Gonzalo di Ribagorza
Gonzalo Sánchez | |
---|---|
Conte (Re) di Sobrarbe e Ribagorza | |
In carica | 1035 - 1045 |
Predecessore | Sancho Garcés |
Successore | Ramiro Sánchez[1] |
Nome completo | Gonzalo Sánchez |
Nascita | ca. 1018 |
Morte | Monclus, 1045 |
Padre | Sancho III Garcés |
Madre | Munia |
Gonzalo I di Ribagorza, Gonzalo in spagnolo, in basco, in aragonese, in asturiano, in galiziano e in portoghese e Gonçal, in catalano (1018 circa – Monclus, 26 giugno 1045), è stato un sovrano spagnolo, proclamato re delle contee di Sobrarbe e di Ribagorza (1035-1045).
Origine[2][3]Modifica
Figlio terzogenito del re di Pamplona, conte d'Aragona, conte di Sobrarbe e Ribagorza, conte di Castiglia, Sancho III il Grande e di Munia, figlia del conte di Castiglia, Sancho Garcés e di Urraca Gómez.
Biografía[4]Modifica
Più o meno nell'anno della nascita di Gonzalo, suo padre, approfittando delle difficoltà in cui si trovava la contea di Sobrarbe, fece valere i suoi diritti di successione e riuscì ad impadronirsi della contea tra il 1016 ed il 1019.
Mentre, nel 1017, alla morte del conte di Ribagorza, Guglielmo, sua madre, Munia, fu designata dai nobili della contea a succedergli in quanto bisnipote del conte Raimondo II di Ribagorza e moglie del re di Navarra Sancho III che, nel 1018, inviò le sue truppe navarresi ad occupare la contea.
Sempre nel 1017, alla morte del nonno, Sancho Garcés, era divenuto conte di Castiglia, lo zio, García Sánchez, sotto la tutela di suo padre, Sancho il Grande.
Nel 1029, quando il conte di Castiglia, García, fu ucciso la contea passò allora alla sorella di García, a sua madre, Munia, sino al 1032, quando Munia si ritirò e suo padre, Sancho, fu incoronato conte di Castiglia a patto che alla sua morte la contea di Castiglia tornasse a essere indipendente dal regno di Navarra. Sancho incorporò la contea nel regno di Pamplona[2]
Nel 1035, poco prima di morire, suo padre divise l'«impero» tra i quattro figli maschi che gli erano sopravvissuti:
- a Ferdinando la Castiglia e parte del León
- a García la Navarra
- a Gonzalo le contee di Sobrarbe e Ribagorza
- a Ramiro, il bastardo, l'Aragona.
Gonzalo assunse il titolo di re, ma tra il 1043 e il 1044, il suo fratellastro, il re d'Aragona Ramiro, sconfisse Gonzalo e si appropriò dei suoi diritti sulle due contee.
Gonzalo morì assassinato, il 26 giugno del 1045, al ponte di Monclus ed i suoi diritti sulle due contee passarono definitivamente al suo fratellastro, il re d'Aragona Ramiro.
Discendenza[2]Modifica
Di Gonzalo non si conoscono mogli, né si hanno notizie di alcuna discendenza.
NoteModifica
- ^ Il re d'Aragona, suo fratellastro, Ramiro Sánchez, riunificò le due contee al regno d'Aragona
- ^ a b c (EN) Dinastie reali di Navarra
- ^ (EN) http://genealogy.euweb.cz/iberia/iberia7.html#S3
- ^ (DE) Gonzalo di Ribagorza genealogie mittelalter Archiviato il 13 agosto 2004 in Internet Archive.
BibliografiaModifica
- Rafael Altamira, Il califfato occidentale, in Storia del mondo medievale, vol. II, pp. 477-515.
- Rafael Altamira, La Spagna (1031-1248), in Storia del mondo medievale, vol. V, pp. 865-896.