Glikerija Nikolaevna Fedotova
Glikerija Nikolaevna Fedotova (Orël, 22 maggio 1846 – Mosca, 27 febbraio 1925) è stata un'attrice russa.

Biografia modifica
Formatasi all'Istituto teatrale di Mosca, sotto la guida di I. V. Samarin,[1] esordì nel 1862 al Piccolo Teatro, conquistando il pubblico e ottenendo grande successo principalmente come interprete delle opere di Aleksandr Nikolaevič Ostrovskij, che scrisse per lei Vasilisa Melenteva e La fanciulla di neve.[2][1][3]
Anche se agli inizi di carriera si affermò in parte comiche, la sua grande fama, grandissima nell'ultimo quarto dell'Ottocento, è affidata soprattutto al repertorio tragico in cui il suo temperamento appassionato e la sua vena lirica trovarono piena espressione.[2][1]
Memorabili le sue interpretazioni di alcuni personaggi femminili shakespeariani: Giulietta, Porzia, Volumnia, Lady Mackbeth.[2]
Konstantin Sergeevič Stanislavskij la celebrò come una «meravigliosa interprete della sostanza spirituale dei testi», «maestra della incarnazione artistica» e «brillante virtuosa».[2]
Ammalatasi di artrite nel 1905 dovette abbandonare le scene per dedicarsi all'insegnamento,[3] rimanendo ancora per molti anni una delle figure più rappresentative del teatro russo.[2]
Note modifica
- ^ a b c Glikerija Nikolaevna Fedotova, in Treccani.it – Enciclopedie on line, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana. URL consultato il 10 luglio 2021.
- ^ a b c d e Fedotova, Glikerija Nikolaievna, in le muse, IV, Novara, De Agostini, 1965, p. 482.
- ^ a b Fedotova, Glikerija Nikolaevna, su sapere.it. URL consultato il 10 luglio 2021.
Bibliografia modifica
- Roberto Alonge, Teatro e spettacolo nel secondo Ottocento, Roma-Bari, Laterza, 1988.
- (EN) Martin Banham, The Cambridge Guide to Theatre, Cambridge, Cambridge University Press., 1998.
- (EN) Oscar G. Brockett e J. Hildy Franklin, History of the Theatre, Boston, Allyn and Bacon, 2003.
- John Russel Brown, Storia del teatro (The Oxford Illustrated History of the Theatre), Il Mulino, 1999.
- Ettore Lo Gatto, Storia della letteratura russa, Firenze, Sansoni, 2000.
- Claudio Meldolesi e Ferdinando Taviani, Teatro e spettacolo nel primo Ottocento, Roma-Bari, Laterza, 1991.
- Riccardo Picchio, Storia della letteratura russa antica, Milano, Accademia, 1959.
- Glynne Wickham, Storia del teatro, Bologna, Il Mulino, 1988.
- (RU) A. N. Zacharov, Russkie pisateli – biobibliograficeskij slovar, I, Mosca, 1990, p. 344.
Voci correlate modifica
Altri progetti modifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Glikerija Fedotova
Collegamenti esterni modifica
- Fedotova, Glikerija Nikolaevna, su Treccani.it – Enciclopedie on line, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.
- FEDOTOV, Glikerija Nikolaevna, in Enciclopedia Italiana, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1932.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 136462915 · ISNI (EN) 0000 0000 9299 9640 · LCCN (EN) no2010148159 · WorldCat Identities (EN) lccn-no2010148159 |
---|