Glossario musicale (R-Z)
![]() Il presente glossario musicale contiene termini usati nel campo della musica. Per la vastità dell'argomento preso in considerazione, è da considerarsi un lavoro in corso in continuo aggiornamento. |
Indice generale |
A B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z |
Legenda
Durante la consultazione delle voci, se si desidera una ricerca rapida dei significati, utilizzare i rimandi interni al Glossario, visualizzati in verde (abbellimento). Per approfondire, utilizzare i link in azzurro, rimandi ad altre pagine di Wiki (abbellimento). Al termine di ogni voce, l'eventuale presenza del segno /⇒ (per ogni singola sottosezione) o //⇒ (per l'intera voce) mostra un elenco di link utili che non siano già stati segnalati all'interno della trattazione. Si invita chiunque voglia contribuire all'ampliamento del Glossario musicale a leggere la sezione "Formattazione e osservazioni" nella relativa discussione. |
RModifica
RhModifica
- Abbreviazione per l'inglese "right hand" utilizzata negli strumenti a tastiera quando si prescrive l'utilizzo della mano destra in luogo della sinistra. Più comune, l'italiano m.d. (mano destra).
RakeModifica
Letteralmente "to Rake" significa "raschiare". Nella tecnica chitarristica il rake consiste nel produrre un rumore d' attacco generato dallo sfregamento del plettro su più note consecutive, tutte smorzate tranne l'ultima che produrrà la nota vera e propria.
Real BookModifica
- Il R.B. è la raccolta di tutti gli spartiti jazz (standard) più noti, ne esistono molte versioni.
- http://xn--z7g/[collegamento interrotto]Real Book
RebabModifica
RecModifica
- Abbreviazione in uso negli organi per "Recitativo", una delle tastiere dello strumento, corrispondente ad uno dei corpi dell'organo (gli altri sono Grande Organo e Positivo).
- http://xn--z7g/[collegamento interrotto]Organo
RecitalModifica
- Concerto con strumento solista
RegistroModifica
Pomelli a tiro che comandano i registri dell'organo di Weingarten (Germania). - Settore della gamma sonora propria di uno strumento o della voce di un cantante, spesso approssimativamente ripartito in grave, medio (o centrale) e acuto.
- Nell'organo, insiemi di canne della stessa forma ma di lunghezza diversa, emettenti suoni di diversa altezza ma di medesimo timbro. La connessione tastiera-registro, che permette all'organista di ordinare a quella determinata tastiera di interconnettersi a quel determinato registro, avviene attraverso placchette, pulsanti, pomelli o leve posizionati sulla plancia e detti anch'essi R..
Registro vocaleModifica
- Sono classificate in R. vocali le voci dei cantanti lirici (tenore, soprano, ecc.).
- R. vocale indica anche un tipo di emissione contraddistinto da un particolare risuonatore (r. o voce di testa, di petto, ecc.).
RegolareModifica
Regolare, figuraModifica
Regolari, misureModifica
Relativa/oModifica
ReleaseModifica
RequiemModifica
- Messa funebre
RespiroModifica
- È un segno a forma di apostrofo posto sopra il rigo musicale. Indica il punto in cui il musicista deve sottolineare la fine di una frase musicale con una piccola pausa. Negli strumenti a fiato e nelle voci indica il punto più opportuno per l'inspirazione; negli altri strumenti indica comunque una breve interruzione del suono.
RibecaModifica
RiffModifica
Rigo musicaleModifica
- Il rigo musicale è un sistema grafico utilizzato insieme alle note per indicare i suoni. Prevalentemente vengono annotati sia il ritmo che l'altezza ma viene usato anche per indicare solo uno dei due parametri. I R.m. più usati sono il monogramma, costituito da una sola linea, il tetragramma, quattro linee (ancora in uso nelle edizioni vaticane), il pentagramma, il più diffuso.
- Quando viene utilizzato per indicare le altezze, ad una delle linee, detta linea di chiave, viene associata una chiave, posta all'inizio della sezione interessata. A partire da quel punto, le note che si trovano sulla linea di chiave prenderanno nome ed altezza della chiave stessa, determinando di conseguenza anche nome ed altezza delle altre, poste alternatamente sulle linee e sugli spazi.
- Guido d'Arezzo è stato riconosciuto uno dei promotori dell'uso sistematico del rigo musicale.
