nazionali Coppe continentali Altre coppe Totale
Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Pres Reti
2015-2016   Friburgo FB 10 2 CG 3 2 - - - - - - 13 4
2016-2017 FB 20 5 CG 3 0 - - - - - - 23 5
2017-2018 FB 19 7 CG 2 0 - - - - - - 21 7
2018-2019 FB 22 8 CG 4 5 - - - - - - 26 13
Totale Friburgo 71 22 - 12 7 - - - - - - 83 29
2019-2020   Bayern Monaco FB 14 1 CG - - UWCL 3 0 - - - 17 1
2020-2021 FB 2 0 CG - - UWCL - - - - - 2 0
2021-2022 FB 20 5 CG 4 1 UWCL 7 1 - - - 31 7
2022-2023 FB 3 1 CG 2 0 UWCL 1 1 - - - 6 2
2023-2024 FB 19 3 CG 3 0 UWCL 6 1 - - - 28 4
2024-2025 BL 9 0 CG 2 1 UWCL 4 1 ST 1 1 16 3
Totale Bayern Monaco 67 10 - 11 2 - 21 4 - 1 1 100 17
Totale carriera 138 32 - 23 9 - 21 4 - 1 1 183 46

Cronologia presenze e reti in nazionale

modifica

Statistiche aggiornate al 28 ottobre 2024.

Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Germania
Data Città In casa Risultato Ospiti Competizione Reti Note
24-11-2017 Bielefeld Germania   4 – 0   Francia Amichevole -   78’
6-10-2018 Essen Germania   3 – 1   Austria Amichevole -   76’
10-11-2018 Osnabrück Germania   5 – 2   Italia Amichevole 1   71’
13-11-2018 Erfurt Germania   0 – 0   Spagna Amichevole -
28-2-2019 Laval Francia   0 – 1   Germania Amichevole -   61’   81’
6-4-2019 Solna Svezia   1 – 2   Germania Amichevole -   76’
9-4-2019 Paderborn Germania   2 – 2   Giappone Amichevole -
30-5-2019 Ratisbona Germania   2 – 0   Cile Amichevole -   36’   70’
8-6-2019 Rennes Germania   1 – 0   Cina Mondiali 2019 - Fase a gironi 1
12-6-2019 Valenciennes Germania   1 – 0   Spagna Mondiali 2019 - Fase a gironi -
17-6-2019 Montpellier Sudafrica   0 – 4   Germania Mondiali 2019 - Fase a gironi -
22-6-2019 Grenoble Germania   3 – 0   Nigeria Mondiali 2019 - Ottavi di finale -
29-6-2019 Rennes Germania   1 – 2   Svezia Mondiali 2019 - Quarti di finale -
31-8-2019 Kassel Germania   10 – 0   Montenegro Qual. Euro 2022 -   61’
3-9-2019 Leopoli Ucraina   0 – 8   Germania Qual. Euro 2022 -   61’
5-10-2019 Aquisgrana Germania   8 – 0   Ucraina Qual. Euro 2022 1   56’
8-10-2019 Salonicco Grecia   0 – 5   Germania Qual. Euro 2022 -   63’
4-3-2020 Faro Germania   1 – 0   Svezia Algarve Cup 2020 -
19-9-2020 Essen Germania   3 – 0   Irlanda Qual. Euro 2022 -   35’
21-10-2021 Petah Tiqwa Israele   0 – 1   Germania Qual. Mondiali 2023 -   62’
30-11-2021 Faro Portogallo   1 – 3   Germania Qual. Mondiali 2023 -
17-2-2022 Middlesbrough Germania   1 – 1   Spagna Arnold Clark Cup 2022 -
20-2-2022 Norwich Canada   1 – 0   Germania Arnold Clark Cup 2022 -   61’
23-2-2022 Wolverhampton Inghilterra   3 – 1   Germania Arnold Clark Cup 2022 -
9-4-2022 Bielefeld Germania   3 – 0   Portogallo Qual. Mondiali 2023 -   86’
12-4-2022 Stara Pazova Serbia   3 – 2   Germania Qual. Mondiali 2023 -
24-6-2022 Erfurt Germania   7 – 0   Svizzera Amichevole -   59’
8-7-2022 Brentford Germania   4 – 0   Danimarca Euro 2022 - Fase a gironi -
12-7-2022 Brentford Germania   2 – 0   Spagna Euro 2022 - Fase a gironi -
16-7-2022 Milton Keynes Finlandia   0 – 3   Germania Euro 2022 - Fase a gironi -   46’
21-7-2022 Brentford Germania   2 – 0   Austria Euro 2022 - Quarti di finale -
27-7-2022 Milton Keynes Germania   2 – 1   Francia Euro 2022 - Semifinali -   74’
31-7-2022 Londra Inghilterra   2 – 1 dts   Germania Euro 2022 - Finale -
22-9-2023 Viborg Danimarca   2 – 0   Germania UEFA Women's Nations League 2023-2024 -   46’
26-9-2023 Bochum Germania   4 – 0   Islanda UEFA Women's Nations League 2023-2024 1   62’
27-10-2023 Sinsheim Germania   5 – 1   Galles UEFA Women's Nations League 2023-2024 1
31-10-2023 Reykjavík Islanda   0 – 2   Germania UEFA Women's Nations League 2023-2024 1
1-12-2023 Rostock Germania   3 – 0   Danimarca UEFA Women's Nations League 2023-2024 -   87’
5-12-2023 Swansea Galles   0 – 0   Germania UEFA Women's Nations League 2023-2024 -   46’
23-2-2024 Décines-Charpieu Francia   2 – 1   Germania UEFA Women's Nations League 2023-2024 1
28-2-2024 Heerenveen Paesi Bassi   0 – 2   Germania UEFA Women's Nations League 2023-2024 -   94’
5-4-2024 Linz Austria   2 – 3   Germania Qual. Euro 2025 1
9-4-2024 Aquisgrana Germania   3 – 1   Islanda Qual. Euro 2025 -   92’
31-5-2024 Rostock Germania   4 – 1   Polonia Qual. Euro 2025 2
4-6-2024 Gdynia Polonia   1 – 3   Germania Qual. Euro 2025 -   46’
12-7-2024 Reykjavík Islanda   3 – 0   Germania Qual. Euro 2025 -
16-7-2024 Hannover Germania   4 – 0   Austria Qual. Euro 2025 -
25-7-2024 Marsiglia Germania   3 – 0   Australia Olimpiadi 2024 -
28-7-2024 Marsiglia Stati Uniti   4 – 1   Germania Olimpiadi 2024 1
31-7-2024 Saint-Étienne Zambia   1 – 4   Germania Olimpiadi 2024 -
3-8-2024 Marsiglia Canada   0 – 0 dts
(2-4 dtr)
  Germania Olimpiadi 2024 -   107’
6-8-2024 Décines-Charpieu Stati Uniti   1 – 0 dts   Germania Olimpiadi 2024 -
9-8-2024 Décines-Charpieu Spagna   0 – 1   Germania Olimpiadi 2024 1   96’
25-10-2024 Londra Inghilterra   3 – 4   Germania Amichevole 2   63’
28-10-2024 Duisburg Germania   1 – 2   Australia Amichevole -   58’
29-11-2024 Zurigo Svizzera   0 – 6   Germania Amichevole - Cap.   46’
2-12-2024 Bochum Germania   1 – 2   Italia Amichevole - Cap.   87’
Totale Presenze 57 Reti 14

