Günz è il nome dato dalla glaciologia alla prima glaciazione avvenuta in Europa, che ebbe luogo nel Pleistocene, il primo periodo dell'era quaternaria in cui si verificò un abbassamento generale della temperatura e un'ulteriore espansione dei ghiacciai nell'attuale zona temperata.

Questa prima glaciazione si verificò da 1.200.000 anni fa fino a circa 900.000 anni fa, e fu seguita da un periodo interglaciale che durò circa 150.000 anni.

I cicli glaciali Modifica

I cicli glaciali sono quattro e prendono il nome, dal più antico al più recente, da quattro affluenti minori del Danubio in Germania (più precisamente in Baviera), Günz, Mindel, Riss e Würm. Questa scelta di nomi perché fu proprio nelle vallate tedesche che si rinvennero tracce dell'attività dei ghiacciai. Non a caso è sulle Alpi che nacque la moderna glaciologia, infatti le quattro glaciazioni ricoprirono le Alpi con una calotta di ghiaccio spessa fino a 2.000 metri.

Così le glaciazioni Günz, Mindel, Riss e Würm sono riscontrabili man mano che ci si avvicina al Neozoico e quindi sono identificabili i seguenti quattro periodi glaciali, intervallate da tre fasi interglaciali (che si chiamano Günz-Mindel, Mindell-Riss e Riss-Würm):

  1. Günz, da circa 1.200.000 a 900.000 anni fa
  2. Glaciazione Mindel, da circa 455.000 a 300.000 anni fa
  3. Glaciazione Riss, da circa 200.000 a 130.000 anni fa
  4. Glaciazione Würm, da circa 110.000 a 11.700 anni fa

Voci correlate Modifica

Collegamenti esterni Modifica