- http://xn--z7g/[collegamento interrotto]Rigo musicale
RimandiModifica
RipetizioneModifica
RipienoModifica
Il ripieno è il massimo dell'orchestra barocca opposto al concertino che è l'insieme dei solisti nel concerto grosso.
RisoluzioneModifica
Movimento armonico che serve a far terminare una tensione in maniera soddisfacente per l'ascoltatore. Risoluzione (musica)
Risonanza, legatura diModifica
- È un segno utilizzabile solo negli strumenti a corda o a percussione. Si tratta di una linea curva il cui inizio viene posto su di una nota o su un accordo ma senza che questi siano collegati ad altra nota o accordo. Prescrive che la durata sia prolungata fino all'estinguersi del suono o fino alla nuova ripercussione del medesimo suono. Sul pianoforte e sul vibrafono è sinonimo del pedale di risonanza mentre sugli strumenti a corde pizzicate è sostituibile con l'indicazione l.v. (lasciar vibrare).
ResponsorialeModifica
Modo di lettura dei salmi, soprattutto nella liturgia ebraica e alle origini di quella cristiana. Essa consiste nell'alternanza tra un coro (i fedeli) ed un solista (il parroco).
ResponsorioModifica
RitardoModifica
RitmoModifica
- Il R. è l'organizzazione dei suoni e dei silenzi. Non obbligatoriamente questa organizzazione deve avere dei connotati musicali. Può essere:
- naturale, quando espressione presente spontaneamente in natura. Esempi di R. naturale possono essere considerati il battito cardiaco, le stagioni, l'alternarsi del giorno e della notte; in particolare, il R. giorno-notte viene considerato fondamentale per la vita non solo umana ma dell'intero mondo vivente del pianeta; da qui espressioni come R. circadiano, ultradiano o infradiano, vale a dire rispettivamente R. ad esso coincidenti oppure più o meno lunghi. Lo stimolo del sonno è un tipico R. circadiano.
- artificiale, se creato dall'uomo. La musica è la forma più elevata ed artisticamente rilevante di R. nel mondo occidentale.
- Una particolare forma di R. è l'isocronìa, il R. scaturito da una serie di eventi posti tutti simmetricamente equidistanti l'uno dall'altro. La maggior parte delle volte nelle quali comunemente si riconosce un R., esso è di tipo isòcrono (tutti gli esempi precedentemente fatti riguardo al R. naturale sono, ad esempio, isocroni; altri esempi possono essere il gocciolare di un rubinetto o il battito di un orologio).
- Il R., secondo il concetto puramente musicale, si divide poi in:
- R. misurato, quando sono riconoscibili dei moduli ripetitivi e ricorrenti con base strettamente isocrona, come avviene tipicamente nella maggior parte del repertorio musicale occidentale;
- R. libero, quando l'organizzazione delle durate sfugge ad una qualsiasi forma di isocronia perché legata ad altri parametri, così come riscontrabile nel R. del canto gregoriano (o nel R. oratorio in genere) dove la parola è l'elemento chiave.
- http://xn--z7g/[collegamento interrotto]Ritmo
Ritmo bulgaroModifica
Ritmo in contrastoModifica
Ritmo indeterminatoModifica
RitornelloModifica
Ripetizione di un segmento di una composizione.
RivoltoModifica
RockModifica
RumoreModifica
SModifica
SalmodiaModifica
- Insieme dei salmi. Essi sono 150 e sono stati storicamente attribuiti al Re Davide, anche se ciò risulta molto improbabile.
- http://xn--z7g/[collegamento interrotto]Salmodia
SalterioModifica
- Storicamente è l'antenato del Clavicembalo. Esso ha origini già dal primo millennio a.C., probabilmente giunto in Europa dall'Oriente durante le crociate. Assume le più svariate forme.
- http://xn--z7g/[collegamento interrotto]Salterio (strumento musicale)
SaltoModifica
SassofonoModifica
ScalaModifica
ScatModifica
- Tecnica vocale tipica del jazz che consiste nel fraseggiare e improvvisare con la voce utilizzando delle sillabe o fonemi privi di senso simulando il suono e la dinamica di uno strumento a fiato.
- http://xn--z7g/[collegamento interrotto]Scat; Vocalese
ScordaturaModifica
Scrapes, pickModifica
Scrittura musicaleModifica
SedicesimoModifica
SemibiscromaModifica
SemibreveModifica
SemicromaModifica
SemiminimaModifica
SemiografiaModifica
SemitonoModifica
- Per tradizione, nel sistema musicale occidentale il S. è considerato l'intervallo più piccolo. Due S. formano un tono. Nel sistema temperato equivale a 100 cent. /⇒Tono
- S. cromatico. S. che intercorre tra due note omologhe, cioè aventi stesso nome (es. DO-#DO).