Palmarès

modifica
Bayern Monaco: 2020-2021, 2022-2023, 2023-2024
Bayern Monaco: 2024

Nazionale

modifica
Parigi 2024
2016

Individuale

modifica
Francia 2019[20]
  • Calciatrice dell'anno in Germania: 1
2019[6]
  1. ^ a b c (DE) Giulia Gwinn im Interview, su scfreiburg.com (archiviato dall'url originale il 4 marzo 2016).
  2. ^ (DE) Felix Scharte, SC verpflichtet Giulia Gwinn und Janina Minge, su scfreiburg.com (archiviato dall'url originale il 4 marzo 2016).
  3. ^ (DE) Felix Scharte, SC-Frauen schlagen Köln mit 6:1, su scfreiburg.com, 13 settembre 2015 (archiviato dall'url originale il 27 maggio 2016).
  4. ^ (DE) Felix Scharte, SC-Frauen schlagen Köln mit 6:1, su scfreiburg.com, 6 dicembre 2015 (archiviato dall'url originale il 27 maggio 2016).
  5. ^ (DE) FC Bayern verpflichtet Nationalspielerin Giulia Gwinn, su fcbayern.com, 25 febbraio 2019. URL consultato il 17 febbraio 2022.
  6. ^ a b Giuseppe Berardi, Giulia Gwinn votata calciatrice dell'anno in Germania, su lfootball.it, 9 gennaio 2020. URL consultato il 17 febbraio 2022.
  7. ^ (DE) Giulia Gwinn erleidet Kreuzbandriss, su fcbayern.com, 22 settembre 2020. URL consultato il 17 febbraio 2022.
  8. ^ (DE) „Giulia Gwinn - 336 Tage“ - Die einzigartige Dokumentation für Dein Smartphone, su fcbayern.com, 17 settembre 2021. URL consultato il 17 febbraio 2022.
  9. ^ Martina Pozzoli, Giulia Gwinn è tornata più forte di prima, su lfootball.it, 12 febbraio 2022. URL consultato il 17 febbraio 2022.
  10. ^ (FR) Ballon d'Or 2024 : La liste complète des nommées pour le Ballon d'Or femmes 2024, su lequipe.fr, 4 settembre 2024. URL consultato il 5 settembre 2024.
  11. ^ (EN) Assile Toufaily, Women’s Ballon D’Or 2024 Shortlist Is Announced With 5 USWNT Players, su forbes.com, Forbes, 4 settembre 2024. URL consultato il 5 settembre 2024.
  12. ^ (DE) Giulia Gwinn ist nominiert, su suedkurier.de, 9 novembre 2012. URL consultato il 17 febbraio 2022.
  13. ^ (EN) Germany team analysis, su uefa.com (archiviato dall'url originale l'11 maggio 2017).
  14. ^ (DE) Sandra Hennig, Starke Talente des SC Freiburg: Quartett im Team des U17-Europameisters, su badische-zeitung.de, 2 giugno 2016. URL consultato il 17 febbraio 2022.
  15. ^ (DE) Deutschland zieht souverän ins Viertelfinale ein, su de.fifa.com, 7 ottobre 2016 (archiviato dall'url originale l'8 ottobre 2016).
  16. ^ (DE) Gwinn: "Ein Traum ist wahr geworden", su dfb.de, 22 dicembre 2017. URL consultato il 17 febbraio 2022.
  17. ^ (DE) 5:2 gegen Italien: Siebter Sieg unter Hrubesch, su dfb.de, 10 novembre 2018. URL consultato il 17 febbraio 2022.
  18. ^ (DE) Voss-Tecklenburg beruft VM-Kader, su dfb.de, 14 maggio 2019. URL consultato il 17 febbraio 2022.
  19. ^ (DE) 1:0 gegen China: Gelungener WM-Start, su dfb.de, 8 giugno 2019. URL consultato il 17 febbraio 2022.
  20. ^ a b (DE) Gwinn als beste junge Spielerin geehrt, su spiegel.de, 7 luglio 2019. URL consultato il 17 febbraio 2022.
  21. ^ (DE) Gwinn zieht sich Außenband- und Kapselverletzung zu, su dfb.de, 19 settembre 2020. URL consultato il 17 febbraio 2022.
  22. ^ (DE) Video: Huth sichert knappen Sieg in Israel, su dfb.de, 21 ottobre 2021. URL consultato il 17 febbraio 2022.

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica
Controllo di autoritàVIAF (EN818153954889405680007 · GND (DE1168862116