Governo Forlani
Governo Forlani | |
---|---|
Stato | ![]() |
Presidente del Consiglio | Arnaldo Forlani (DC) |
Coalizione | DC, PSI, PSDI, PRI |
Legislatura | VIII Legislatura |
Giuramento | 18 ottobre 1980 |
Dimissioni | 26 maggio 1981 |
Governo successivo | Spadolini I 28 giugno 1981 |
![]() ![]() |
Il Governo Forlani è stato il trentottesimo esecutivo della Repubblica Italiana, il terzo dell'VIII legislatura.
Il governo rimase in carica dal 18 ottobre 1980[1][2][3] al 28 giugno 1981[4] per un totale di 253 giorni, ovvero 8 mesi e 10 giorni.
Il governo Forlani ottiene la fiducia della Camera sabato 25 ottobre 1980 con 362 voti favorevoli (DC, PSI, PSDI, PRI, SVP, Union Valdotaine), 250 contrari (PCI, PR, PDUP, Indipendenti di Sinistra, MSI), 9 astenuti (PLI). I votanti erano 612, i presenti erano 621. La rappresentante dell'Associazione per Trieste non partecipa al voto.
Il governo ottiene la fiducia del Senato mercoledì 29 ottobre con 188 voti favorevoli (DC, PSI, PSDI, PRI, SVP, Union Valdotaine) e 120 contrari (PCI, PR, Indipendenti di Sinistra, MSI). Poiché al Senato l'astensione valeva come voto contrario, i due senatori del PLI Malagodi e Fassino non partecipano al voto.
Cadde a seguito dello scandalo della loggia P2. Forlani si dimise il 26 maggio 1981[5].
ComposizioneModifica
Camera dei deputati | Seggi | |
---|---|---|
Democrazia Cristiana Partito Socialista Italiano Partito Socialdemocratico Italiano Partito Repubblicano Italiano Südtiroler Volkspartei Union Valdôtaine Totale Maggioranza |
262 62 20 17 4 1 366 | |
Partito Comunista Italiano Movimento Sociale Italiano Partito Radicale Partito Liberale Italiano PdUP per il comunismo Totale Opposizione |
201 30 18 9 6 264 | |
Totale | 630 |
Senato della Repubblica | Seggi | |
---|---|---|
Democrazia Cristiana Partito Socialista Italiano Partito Socialdemocratico Italiano Partito Repubblicano Italiano Südtiroler Volkspartei Union Valdôtaine Totale Maggioranza |
138 32 9 6 3 1 189 | |
Partito Comunista Italiano Movimento Sociale Italiano Partito Radicale Partito Liberale Italiano Totale Opposizione |
109 13 2 2 126 | |
Totale | 315 |
- Democrazia Cristiana (DC): Presidente del Consiglio, 13 ministri, 28 sottosegretari
- Partito Socialista Italiano (PSI): 7 ministri, 17 sottosegretari
- Partito Socialista Democratico Italiano (PSDI): 3 ministri, 5 sottosegretari
- Partito Repubblicano Italiano (PRI): 3 ministri, 4 sottosegretari
Presidente del Consiglio dei ministriModifica
Arnaldo Forlani (DC) |
Sottosegretari alla Presidenza del Consiglio dei ministriModifica
Luciano Radi (DC) (Segretario del Consiglio dei Ministri) |
Piergiorgio Bressani (DC) (Stampa e SIPLAS) |
Luigi Giglia (DC) (Cassa per il Mezzogiorno) |
Francesco Vittorio Mazzola (DC) (Servizi di sicurezza) |
Francesco Quattrone (DC) (Funzione pubblica) |
Ministeri senza portafoglioModifica
Affari regionali | Roberto Mazzotta (DC) |
Coordinamento iniziative per la ricerca scientifica e tecnologica | Pier Luigi Romita (PSDI) |
Coordinamento delle politiche comunitarie | Vincenzo Scotti (DC) |
Funzione pubblica | Clelio Darida (DC) |
Interventi straordinari nel Mezzogiorno | Nicola Capria (PSI) |
Rapporti con il Parlamento | Antonio Gava (DC) |
MinisteriModifica
Affari esteriModifica
Ministro | Emilio Colombo (DC) |
Sottosegretari | Costantino Belluscio (PSDI), Libero Della Briotta (PSI), Aristide Gunnella (PRI), Edoardo Speranza (DC) |
InternoModifica
Ministro | Virginio Rognoni (DC) |
Sottosegretari | Marino Corder (DC), Angelo Maria Sanza (DC), Giuseppe Di Vagno (PSI) |
