Giulia da Varano
Giulia da Varano (Camerino, 24 marzo 1523 – Fossombrone, 18 febbraio 1547) è stata una nobile italiana.
Giulia da Varano | |
---|---|
![]() Galleria Palatina, Firenze. | |
Duchessa di Camerino | |
![]() | |
In carica | 1527 – 1539 dal 1535 con il consorte |
Predecessore | Giovanni Maria da Varano |
Successore | Stato Pontificio |
Duchessa consorte di Urbino | |
In carica | 1534 – 1547 |
Predecessore | Eleonora Gonzaga |
Successore | Vittoria Farnese |
Nascita | Camerino, 24 marzo 1523 |
Morte | Fossombrone, 18 febbraio 1547 |
Luogo di sepoltura | Chiesa di Santa Chiara, Urbino |
Dinastia | Da Varano |
Padre | Giovanni Maria da Varano |
Madre | Caterina Cybo |
Consorte di | Guidobaldo II della Rovere |
Figli | Virginia |
Religione | Cattolicesimo |
BiografiaModifica
Figlia del duca di Camerino Giovanni Maria da Varano e di Caterina Cybo, fu duchessa di Camerino e duchessa consorte di Urbino.
Nel 1527, alla morte del padre, gli succedette con il titolo duchessa di Camerino con la reggenza della madre.
Nel 1534 sposò Guidobaldo II della Rovere, duca di Urbino mentre la madre continuava a provvedere all'amministrazione del ducato che, però, nel 1535, dovette cedere formalmente al papa, segnando la fine dell'indipendenza di Camerino. Fino al 1539, solo duchessa titolare insieme al consorte, Giulia fu costretta a cedere i diritti a Paolo III per 78.000 scudi.[1]
Negli anni successivi rinunciarono alle pretese sul ducato i Da Varano del ramo di Ferrara e Virginia della Rovere, unica figlia, senza prole, di Giulia e Guidobaldo II.
La duchessa morì a Fossombrone, all'età di 24 anni, nel 1547, dopo due mesi di malattia; venne tumulata, dopo un sontuoso funerale, nella chiesa di Santa Chiara a Urbino. L'anno seguente il vedovo Guidobaldo si risposò con Vittoria Farnese.[2]
Nel 1999 è stata riesumata la salma della duchessa e recuperato il pregevole abito facente parte del corredo funerario.[3]
Celebre è il Ritratto di Giulia Da Varano, commissionato dal marito ed eseguito da Tiziano e bottega, databile al 1545-1547 e conservato nella Galleria Palatina di Firenze.
DiscendenzaModifica
Giulia e Guidobaldo ebbero una figlia:
- Virginia, che sposò prima Federico Borromeo, nipote di papa Pio IV, poi Ferdinando Orsini. Cercò di ottenere il Ducato di Camerino (del cui titolo lei e il primo marito si fregiarono) grazie proprio alla parentela con Pio IV, ma senza successo.
NoteModifica
BibliografiaModifica
- Feliciangeli B., Notizie e documenti su la vita di Caterina Cibo-Varano, duchessa di Camerino, Camerino 1891.
- AA. VV., I volti di una dinastia, I Da Varano di Camerino, Milano 2001.
- Ileana Tozzi, La fedeltà nell'amore. Il matrimonio alle radici della società occidentale, 2003.
Voci correlateModifica
Altri progettiModifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Giulia Varano
Collegamenti esterniModifica
- La Venere di Urbino., su repubblica.it.
- http://www.culturaitalia.it/opencms/viewItem.jsp?language=it&case=&id=oai%3Asirpac.cultura.marche.it%3A53807
Controllo di autorità | VIAF (EN) 3630429 · CERL cnp00867328 · GND (DE) 132328100 · WorldCat Identities (EN) viaf-3630429 |
---|