Gliese 35 (nota anche come stella di van Maanen da Adriaan van Maanen, che la scoprì nel 1917[7]) è una nana bianca situata nella costellazione dei Pesci. Tra le nane bianche conosciute, è la terza più vicina al sistema solare (dopo Sirio B e Procione B),[8] nonché la terza ad esser stata scoperta, dopo Keid B e Sirio B.[9]

Gliese 35
La stella di van Maanen vista dalla simulazione astronomica Celestia da una distanza di 72 158 km
Scoperta1917
ClassificazioneNana bianca
Classe spettraleDZ7[1]
Distanza dal Sole14,06 anni luce
CostellazionePesci
Coordinate
(all'epoca J2000.0)
Ascensione retta00h 49m 09,8992s[2]
Declinazione+05° 23′ 19,007″[2]
Dati fisici
Raggio medio0,013 ± 0,002[3] R
Massa
0,7 ± 0,3[3] M
Temperatura
superficiale
6750 K[4] (media)
Luminosità
<0,0002[5] L
Indice di colore (B-V)0,56[3]
Età stimata~4×109 anni[4]
Dati osservativi
Magnitudine app.12,36[2]
Magnitudine ass.14,1
Parallasse231,88 ± 1,79 mas[6]
Moto proprioAR: 1231,72[2] mas/anno
Dec: -2707,67[2] mas/anno
Velocità radiale+6 ± 15 km/s[3]
Nomenclature alternative
van Maanen 2, G 001-027, GCTP 160.00, HIP 3829, LFT 76, LHS 7, LTT 10292, WD 0046+051[2]

Coordinate: Carta celeste 00h 49m 09.8992s, +05° 23′ 19.007″

Caratteristiche modifica

La stella di van Maanen si trova ad una distanza dal sistema solare di 14,1 anni luce, con un moto proprio di circa 2,98" ogni anno.[6] Pur avendo una massa pari a circa il 70% della massa solare, questa piccola stella possiede meno di un decimillesimo della sua luminosità, ed ha un diametro circa doppio rispetto a quello della Terra; risulta quindi troppo debole per essere osservata ad occhio nudo.[5] La sua temperatura superficiale, relativamente bassa per una nana bianca, è di circa 6750 K. Tenendo conto che le nane bianche tendono a raffreddarsi con il tempo, si stima che l'oggetto abbia un'età di circa 4 miliardi di anni.[5][4] Fra 900 000 anni,passerà a una distanza di 9,3 anni luce dal Sole[senza fonte].

Possibilità di compagni substellari modifica

La possibilità dell'esistenza di compagni substellari (come nane brune o eventuali esopianeti) in orbita attorno alla stella è stata oggetto di controversie per trent'anni, durante i quali sono state annunciate e poi smentite diverse scoperte.[5] L'ultimo caso risale al 2004, quando una pubblicazione affermava l'esistenza di un compagno substellare mentre un'altra lo negava espressamente.[10]

Note modifica

  1. ^ WD 0046+051, database entry, Spectroscopically Identified White Dwarfs (4th edition, v.2), G. P. McCook and E. M. Sion, CDS ID III/210.
  2. ^ a b c d e f VAN MAANEN'S STAR -- White Dwarf, su simbad.u-strasbg.fr, SIMBAD. URL consultato il 9 luglio 2008.
  3. ^ a b c d George Gatewood, Jane Russell, Astrometric determination of the gravitational redshift of van Maanen 2 (EG 5), in Astronomical Journal, vol. 79, n. 7, luglio 1974, pp. 815–818.
  4. ^ a b c J. Farihi, E. E. Becklin, Mid-Infrared Observations of van Maanen 2: No Substellar Companion, in Astrophysical Journal Letters, vol. 608, 20 giugno 2004, pp. L109–L112, DOI:10.1086/422502.
  5. ^ a b c d Van Maanen's Star, su solstation.com. URL consultato il 12 luglio 2008 (archiviato dall'url originale il 14 febbraio 2012).
  6. ^ a b Entry, 0049+0523[collegamento interrotto], astrometry, NStars database. URL consultato il 9-07-2008
  7. ^ A. van Maanen, Two Faint Stars with Large Proper Motion, in Publications of the Astronomical Society of the Pacific, vol. 29, n. 172, dicembre 1917, pp. 258–259.
  8. ^ The One Hundred Nearest Star Systems, su chara.gsu.edu, RECONS, 1º gennaio 2008. URL consultato il 9 luglio 2008.
  9. ^ E. Schatzman, White Dwarfs, Amsterdam, North-Holland, 1958, p. 2.
  10. ^ Vedi Makarov, "A Substellar Companion to van Maanen 2 (Astrophys. J., 600, L71-L73, 2004), and Farihi et al., and "Mid-infrared observations of Van Maanen 2: no substellar companion (Astrophys. J., 608, L109-L112, 2004)

Voci correlate modifica

Altri progetti modifica

Collegamenti esterni modifica

  Portale Stelle: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di stelle e costellazioni