Glossario
Questa voce o sezione sull'argomento lessicologia non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|
Un glossario è una raccolta di termini appartenenti ad un ambito specifico e circoscritto. In alcuni casi il termine glossario è utilizzato per indicare la raccolta e relativa spiegazione dei termini desueti o specialistici utilizzati in un libro (generalmente collocato alla fine del testo).
Il termine ha origine dal termine latino tardo glossarium che a sua volta deriva dal greco antico γλῶσσα (glōssa), lingua. Ma la glossa, già nel mondo latino e ancor più in epoca tarda e medievale, indicava una nota esplicativa apposta a fianco di un termine di difficile comprensione.
Si distingue dal vocabolario e dal dizionario, pur essendo anch'esso una raccolta di lemmi, proprio perché cataloga termini e locuzioni proprie di un ambito di riferimento peculiare e limitato a un argomento, generalmente tecnico.
I glossari hanno una tradizione che parte dalla fine dell'antichità. Sono strumenti e fonti per lo studio del latino volgare e delle lingue romanze. Fra i codici della celebre abbazia di San Colombano di Bobbio si annovera il Glossarium Bobiense, compilato dallo Scriptorium di Bobbio nel IX secolo è una delle prime enciclopedie ante litteram dell'alto medioevo.
Altri progettiModifica
- Wikizionario contiene il lemma di dizionario «glossario»
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su glossario
Collegamenti esterniModifica
- (EN) Glossario, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
Controllo di autorità | Thesaurus BNCF 13314 · LCCN (EN) sh85055328 · GND (DE) 4157654-8 · BNF (FR) cb119762218 (data) · J9U (EN, HE) 987007531316405171 |
---|