Governo Giolitti II
40º Governo del Regno d'Italia
Il Governo Giolitti II è stato in carica dal 3 novembre 1903[1] al 16 marzo 1905[2] per un totale di 499 giorni, ovvero 1 anno, 4 mesi e 13 giorni. In seguito alla difficoltà del governo nel superare un voto su questioni ferroviarie e colpito anche da malattia, Giolitti decise di dimettersi.
- Composizione del governo:
Governo Giolitti II | |||
---|---|---|---|
![]() | |||
Stato | ![]() | ||
Presidente del Consiglio | Giovanni Giolitti (Sinistra storica) | ||
Coalizione | Sinistra storica | ||
Legislatura | XXII | ||
Giuramento | 3 novembre 1903 | ||
Dimissioni | 4 marzo 1905 | ||
Governo successivo | Tittoni 16 marzo 1905 | ||
|
Presidente del Consiglio dei ministri Modifica
Giovanni Giolitti |
Ministeri Modifica
Affari Esteri Modifica
Ministro | Tommaso Tittoni |
Agricoltura, Industria e Commercio Modifica
Ministro | Luigi Rava |
Finanze Modifica
Ministro | Pietro Rosano | fino al 9 novembre 1903 |
Luigi Luzzatti | ad interim dal 9 novembre 1903 al 24 novembre 1904 | |
Angelo Majorana Calatabiano | dal 24 novembre 1904 al 12 marzo 1905 |
Grazia e Giustizia e Culti Modifica
Ministro | Scipione Ronchetti |
Guerra Modifica
Ministro | Ettore Pedotti |
Interno Modifica
Ministro | Giovanni Giolitti |
Lavori Pubblici Modifica
Ministro | Francesco Tedesco |
Marina Modifica
Ministro | Giovanni Giolitti | ad interim fino al 9 novembre 1903 |
Carlo Mirabello | dal 9 novembre 1903 al 12 marzo 1905 |
Poste e Telegrafi Modifica
Ministro | Enrico Stelluti Scala | fino al 5 dicembre 1904 |
Francesco Tedesco | ad interim dal 5 dicembre 1904 al 12 marzo 1905 |
Pubblica Istruzione Modifica
Ministro | Vittorio Emanuele Orlando |
Tesoro Modifica
Ministro | Luigi Luzzatti |
Note Modifica
- ^ L'annuncio ufficiale del nuovo Ministero. I membri del Governo giurano nelle mani del Re., su archiviolastampa.it, 4 novembre 1903, p. 1.
- ^ Il decreto ufficiale che toglie l'incarico a Fortis e affida l'interim a Tittoni, su archiviolastampa.it, 17 marzo 1905, p. 1.