- S. diatonico. S. che intercorre tra due note di nome diverso (es. MI-FA o DO-bRE).
- è la più piccola distanza fra due suoni. Corrisponde a mezzo tono.
- http://xn--z7g/[collegamento interrotto]Intervallo;Semitono; Tono
Semplice/iModifica
SenarioModifica
SensibileModifica
- Per S. si intende il settimo grado di una scala che si trova ad un intervallo di semitono dalla tonica. Lo stesso grado se si trova ad un intervallo di tono dalla tonica prende il nome di sottotonica.
- http://xn--z7g/[collegamento interrotto]Scala
SensibilizzazioneModifica
Separato; SeparazioneModifica
SerieModifica
SessantaquattresimoModifica
SestiadeModifica
SestinaModifica
Sei note suonate per battito.
SestuplaModifica
SettenarioModifica
SettiadeModifica
SetticlavioModifica
L'insieme delle sette posizioni delle chiavi di Sol (violino, 2a linea), di Fa (baritono 3a linea, basso 4a linea) e Do (soprano 1a linea, mezzosoprano 2a linea, contralto 3a linea, tenore 4a linea).
Settima, accordo diModifica
Settima di dominanteModifica
SettuplaModifica
SforzatoModifica
- Indicazione dinamica che richiede un'accentazione della nota o dell'accordo su cui è posto. Viene indicato con le abbreviazioni "sf" o "sfz". Viene anche indicato con il termine "Sforzando".
- In molti casi invece il segno pare piuttosto significare "raggiunto con sforzo", il che implica un indugiare e trattenere l'energia tra la nota precedente e quella su cui è posto il segno Sf, la quale risulterà quindi dinamicamente sottolineata perché in essa si scarica anche l'energia prima trattenuta. Si tratta dunque di una situazione diversa dal mero incremento di valore dinamico e infatti si può benissimo dare il caso in cui lo Sf si esegua anche in dinamica piano o pianissimo
SilenzioModifica
SincopeModifica
- Effetto contrametrico ottenuto eludendo l'accento (2) metrico attraverso la percussione della nota su una parte disaccentata del metro e il successivo prolungamento sulla parte accentata seguente. Com'è noto, il prolungamento del suono è privo d'accentuazione e la sua sovrapposizione ad una parte metricamente accentata produce l'effetto tipico della S.:
SincronìaModifica
SincronicoModifica
SinfoniaModifica
- http://xn--z7g/[collegamento interrotto]Sinfonia
- http://xn--z7g/[collegamento interrotto]Sinfonia (opera)
SintetizzatoreModifica
SistemaModifica
- Si dice S. o accollatura la realizzazione grafica derivata dalla sovrapposizione di più righi da eseguirsi contemporaneamente. Segno obbligatorio è la linea di simultaneità, una linea verticale che lega tutti i righi tra loro, posta all'inizio dei righi musicali da unire. //⇒Partitura, Partitura.
SitarModifica
SlapModifica
- Tecnica usata prevalentemente con il basso elettrico, e più raramente con la chitarra, per cui la Corda (musica) viene "strappata" e rilasciata facendola così battere contro la tastiera dello strumento, provocando un effetto ritmico oltre che acustico.
- http://xn--z7g/[collegamento interrotto]Slap
SlideModifica
Tecnica analoga al glissando, ma il termine si riferisce quasi unicamente a chitarra e basso elettrico.
Slight bendModifica
SolmisazioneModifica
SolfeggioModifica
SonataModifica
SopradominanteModifica
- Il grado di una scala sopra la dominante (quinto grado), ovvero il sesto grado.
SopranoModifica
SopratonicaModifica
SordinaModifica
SottodominanteModifica
Il grado di una scala sotto la dominante (quinto grado), ovvero il quarto grado.
SottotonicaModifica
- Si intende per S. il settimo grado di una scala che si trova ad un intervallo di tono rispetto alla tonica. Se si trovasse ad un intervallo di semitono lo stesso grado della scala prenderebbe il nome di sensibile.
- http://xn--z7g/[collegamento interrotto]Sensibile
SpartitoModifica
- Riduzione per voci e pianoforte di una composizione originariamente concepita per voci e orchestra.
