Giuseppe Bove

architetto russo

Giuseppe Giovanni Bove, russificato in Osip Ivanovič Bove (in russo: Осип Иванович Бове?; San Pietroburgo, 4 novembre 1784Mosca, 28 giugno 1834), è stato un architetto russo del neoclassicismo di origine italiana.

Ritratto di Giuseppe Bove

Figlio del pittore Vincenzo Giovanni che da Napoli si era trasferito a San Pietroburgo nel 1782 al seguito dell'ambasciatore napoletano Antonino Maresca, duca di Serracapriola[1]; a Pietroburgo fu assunto al Museo imperiale dell'Ermitage[2]. Nel 1820 progettò il Teatro Bol'šoj modificando un precedente progetto di Andrej Michailov.

NoteModifica

  1. ^ Nicola Nicolini, MARESCA di SERRACAPRIOLA, in Enciclopedia Italiana, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1938. URL consultato l'8 luglio 2014.
  2. ^ V.A. Bogoslovskij, BOVA (Bové), Vincenzo Giovanni, in Dizionario biografico degli italiani, XIII, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1971. URL consultato il 01-05-2013.

BibliografiaModifica

  • (RU) Biografia: Покровская, З.К., "Осип Бове", М, Стройиздат, 1999. ISBN 5-274-00592-6.
  • (RU) Registro ufficiale dell'edificio commemorativo a Mosca (Moskomnasledie), presso l'Accademia dei vigili del fuoco (nota del Ministero dell'Interno russo).

Altri progettiModifica

Controllo di autoritàVIAF (EN18144961 · ISNI (EN0000 0000 6680 7238 · CERL cnp00578360 · ULAN (EN500120752 · LCCN (ENnr00030671 · GND (DE12397156X · WorldCat Identities (ENlccn-nr00030671