Grazia e GiustiziaModifica
Ministro | Adolfo Sarti (DC) fino al 23/05/1981 Clelio Darida (DC) dal 23/05/1981 |
Sottosegretari | Giuseppe Gargani (DC), Domenico Raffaello Lombardi (DC), Francesco Spinelli (PSI) |
Bilancio e Programmazione EconomicaModifica
Ministro | Giorgio La Malfa (PRI) |
Sottosegretari | Lucio Gustavo Abis (DC) |
FinanzeModifica
Ministro | Franco Reviglio (PSI) |
Sottosegretari | Giuseppe Amadei (PSDI), Francesco Colucci (PSI), Mario Gargano (DC) |
TesoroModifica
Ministro | Beniamino Andreatta (DC) |
Sottosegretari | Carlo Fracanzani (DC), Giuseppe Pisanu (DC), Eugenio Tarabini (DC), Angelo Tiraboschi (PSI), Claudio Venanzetti (PRI) |
DifesaModifica
Ministro | Lelio Lagorio (PSI) |
Sottosegretari | Pasquale Bandiera (PRI), Amerigo Petrucci (DC), Martino Scovacricchi (PSDI) |
Pubblica IstruzioneModifica
Ministro | Guido Bodrato (DC) |
Sottosegretari | Antonino Drago (DC), Franca Falcucci (DC), Claudio Lenoci (PSI), Giacomo Samuele Mazzoli (DC) |
Lavori PubbliciModifica
Ministro | Franco Nicolazzi (PSDI) |
Sottosegretari | Francesco Fossa (PSI), Giorgio Santuz (DC) |
Agricoltura e ForesteModifica
Ministro | Giuseppe Bartolomei (DC) |
Sottosegretari | Mario Campagnoli (DC), Fabio Fabbri (PSI), Anselmo Martoni (PSDI) |
TrasportiModifica
Ministro | Rino Formica (PSI) |
Sottosegretari | Antonio Caldoro (PSI), Giosi Roccamonte (PSDI), Elio Tiriolo (DC) |
Poste e TelecomunicazioniModifica
Ministro | Michele Di Giesi (PSDI) |
Sottosegretari | Giorgio Bogi (PRI), Pino Leccisi (DC), Gaspare Saladino (PSI) |
Industria, Commercio e ArtigianatoModifica
Ministro | Antonio Bisaglia (DC) fino al 20/12/1980 Filippo Maria Pandolfi (DC) dal 20/12/1980 |
Sottosegretari | Bruno Corti (PSDI), Maria Magnani Noya (PSI), Francesco Rebecchini (DC) |
SanitàModifica
Ministro | Aldo Aniasi (PSI) |
Sottosegretari | Bruno Orsini (DC) |
Commercio con l'EsteroModifica
Ministro | Enrico Manca (PSI) |
Sottosegretari | Baldassare Armato (DC), Roberto Palleschi (PSI) |
Marina MercantileModifica
Ministro | Francesco Compagna (PRI) |
Sottosegretari | Giuseppe Caroli (DC), Giovanni Nonne (PSI) |
Partecipazioni StataliModifica
Ministro | Gianni De Michelis (PSI) |
Sottosegretari | Giuseppe Antonio Dal Maso (DC), Giuseppe Tocco (PSI) |
Lavoro e Previdenza SocialeModifica
Ministro | Franco Foschi (DC) |
Sottosegretari | Angelo Castelli (DC), Giuseppe Miroglio (DC), Sisinio Zito (PSI) |
Beni Culturali e AmbientaliModifica
Ministro | Oddo Biasini (PRI) |
Sottosegretari | Rolando Picchioni (DC) |
Turismo e SpettacoloModifica
Ministro | Nicola Signorello (DC) |
Sottosegretari | Enrico Quaranta (PSI) |
NoteModifica
- ^ Comunicato concernente la formazione del Governo, in "Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana", "Serie generale", n. 292, 23 ottobre 1980, pp. 8972-8974.
- ^ Forlani (PDF), in l'Unità, 19 ottobre 1980 (archiviato dall'url originale il 20 dicembre 2016).
- ^ Antonio Padellaro, Quante vittime tra gli aspiranti ministri, venerdì 17 nella notte di S. Ignazio, in Corriere della Sera, 19 ottobre 1980.
- ^ Prima pagina del 29 giugno 1981, in Stampa Sera, 29 giugno 1981.
- ^ Forlani ieri ha rassegnato le dimissioni, la crisi si prospetta molto difficile, in La Stampa, 27 maggio 1981.
Voci correlateModifica
Altri progettiModifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Governo Forlani
Collegamenti esterniModifica
- Scheda sul Governo Forlani, su governo.it.
- Sandro Pertini Presidente della Repubblica, 1978 - 1985 - le nomine, su presidenti.quirinale.it (archiviato dall'url originale il 20 ottobre 2020).