Governo Morawiecki I
Il Governo Morawiecki I è stato il governo della Polonia per un totale di 1 anno, 11 mesi e 4 giorni dall'11 dicembre 2017 al 15 novembre 2019 (dimissionario dal 12 novembre 2019), sorto in seguito alle dimissioni del Governo Szydło. Il governo diede le dimissioni alla fine della legislatura e le elezioni si tennero il 13 ottobre 2019. È il secondo governo polacco, dal 1989, che ha avuto la maggioranza assoluta dei seggi in Parlamento.
Governo Morawiecki I | |||
---|---|---|---|
![]() | |||
Stato | ![]() | ||
Primo ministro | Mateusz Morawiecki (Diritto e Giustizia) | ||
Legislatura | VIII | ||
Giuramento | 12 dicembre 2017 | ||
Dimissioni | 12 novembre 2019 | ||
Governo successivo | Morawiecki II 15 novembre 2019 | ||
|
ComposizioneModifica
Carica | Titolare | Partito | ||
---|---|---|---|---|
Presidente del Consiglio; Ministro dello sviluppo e delle finanze |
Mateusz Morawiecki (Ministro dello sviluppo e delle finanze: fino al 9 giugno 2018) |
Diritto e Giustizia | ||
Vice presidente del Consiglio; Ministro della cultura e del patrimonio nazionale |
Piotr Gliński | Diritto e Giustizia | ||
Vice presidente del Consiglio; Ministro della scienza e dell'istruzione superiore |
Jarosław Gowin | Accordo | ||
Vice presidente del Consiglio | Beata Szydło (fino al 4 giugno 2019) |
Diritto e Giustizia | ||
Jacek Sasin (dal 4 giugno 2019) | ||||
Ministro degli affari esteri | Witold Waszczykowski (fino al 9 gennaio 2018) |
Diritto e Giustizia | ||
Jacek Czaputowicz (dal 9 gennaio 2018) |
Indipendente | |||
Ministro della giustizia | Zbigniew Ziobro | Polonia Solidale | ||
Ministro per lo sport e il turismo | Witold Bańka | Diritto e Giustizia | ||
Ministro per la salute | Konstanty Radziwiłł (fino al 9 gennaio 2018) |
Diritto e Giustizia | ||
Łukasz Szumowski (dal 9 gennaio 2018) |
Indipendente | |||
Ministro della pubblica istruzione | Anna Zalewska (fino al 4 giugno 2019) |
Diritto e Giustizia | ||
Dariusz Piontowski (dal 4 giugno 2019) | ||||
Ministro della difesa | Antoni Macierewicz (fino al 9 gennaio 2018) |
Diritto e Giustizia | ||
Mariusz Błaszczak (dal 9 gennaio 2018) | ||||
Ministro dell'interno e dell'amministrazione |
Mariusz Błaszczak (fino al 9 gennaio 2018) |
Diritto e Giustizia | ||
Joachim Brudziński (dal 9 gennaio 2018 al 4 giugno 2019) | ||||
Elżbieta Witek (dal 4 giugno al 9 agosto 2019) | ||||
Mariusz Kamiński (dal 14 agosto 2019) | ||||
Ministro delle finanze | Teresa Czerwińska (dal 9 gennaio 2018 al 4 giugno 2019) |
Indipendente | ||
Marian Banaś (dal 4 giugno al 30 agosto 2019) |
Diritto e Giustizia | |||
Jerzy Kwieciński (dal 20 settembre 2019) |
Indipendente | |||
Ministro per il lavoro, la famiglia e le politiche sociali |
Elżbieta Rafalska (fino al 4 giugno 2019) |
Diritto e Giustizia | ||
Bożena Borys Szopa (dal 4 giugno 2019) | ||||
Ministro per le infrastrutture e la costruzione (dal 9/1/18 Ministro per le infrastrutture) |
Andrzej Adamczyk | Diritto e Giustizia | ||
Ministro per l'imprenditoria e la tecnologia |
