Gli amici immaginari di casa Foster
Gli amici immaginari di casa Foster | |
---|---|
serie TV d'animazione | |
Titolo orig. | Foster's Home for Imaginary Friends |
Lingua orig. | inglese |
Paese | ![]() |
Autore | Craig McCracken |
Regia | Craig McCracken |
Studio | Cartoon Network Studios Boulder Media Limited |
Rete | Cartoon Network TG4 |
1ª TV | 13 agosto 2004 – 3 maggio 2009 |
Episodi | 79 (completa) 6 stagioni |
Durata | 25 min |
Durata ep. | 25 min |
Rete it. | Cartoon Network, Boing |
1ª TV it. | 6 giugno 2005 – 24 aprile 2010 |
Episodi it. | 79 (completa) 6 stagioni |
Durata ep. it. | 25 min. |
Gli amici immaginari di casa Foster (Foster's Home for Imaginary Friends) è una serie televisiva a cartoni animati statunitense prodotta dalla Cartoon Network Studios e Boulder Media Limited; è composta da sei stagioni per 79 episodi. I primi tre episodi furono trasmessi insieme come film televisivo.
TramaModifica
La serie racconta delle avventure di Mac, un bambino di 8 anni con il suo amico immaginario Bloo, che è stato creato quando lui aveva 3 anni. Un giorno, la madre di Mac consiglia al figlio di sbarazzarsi di Bloo perché ormai è diventato troppo grande per avere un amico immaginario, e così Bloo viene portato in un posto chiamato Casa Foster per amici immaginari, dove conosce Wilt, Eduardo, Coco, il direttore Mr. Herriman ed altri amici immaginari. Mac è convinto che dopo aver portato Bloo a Casa Foster, possa anche andarlo a trovare tutti i giorni ma Frankie Foster, la nipote della proprietaria della casa, gli spiega che lì gli amici immaginari vengono adottati da altri bambini. Madame Foster, la proprietaria, poi stabilirà che né Bloo né gli altri amici immaginari verranno mai adottati, ma solo se Mac andrà a trovare Bloo tutti i giorni.
PersonaggiModifica
- Mac: il protagonista della serie, un bambino di 8 anni affezionato al suo amico immaginario Bloo.
- Bloo: un amico immaginario di colore blu (da cui deriva il nome). Migliore amico di Mac.
- Wilt: un amico immaginario molto alto, di colore rosso con un occhio storto e un braccio tagliato a metà (a causa di un incidente durante una partita di basket con il suo creatore). È vestito con una divisa di basket (perché ne è appassionato), e diventerà uno dei migliori amici di Bloo e Mac. È sempre gentile e disponibile verso tutti. All'inizio non si sa chi l'ha immaginato, ma durante un episodio speciale si scopre che è stato un bambino che poi è diventato un giocatore di basket famoso.
- Eduardo: un amico immaginario robusto, peloso, con delle corna da toro e i denti appuntiti. Dall'aspetto sembrerebbe un mostro spaventoso, ma invece è lui ad aver sempre paura di tutto. Il suo carattere cambia radicalmente se vede uno dei suoi amici in pericolo, quando affronta ogni situazione a testa bassa con sangue freddo. La sua creatrice, ora adulta, è una poliziotta ispano-americana dalla multa facile.
- Coco: un'amica immaginaria dallo strano aspetto: è una gallina con un corpo da aeroplano e una palma come testa, che per parlare ripete sempre "coco" (nonostante questo sembra che tutti capiscano ciò che dice), e depone uova dove si trovano degli oggetti. Nessuno sa chi l'abbia immaginata: è stata scoperta in una foresta tropicale da due ricercatori di nome Adam e Douglass.
- Duchessa: è una degli amici immaginari di Casa Foster. È pomposa, antipatica, arrogante, egoista e si considera superiore a tutti. Parla con un accento tedesco.
- Madame Foster: la proprietaria di Casa Foster, una vecchietta dal carattere eccentrico.
- Mr. Herriman: un amico immaginario creato da Madame Foster e direttore di Casa Foster, un coniglio gigante dai modi formali. Stabilisce regole molto severe che ogni amico immaginario (Bloo in particolare) finisce prima o poi per violare.
- Frankie Foster: la governante di casa e nipote di Madame Foster. È considerata da tutti gli ospiti della casa come una sorella maggiore.
- Terrence: il fratello maggiore di Mac, un bullo di 13 anni. Nella serie svolge principalmente il ruolo di antagonista e escogita di tutto pur di eliminare Bloo.
EpisodiModifica
CuriositàModifica
- Nell'episodio Eddie Monster si vedono Ed, Edd ed Eddy (personaggi del cartone animato omonimo anch'esso in onda su Cartoon Network) e Dexter (personaggio del cartone Il laboratorio di Dexter) .
- Il titolo originale (Foster's Home for Imaginary Friends), contiene un gioco di parole: l'espressione anglosassone "foster home" infatti indica gli orfanotrofi (letteralmente, "casa di affidamento").
DoppiaggioModifica
Personaggio | Doppiatore originale | Doppiatore italiano |
---|---|---|
Mac | Sean Marquette | Patrizia Mottola |
Bloo | Keith Ferguson | Luca Ghignone |
Wilt | Phil LaMarr | Andrea Zalone |
Eduardo | Tom Kenny | Michele Di Mauro |
Frankie Foster | Grey DeLisle | Anna Lana |
Madame Foster | Candi Milo | Sonia Mazza |
Coco | Candi Milo | Andrea Zalone |
Mr. Herriman | Tom Kane | Adolfo Fenoglio |
Duchessa | Grey DeLisle | Anna Lana |
Terrence | Tara Strong | Laura Righi |
Mamma | Grey DeLisle |
PremiModifica
La serie è stata nominata quattro volte nel 2005, cinque volte nel 2006, cinque volte nel 2007 ed una volta nel 2008 agli Annie Awards, vincendo in totale cinque Annie Awards. Inoltre, in totale, la serie ha vinto sei Emmy Award.
Collegamenti esterniModifica
- Sito ufficiale, su cartoonnetwork.com.
- Gli amici immaginari di casa Foster, su Il mondo dei doppiatori, AntonioGenna.net.
- (EN) Gli amici immaginari di casa Foster, su Internet Movie Database, IMDb.com.
- (EN) Gli amici immaginari di casa Foster, su TV.com, CBS Interactive Inc.