Giulio Cesare Aranzi
medico italiano
Giulio Cesare Aranzi, noto anche con il nome latino Julius Caesar Arantius o semplicemente come Aranzio (Bologna, 1530 – Bologna, 7 aprile 1589), è stato un medico italiano.
Nel 1570 divenne docente di anatomia umana all'Università di Bologna.
A lui si devono la descrizione dell'eponimo dotto venoso e degli eponimi noduli della valvola aortica del cuore[1]. Nel 1564 coniò il termine ippocampo.
OpereModifica
- De humano foetu opusculum, Roma, 1564; Venezia, 1571; Basilea, 1579.
- De tumoribus secundum locus affectum, Bologna, 1571.
- In Hippocrates librum de vulneribus capitis, Leida, 1580.
- Observationes anatomicae, Basilea, 1579; Venezia, 1587.
- De tumoribus prater naturam secundum locos affectus liber, Venezia, 1587.
- De humano foetu liber, Venezia, 1587.
- Anatomicarum observationum liber, Venezia, 1587.
NoteModifica
- ^ (EN) Ole Daniel Enersen, Giulio Cesare Aranzi, in Who Named It?.
Collegamenti esterniModifica
- Giulio Cesare Aranzi, in Treccani.it – Enciclopedie on line, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 19790493 · ISNI (EN) 0000 0001 0876 7431 · SBN IT\ICCU\SBLV\083590 · LCCN (EN) n90718906 · GND (DE) 119608383 · BNF (FR) cb125395741 (data) · CERL cnp01302327 · WorldCat Identities (EN) lccn-n90718906 |
---|