Jadwiga Emilewicz (dal 9 gennaio 2018) |
Accordo | ||
Ministro degli investimenti e dello sviluppo economico |
Jerzy Kwieciński (dal 9 gennaio 2018) |
Indipendente | ||
Ministro per l'ambiente | Jan Szyszko (fino al 9 gennaio 2018) |
Diritto e Giustizia | ||
Henryk Kowalczyk (dal 9 gennaio 2018) | ||||
Ministro per gli affari digitali | Anna Streżyńska (fino al 9 gennaio 2018) |
Indipendente | ||
Marek Zagórski (dal 17 aprile 2018) |
Diritto e Giustizia | |||
Ministro dell'energia | Krzysztof Tchórzewski | Diritto e Giustizia | ||
Ministro per l'agricoltura e lo sviluppo rurale |
Krzysztof Jurgiel (fino al 19 giugno 2018) |
Diritto e Giustizia | ||
Jan Krzysztof Ardanowski (dal 20 giugno 2018) | ||||
Ministro per l'economia marittima | Marek Gróbarczyk | Diritto e Giustizia | ||
Ministri-membro del Consiglio dei ministri |
Mariusz Kamiński | Diritto e Giustizia | ||
Beata Kempa (fino al 3 giugno 2019) |
Polonia Solidale | |||
Henryk Kowalczyk (fino al 9 gennaio 2018) |
Diritto e Giustizia | |||
Elżbieta Witek (fino al 18 dicembre 2017) |
Diritto e Giustizia | |||
Michał Dworczyk (dal 4 giugno 2019) |
Diritto e Giustizia | |||
Michał Woś (dal 4 giugno 2019) |
Diritto e Giustizia |
Sostegno parlamentareModifica
Camera | Collocazione | Partiti | Seggi |
---|---|---|---|
Senato | Maggioranza | Diritto e Giustizia (61), indipendente (1) |
62 / 100
|
Opposizione | Piattaforma Civica (34), Partito Popolare Polacco (1), indipendente (3) | 38 / 100
| |
Camera | Maggioranza | Diritto e Giustizia (227), Accordo (8) | 235 / 460
|
Opposizione | Piattaforma Civica(138),Kukiz'15 (42), Nowoczesna(28), Partito Popolare Polacco (16), Minoranza Tedesca (1) | 225 / 460
|
Il partito "Accordo" nasce dopo l'uscita dalla coalizione con PIS e Polonia Unita prima era identificato con il nome di Polonia Insieme.
CronologiaModifica
2017Modifica
- 7 dicembre 2017: Mateusz Morawiecki, ministro delle finanze, viene designato per succedere a Beata Szydło come primo ministro
- 11 dicembre 2017: Mateusz Morawiecki e la sua squadra giurano davanti al capo di Stato Andrzej Duda
2019Modifica
- 9 agosto 2019: Elżbieta Witek lascia l'incarico di ministro dell'Interno per diventare Maresciallo del Sejm
Ottobre
- 13 ottobre 2019: Si svolgono le elezioni per la nuova legislatura che sono vinte dall'attuale presidente del consiglio dei ministri
Novembre
- 12 novembre 2019: il presidente del consiglio Morawiecki dà le dimissioni nelle mani del presidente della Polonia Andrzej Duda, ma quest'ultimo invita il presidente a rimanere in carica per il disbrigo degli affari correnti.
- 13 Novembre 2019: Morawiecki viene invitato dal presidente polacco Duda a formare un nuovo governo e accetta l'incarico.
- 14 novembre 2019: Morawiecki presenta la lista dei ministri, con 20 ministri, 17 del vecchio governo e 3 nuovi ed uno escluso.
- 15 Novembre 2019: Con il giuramento del nuovo Governo e termina ufficialmente il Governo Morawiecki I.
Altri progettiModifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Governo Morawiecki I