Giuseppe Battiston

attore italiano (1968-)

Giuseppe Battiston (Udine, 22 luglio 1968) è un attore italiano.

Giuseppe Battiston alla presentazione del film Io sono Li (2011)

BiografiaModifica

Attore teatrale e cinematografico, si diploma alla Scuola d'arte drammatica Paolo Grassi di Milano; in questo periodo inizia la sua collaborazione col regista Silvio Soldini e partecipa al film Un'anima divisa in due. Nel cinema si impone alle simpatie del pubblico recitando nel film Pane e tulipani di Soldini, per il quale ha vinto il David di Donatello e il Ciak d'oro come miglior attore non protagonista. Partecipa anche a un altro film di Soldini, Agata e la tempesta, per cui ha avuto la nomination al David di Donatello come miglior attore protagonista. Ha anche partecipato a La bestia nel cuore di Cristina Comencini, per il quale è stato candidato al Nastro d'argento come miglior attore non protagonista.

Ha anche recitato in Chiedimi se sono felice (2000) con Aldo, Giovanni e Giacomo e La tigre e la neve (2005) di e con Roberto Benigni. Recita in seguito in Amara Terra Mia (2006 - RadioFandango, distribuito Edel) album dei Radiodervish che contiene versioni inedite di due classici di Domenico Modugno, la registrazione live dello spettacolo omonimo e il video di Amara Terra Mia di Franco Battiato. Nel 2008 e nel 2010 interpreta il Dottor Freiss nelle prime due stagioni della serie TV Tutti pazzi per amore. Nel 2013 registra i primi due titoli di Maigret per una collezione di audiolibri. Nel 2016 è nel cast di Perfetti sconosciuti di Paolo Genovese, film che incassa 17 milioni di euro e vince due David di Donatello: miglior film e migliore sceneggiatura originale.

Nel 2021 ha preso parte alla produzione disneyana Pinocchio diretta da Robert Zemeckis nel ruolo di Mangiafuoco uscito l'8 settembre 2022 su Disney+.

Nel 2023 ha esordito alla regia con il film Io vivo altrove!, una commedia ispirata al romanzo Bouvard e Pécuchet di Gustave Flaubert.

FilmografiaModifica

RegistaModifica

CinemaModifica

AttoreModifica

CinemaModifica

TelevisioneModifica

CortometraggiModifica

  • Terzo e Mondo, regia di Daniele Pignatelli (2001)
  • Milano violenta, regia di Federico Rizzo (2004)

DoppiaggioModifica

TeatroModifica

  • C'è da non crederci (1988)
  • Orson Welles' Roast (2010)
  • 18mila giorni. Il pitone (2011)
  • Vincerò (2011)
  • Italy. Sacro all'Italia raminga (2012)
  • Macbeth (2012)
  • L'invenzione della solitudine (2013) - dall'omonimo romanzo di Paul Auster
  • Falstaff, regia di Andrea De Rosa (2014)
  • Lost in Cyprus - Sulle tracce di Otello, anche regia in collaborazione con Paolo Civati (2015)[1]
  • La prima guerra mondiale: parole e immagini, regia di Paolo Civati (2015)[2]
  • La morte di Danton, regia di Mario Martone (2016)
  • Così è (se vi pare), di Luigi Pirandello, regia di Filippo Dini, Teatro Carignano di Torino (2018)
  • Winston vs Churchill di Carlo Gabardini e con Maria Roveran, regia di Paola Rota, prodotto da Nuovo Teatro (2019)
  • La valigia. In viaggio con Dovlatov, di Sergej Donatovič Dovlatov, regia di Paola Rota (2023)

AudiolibriModifica

RiconoscimentiModifica

CinemaModifica

TeatroModifica

  • Premio Ubu
    • Menzione speciale al premio teatrale Ubu 1996 per la pièce Petito Strenge
    • 2009 come miglior attore per Orson Welles' roast
  • Premio Flaiano sezione teatro[3]
    • 2011 – Premio all'interpretazione in 18000 giorni – Il pitone

NoteModifica

  1. ^ Estate Teatrale Veronese, su estateteatraleveronese.it. URL consultato il 29 aprile 2020.
  2. ^ La mia emozione per Pasolini unico, disperato, straordinario, su messaggeroveneto.gelocal.it, 24 giugno 2015. URL consultato il 25 aprile 2016.
  3. ^ Albo d'oro dei premiati, su premiflaiano.com. URL consultato il 18 maggio 2022.

Altri progettiModifica

Collegamenti esterniModifica

Controllo di autoritàVIAF (EN42166541 · ISNI (EN0000 0001 2270 4920 · SBN RAVV337058 · LCCN (ENno2003083446 · GND (DE143986775 · BNF (FRcb156205627 (data) · J9U (ENHE987007332374905171 · CONOR.SI (SL25913443 · WorldCat Identities (ENlccn-no2003083446