- http://xn--z7g/[collegamento interrotto]Cartina; Libro corale; Partitura (4) vocale; Particella
SpartitinoModifica
- Partitura che presenti solo gli strumenti che appartengano alla stessa famiglia strumentale o abbiano altro tipo di affinità.
- http://xn--z7g/[collegamento interrotto]Partitura
Specie (musica)Modifica
SpezzabattutaModifica
SpinettaModifica
SpiritualModifica
Spostamento di ottavaModifica
Sprechgesang; Sprachgesang; Sprechg; SprchModifica
Staccato, spiccatoModifica
- Articolazione consistente nel suonare una o più note separandole dalla nota successiva.
- http://xn--z7g/[collegamento interrotto]Staccato
StaccoModifica
Stampa musicaleModifica
StandardModifica
Stanghetta di misuraModifica
- Linea verticale posta sul rigo musicale a delimitare il passaggio da una misura all'altra.
Stile galanteModifica
StonaturaModifica
StrepitosoModifica
- Didascalia usata per prescrivere una esecuzione estremamente forte e veloce.
- http://xn--z7g/[collegamento interrotto] Strepitóso, su Vocabolario on line, treccani.it, Treccani, La Cultura italiana. URL consultato il 22 aprile 2017.
StrideModifica
String skippingModifica
SuddivisioneModifica
SuiteModifica
SuonoModifica
- Vibrazione acustica che determina uno stimolo del senso dell'udito, il suono viene prodotto da un'onda sferica generata dalla compressione e dall'espansione del mezzo di propagazione. Le caratteristiche acustiche sono:
- altezza, dipendente dalla frequenza dell'onda, misurato in Hertz (Hz)
- intensità, legato all'ampiezza dell'onda, misurato in decibel (decibel)
- timbro, che dipende dalla proporzione tra i diversi suoni armonici che costituiscono il suono e che determinano la forma dell'onda
- durata, prolungamento del S. nel tempo, misurato in ore, minuti, secondi, ecc
- La velocità del suono è di circa 340 metri al secondo.
- Il campo di udibilità, vale a dire la soglia di frequenza al di sotto e al di sopra della quale il nostro orecchio non riesce più a percepire suoni, è compresa tra 20 Hz e 20.000 Hz. Si dicono infrasuoni le frequenze più basse di 20 Hz e ultrasuoni quelle più alte di 20.000 Hz.
- Il suono inoltre viene classificato come determinato se ha caratteristiche tali da permettere l'individuazione della frequenza e indeterminato se talmente ricco di armonici da rendere impossibile la percezione di quello fondamentale (che dà l'altezza).
Suono omofonoModifica
Il suono omofono è un termine per identificare due note dal suono identico per esempio il do diesis e il re bemolle.
SupremaziaModifica
SwellerModifica
- Una delle staffe dell'organo a canne. Aumenta progressivamente il numero di registri. Sw; Sweller
Sweep-pickingModifica
TModifica
Tab'sModifica
Sistema facile per leggere la musica scritta sulle righe corrispondenti alle corde di uno strumento a corde.
TacetModifica
- Locuzione latina che appare talvolta sulle parti staccate dei musicisti di un'orchestra. Indica in generale "non suonare" e può riguardare un intero movimento/atto (invece di scrivere tutte le battute con pause si scrive molto più brevemente "tacet" senza rigo musicale) oppure una ripetizione (ad es.: "tacet la prima volta", ovvero suona solo la seconda volta).
- http://xn--z7g/[collegamento interrotto]Tacet
TactusModifica
Tagli addizionaliModifica
Continuazioni momentanee del pentagramma per scrivere note le quali, a causa di una altezza troppo bassa o troppo alta per essere rappresentata graficamente sul pentagramma, necessitanno di ulteriori righi. Il taglio addizionale può essere in testa (le note che vengono tagliate al centro da questi piccoli trattini) o in gola (quando i trattini si pongono tra la linea e il tondino).
Tap (on); TappingModifica
TarlaturaModifica
TastieraModifica
TastiereModifica
TastoModifica
TemaModifica
TemperamentoModifica
- Per Temperamento si intende un sistema di accordatura di uno strumento a tastiera.
