Giuseppe Bongiovanni
Giuseppe Bongiovanni | ||
---|---|---|
Nazionalità | ![]() | |
Calcio ![]() | ||
Ruolo | Attaccante | |
Termine carriera | 1907 | |
Carriera | ||
Squadre di club1 | ||
1904-1907 | Andrea Doria | 8 (0) |
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato. Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | ||
Giuseppe Bongiovanni | ||
---|---|---|
Informazioni personali | ||
Arbitro di | ![]() | |
Sezione | Non esistevano le sezioni all'epoca | |
Professione | Calciatore | |
Attività nazionale | ||
Anni | Campionato | Ruolo |
1914-1915 | Prima Categoria | Arbitro |
Giuseppe Bongiovanni (Spinetta Marengo, 1886 – Torino, 29 agosto 1915[1]) è stato un calciatore e arbitro di calcio italiano, di ruolo attaccante.
Biografia modifica
L'avvocato Giuseppe Bongiovanni era appassionato di ippica, ginnastica e podismo, ma lo sport che prediligeva era il calcio[2].
Viaggiò per alcuni anni in Africa restando assente dalla sua Genova[2].
Si arruolò volontario nel battaglione aviatori da ufficiale, grado che gli spettava avendo adempiuto agli obblighi di leva dopo essersi laureato[2].
Sottotenente del Genio Aeronautico[3] di 29 anni[1], è deceduto all'inizio della prima guerra mondiale in un incidente di volo presso l'Aeroporto di Torino-Mirafiori il 29 agosto 1915[4] cadendo da circa 30 metri d'altezza il giorno in cui avrebbe dovuto dare l'esame di pilota per ottenere il patentino di volo[1].
Carriera modifica
Calciatore modifica
Fu calciatore dell'Andrea Doria tra il 1904 ed il 1909 esordendo in prima squadra a Venezia[2]. Nella stagione d'esordio, nel 1904, con il suo club non superò le eliminatori lombardo-liguri. Nelle stagioni seguenti in forza ai biancoblu, nel 1905 e 1906, non superò le eliminatorie liguri contro il Genoa[4].
Ritornato a Genova da cui era rimasto a lungo assente, riprese a giocare nella squadra riserve nel 1914[2].
Arbitro di calcio modifica
Bongiovanni fu arbitro nella massima serie calcistica italiana nella stagione 1914-1915.[5]
Note modifica
- ^ a b c La Stampa, di lunedì 30 agosto 1915, p. 5, su archiviolastampa.it.
- ^ a b c d e La gazzetta dello sport, necrologio in "Sul campo dell'onore - i nostri morti", pubblicato il 6 settembre 1915 a p. 3.
- ^ Italia, p.31.
- ^ a b Fondazione, p.152.
- ^ Calcio - Bollettino Ufficiale della F.I.G.C. 1914-1915.
Bibliografia modifica
- Maria Carla Italia, S.G. Andrea Doria. Cent'anni di sport, Genova, Pirella Editore, 1995.
- L'età dei pionieri, Genova, Fondazione Genoa 1893, 2008.
- La gazzetta dello sport, 1915, giornale microfilmato conservato e consultato presso la sala microfilm della Biblioteca Nazionale Braidense e Biblioteca comunale centrale di Milano.