Glarona

comune svizzero
Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vedi Glarona (disambigua).
Disambiguazione – "Glaris" rimanda qui. Se stai cercando la frazione di Davos, vedi Davos.

Glarona (toponimo italiano; in tedesco e ufficialmente Glarus, in francese Glaris, in romancio Glaruna[1]) è un comune svizzero di 12 426 abitanti del Canton Glarona; ha il titolo di città ed è la capitale del cantone.

Glarona
città
(DE) Glarus
Glarona – Stemma
Glarona – Bandiera
Glarona – Veduta
Glarona – Veduta
Localizzazione
StatoSvizzera Svizzera
Cantone Glarona
DistrettoNon presente
Amministrazione
SindacoPeter Aebli (PLR)
Lingue ufficialiTedesco
Territorio
Coordinate47°02′27″N 9°04′02″E / 47.040833°N 9.067222°E47.040833; 9.067222 (Glarona)
Altitudine474 m s.l.m.
Superficie107,20 km²
Abitanti12 426 (2018)
Densità115,91 ab./km²
Frazionivedi elenco
Comuni confinantiInnerthal (SZ), Glarona Nord, Glarona Sud, Muotathal (SZ)
Altre informazioni
Cod. postale8750, 8754, 8755
Prefisso055
Fuso orarioUTC+1
Codice OFS1632
TargaGL
Nome abitantiglaronesi, (DE) glarner
Cartografia
Mappa di localizzazione: Svizzera
Glarona
Glarona
Glarona – Mappa
Glarona – Mappa
Sito istituzionale

Geografia fisicaModifica

 
Il lago di Klöntal

Il lago di Klöntal (Klöntalersee) è interamente compreso nel territorio comunale.

StoriaModifica

Il 1º gennaio 2011 ha inglobato i comuni soppressi di Ennenda, Netstal e Riedern[1][2].

Monumenti e luoghi d'interesseModifica

 
La chiesa riformata
  • Chiesa riformata (Stadtkirche), eretta nel 1863-1866 da Ferdinand Stadler e ricostruita nel 1940[1].

SocietàModifica

Evoluzione demograficaModifica

L'evoluzione demografica è riportata nella seguente tabella[1]:

Abitanti censiti[3]

Geografia antropicaModifica

FrazioniModifica

Le frazioni di Glarona sono[1]:

Infrastrutture e trasportiModifica

 
La stazione di Glarona

La città è servita dalla stazione di Glarona e da quella di Netstal sulla ferrovia Ziegelbrücke-Linthal (linea S25 della rete celere di Zurigo e linea S6 della rete celere di San Gallo).

AmministrazioneModifica

Ogni famiglia originaria del luogo fa parte del comune patriziale che ha la responsabilità della manutenzione di ogni bene comune.

NoteModifica

  1. ^ a b c d e Hans Laupper, Karin Marti-Weissenbach, Glarona, in Dizionario storico della Svizzera, 17 ottobre 2016. URL consultato l'8 luglio 2020.
  2. ^ (DE) Ehrennadel Gemeinde Glarus [collegamento interrotto], su sito istituzionale del comune di Glarona. URL consultato l'8 luglio 2020.
  3. ^ Dizionario storico della Svizzera
  4. ^ Karin Marti-Weissenbach, Ennenda, in Dizionario storico della Svizzera, 26 ottobre 2016. URL consultato l'8 luglio 2020.
  5. ^ Karin Marti-Weissenbach, Netstal, in Dizionario storico della Svizzera, 26 ottobre 2016. URL consultato l'8 luglio 2020.
  6. ^ Karin Marti-Weissenbach, Riedern, in Dizionario storico della Svizzera, 26 ottobre 2016. URL consultato l'8 luglio 2020.

Altri progettiModifica

Collegamenti esterniModifica

Controllo di autoritàVIAF (EN170356636 · LCCN (ENn84067638 · GND (DE4021139-3 · BNF (FRcb15307139c (data) · J9U (ENHE987007562386705171 · WorldCat Identities (ENlccn-n84067638
  Portale Svizzera: accedi alle voci di Wikipedia che parlano della Svizzera