- La prima forma storica di temperamento nacque con la scuola pitagorica attorno al V secolo a.C. L'accordatura pitagorica partiva da una base fisica, la consonanza di 5ª giusta, e poi procedeva con calcoli matematici fino a giungere all'individuazione dei rimanenti intervalli. Può definirsi, quindi, un T. di tipo speculativo, da un lato, e dall'altro del tutto sufficiente a descrivere la realtà musicale greca, incentrata sulla monodia. Limite numerico dell'accordatura pitagorica era il 4, secondo quanto dettato dal concetto filosofico di tetraktìs. Caratteristiche di questo T. sono gli intervalli di 3ª e, conseguentemente, di 6ª, molto dissonanti.
- Nel 1500 Gioseffo Zarlino codificò un T. che aveva già avuto sperimentazione pratica precedentemente e che, con l'inarrestabile ascesa della musica strumentale, si faceva sentire come riforma urgente. Nell'accordatura, detta naturale, gli intervalli di 3ª e di 6ª sono accordati estendendo i rapporti numerici semplici dei pitagorici. Le 3e e le 6e, risultando coincidenti con la serie degli armonici naturali, possono ora essere liberamente utilizzate nella formazione degli accordi sugli strumenti da tasto. Anche l'accordatura zarliniana aveva però il grave difetto di concedere trasposizioni limitate in quanto tutti gli intervalli si presentavano in due diverse forme: grande e piccolo (con la trasposizione gli intervalli grandi potevano situarsi al posto dei piccoli, compromettendo le consonanze). Da notare infine come, in quel periodo, la serie degli armonici naturali non fosse ancora stata scoperta; la coincidenza tra rapporti numerici e consonanze armoniche fu, quindi, fortuita o tutt'al più suggerita a livello istintivo.
- Nel periodo barocco le accordature si moltiplicarono. Citiamo l'accordatura mesotonica (raffronto tra terze pitagoriche e mesotoniche: ) e quella barocca, con le quali si tentava di supplire ai difetti traspositivi del T. naturale, sempre con risultati limitati (un esempio di come suona una formula di cadenza in DO e in RE bemolle maggiore nell'accordatura mesotonica: ). Una curiosità: Johann Sebastian Bach utilizzò diverse forme di T. e, per quanto sperimentasse con successo il T. equabile (vedi oltre) nel primo libro del Clavicembalo ben Temperato (temperato, cioè accordato), negli anni seguenti ritornò a comporre le Sinfonie (oggi conosciute come Invenzioni a tre voci) basandosi sul principio dell'accordatura barocca, probabilmente venendo incontro a chi, in quegli anni, ancora non praticava la nuova accordatura. L'accordatura mesotonica, dal canto suo, fu molto utilizzata, specialmente nell'accordatura degli organi. In essa tutte le quinte sono calanti, esempio chiaro di come il regno della quinta giusta intaccabile stava ormai vacillando.
- Il T. equabile nacque, dopo il lungo periodo di sperimentazione del barocco, nel 1691 dal teorico tedesco Andreas Werckmeister e prevedeva l'abbattimento della consonanza perfetta di 5ª e di 3ª, i due intervalli sui quali si era concentrata l'attenzione dei teorici precedenti, a favore di una ripartizione equidistante dei 12 semitoni del totale cromatico. Con questa nuova accordatura, in voga tutt'oggi su tutti gli strumenti a tastiera, decaddero le differenze tra le tonalità, dando la possibilità di utilizzare tutte le scale, alcune delle quali non avevano avuto alcuna applicazione pratica, fino a quel momento, se non sporadica (esempio di formula cadenzale in DO e in RE bemolle maggiore con l'accordatura Werckmeister: ).
- http://xn--z7g/[collegamento interrotto] Temperamento
TemperatoModifica
TempoModifica
Tempo di marciaModifica
- //⇒Alla marcia
TenorModifica
TenoreModifica
Tenorizzata, chiave di violinoModifica
TenutoModifica
TereminModifica
TermineModifica
TernarioModifica
TerzaModifica
TerzinaModifica
- Gruppo irregolare costituito, nella forma più semplice, da un gruppo di tre note avente durata equivalente a due note della medesima durata. Spesso è posto su un tempo di un metro semplice (in cui i tempi sono cioè divisi in due suddivisioni), interrompendo quindi il regolare scorrere delle pulsazioni binarie interne. Si indica con un piccolo "3" accompagnato o meno da legatura (o parentesi quadra) sopra o sotto la figura stessa. Pur essendo suoni più brevi delle figure binarie, all'ascolto la T. dà spesso un'impressione di tranquillità, dilatazione e circolarità della frase musicale.
- http://xn--z7g/[collegamento interrotto]Terzina
TessituraModifica
- Estensione (gamma di note eseguibili) di una voce o di uno strumento. In campo vocale, spesso si intende per tessitura l'ambito caratteristico e ottimale associato ad una determinata tipologia vocale, che è più ristretto rispetto all'estensione totale della voce.
TestaModifica
TeticoModifica
- Attacco tetico, o in battere: è l'attacco di un brano in cui la battuta iniziale è intera, quindi l'accento cade sulla prima nota.
TetracordoModifica
Tetracordo cromaticoModifica
Tetracordo diatonicoModifica
Tetracordo di dominanteModifica
Tetracordo di tonicaModifica
ThereminModifica
TetragrammaModifica
TimbroModifica
- Per T. si intende quella caratteristica sonora che permette di distinguere il suono in base al suo "colore". Concorrono alla formazione del T. sia la forma dell'onda acustica, e quindi la presenza o meno di armoniche, ma anche il transitorio d'attacco e di estinzione del suono.
- http://xn--z7g/[collegamento interrotto] Timbro (musica)
TimpaniModifica
ToccoModifica
TonaleModifica
TonalitàModifica
- Disposizione gerarchica dei gradi di una scala nei confronti di un suono principale detto tonica.
- http://xn--z7g/[collegamento interrotto] Tonalità
TonicaModifica
-tonicoModifica
- Suffisso utilizzato per indicare il numero di altezze delle quali è formata una scala. Ad es., scala penta-T. è una scala formata da 5 suoni mentre la scala epta-T. ne ha 7.
TonoModifica
- Unione di due semitoni
- http://xn--z7g/[collegamento interrotto] Tono
Totale cromaticoModifica
TransitorioModifica
- Sono detti T. d'attacco e d'estinzione i due momenti nei quali si passa dal silenzio al suono e, viceversa, dal suono al silenzio. Sono elementi importantissimi nella formazione del timbro e variano da strumento a strumento.
Trading four, trading heightModifica
TrascrizioneModifica
- Adattamento di un brano musicale a uno strumento (o, più in generale, a un organico) diverso da quello per cui è stato originariamente composto. Può richiedere la trasposizione del brano dalla tonalità originale a un'altra. Particolarmente frequenti sono le trascrizioni per strumento a tastiera di brani orchestrali. A volte viene usato come sinonimo di arrangiamento e di elaborazione.
- http://xn--z7g/[collegamento interrotto]Arrangiamento; Elaborazione; Trascrizione
TrasposizioneModifica
Adattamento di un brano, impiegando una tonalità differente rispetto all'originale. Spesso usata per accomodare le preferenze di cantanti o strumenti con registro limitato.
TrautoniumModifica
TredicesimaModifica
TremoloModifica
TrentaduesimoModifica
TriadeModifica
TrilloModifica
TrioModifica
TritonoModifica
TrombaModifica
Tromba marinaModifica
TromboneModifica
TropoModifica
TrovatoriModifica
TrovieriModifica
TubaModifica
TurnaroundModifica
UModifica
UkuleleModifica
UltraModifica
UncinoModifica
UndicesimaModifica
UnìsonoModifica
Indica l'atto di suonare la stessa nota contemporaneamente da parte di due musicisti, o da parte di due strumenti differenti.
UnitàModifica
UptempoModifica
- Indica un ritmo veloce, vivace e in aumento.
UtModifica
- Indica il nome del primo dei sei suoni del sistema esacordale teorizzato da Guido d'Arezzo. Nella nomenclatura attuale è il Do.
- http://xn--z7g/[collegamento interrotto] Ut
VModifica
Legatura di valoreModifica
ValoreModifica
Metro variabileModifica
Metro variabile
VibrafonoModifica
VibratoModifica
ViellaModifica
VihuelaModifica
ViolaModifica
ViolinoModifica
VioloncelloModifica
VirgaModifica
Chiave di violinoModifica
Chiave di violino franceseModifica
VirginaleModifica
VirgolaModifica
VocaleseModifica
VoceModifica
VoceModifica
- Suono emesso da un essere umano tramite le corde vocali per parlare, cantare, ridere, piangere, urlare, ecc.: //⇒ Voce
- Una delle parti melodiche che costituiscono una composizione musicale: //⇒ Voce (musica)
VoicingModifica
VolataModifica
- Un tipo di abbellimento del canto che consiste in una veloce successione di un gruppo di note in scala.
VoltaModifica
- Nota di V. /⇒Note ornamentali melodiche