Grégory Coupet
Grégory Coupet (Le Puy-en-Velay, 31 dicembre 1972) è un allenatore di calcio ed ex calciatore francese, di ruolo portiere. Con la nazionale francese si è laureato vicecampione del mondo al campionato del mondo 2006.
Grégory Coupet | ||
---|---|---|
![]() | ||
Nazionalità | ![]() | |
Altezza | 180 cm | |
Peso | 80 kg | |
Calcio ![]() | ||
Ruolo | Allenatore (ex portiere) | |
Termine carriera | 3 giugno 2011 - giocatore | |
Carriera | ||
Giovanili | ||
1989-1990 | ![]() | |
1990-1993 | Saint-Étienne | |
Squadre di club1 | ||
1993-1996 | Saint-Étienne | 88 (-98) |
1997-2008 | Olympique Lione | 370 (-325) |
2008-2009 | Atlético Madrid | 6 (-9) |
2009-2011 | Paris Saint-Germain | 41 (-45) |
Nazionale | ||
2001-2008 | ![]() | 34 (-19) |
Carriera da allenatore | ||
2016-2018 | Olympique Lione 2 | Portieri |
2018-2020 | Olympique Lione | Portieri |
2020-2022 | Digione | Portieri |
2022 | Bordeaux | Portieri |
Palmarès | ||
![]() | ||
Oro | Corea del Sud e Giappone 2001 | |
Oro | Francia 2003 | |
![]() | ||
Argento | Germania 2006 | |
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato. Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | ||
Carriera modifica
Club modifica
Ha cominciato con la squadra della sua città, il piccolo Olympique Le Puy-en-Velay, prima di passare al Saint-Étienne all'età di 17 anni.[1] Il 14 gennaio 1994 esordisce in Ligue 1[2], prima di 88 presenze con la maglia della squadra francese. Dopo tre stagioni si trasferisce ai rivali dell'Olympique Lione, squadra con cui vincerà in totale 7 campionati francesi, 6 Supercoppe di Francia, 2 Coppe di Francia e 1 Coppa di lega francese.[3]
Il 23 maggio 2008 annuncia il suo abbandono del Lione, e il 4 luglio 2008 viene ufficializzata la sua cessione all'Atlético Madrid.[4] Dopo un solo anno, però, il portiere francese lascia la Spagna per fare ritorno in patria nel PSG.[5] Il 28 novembre 2009, nell'incontro di campionato contro l'Auxerre, scivolando nel rincorrere il pallone onde evitare un calcio d'angolo, riporta la frattura della gamba sinistra. Il 3 giugno 2011 annuncia il proprio ritiro agonistico venendo sostituito da Nicolas Douchez.[6]
Nazionale modifica
Con la maglia della propria Nazionale ha partecipato ai Mondiali 2002, a Euro 2004 e ai Mondiali 2006 (secondo posto) come riserva di Fabien Barthez.[7] Ad Euro 2008 ha giocato come titolare, per poi annunciare il ritiro dalla nazionale dopo la competizione.[7]
Statistiche modifica
Presenze e reti nei club modifica
Statistiche aggiornate al 29 maggio 2011.
Stagione | Squadra | Campionato | Coppe nazionali | Coppe continentali | Altre coppe | Totale | |||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Pres | Reti | ||
1996-1997 | Olympique Lione | D1 | 15 | -16 | CF+CdL | 0+1 | -4 | - | - | - | - | - | - | 16 | -20 |
1997-1998 | D1 | 31 | -31 | CF+CdL | 5+1 | -2 + -1 | Int+CU | 7+4 | -5 + -7 | - | - | - | 48 | -46 | |
1998-1999 | D1 | 34 | -31 | CF+CdL | 1+1 | -1 + -2 | CU | 8 | -11 | - | - | - | 44 | -45 | |
1999-2000 | D1 | 34 | -42 | CF+CdL | 4+3 | -4 + -2 | UCL+CU | 2[8]+6 | -3[8] + -5 | - | - | - | 49 | -56 | |
2000-2001 | D1 | 32 | -25 | CF+CdL | 4+5 | -8 + -5 | UCL | 14[9] | -12[10] | - | - | - | 55 | -50 | |
2001-2002 | D1 | 34 | -32 | CF+CdL | 2+2 | -2 + -2 | UCL+CU | 6+4 | -9 + -9 | - | - | - | 48 | -54 | |
2002-2003 | L1 | 35 | -39 | CF+CdL | 1+2 | -1 + -3 | UCL+CU | 6+2 | -9 + -1 | SF | 1 | -1 | 47 | -54 | |
2003-2004 | L1 | 35 | -22 | CF+CdL | 3+0 | -4 | UCL | 9 | -10 | SF | 1 | -1 | 48 | -37 | |
2004-2005 | L1 | 31 | -19 | CF+CdL | 3+0 | -2 | UCL | 8 | -10 | SF | 1 | -1 | 43 | -32 | |
2005-2006 | L1 | 37 | -27 | CF+CdL | 4+0 | -3 | UCL | 9 | -6 | SF | 1 | -1 | 51 | -37 | |
2006-2007 | L1 | 33 | -20 | CF+CdL | 1+0 | -2 | UCL | 7 | -5 | SF | 0 | 0 | 41 | -27 | |
2007-2008 | L1 | 19 | -21 | CF+CdL | 6+1 | -1 + -1 | UCL | 2 | -2 | SF | 1 | -1 | 29 | -26 | |
Totale O. Lione | 370 | -325 | 50 | -49 | 94 | -104 | 5 | -5 | 519 | -483 | |||||
2008-2009 | Atlético Madrid | PD | 6 | -9 | CR | 3 | -5 | UCL | 2 | -1 | - | - | - | 11 | -15 |
2009-2010 | Paris Saint-Germain | L1 | 16 | -21 | CF+CdL | 0+1 | 0 | - | - | - | - | - | - | 17 | -21 |
2010-2011 | L1 | 15 | -17 | CF+CdL | 4+3 | -3 + -3 | UEL | 1 | 0 | SF | 1 | -1 | 24 | -24 | |
Totale Paris Saint-Germain | 31 | -38 | 8 | -6 | 1 | 0 | 1 | -1 | 41 | -45 | |||||
Totale carriera | 407 | -372 | 61 | -60 | 97 | -105 | 6 | -6 | 571 | -543 |
Cronologia presenze e reti in nazionale modifica
Palmarès modifica
Club modifica
Competizioni nazionali modifica
- Lione: 2000-2001
Competizioni internazionali modifica
- Lione: 1997
Nazionale modifica
Individuale modifica
- Miglior portiere della Ligue 1: 2003, 2004, 2005, 2006
- Squadra ideale della Ligue 1: 2003, 2004, 2005, 2006
Note modifica
- ^ Coupet 2011, p. 330.
- ^ Coupet 2011, p. 387.
- ^ (FR) Fiche de Grégory Coupet, su lequipe.fr, L'Équipe, 17 giugno 2008. URL consultato il 9 aprile 2015.
- ^ Gregory Coupet è dell'Atletico Madrid, su tuttomercatoweb.com, 4 luglio 2008.
- ^ Gregory Coupet firma per il PSG, su psg.fr.
- ^ PSG nelle mani di Douchez, su it.uefa.com, UEFA.com, 3 luglio 2011.
- ^ a b (FR) Fiche de Grégory Coupet, su fff.fr, FFF. URL consultato il 9 aprile 2015.
- ^ a b Terzo turno preliminare.
- ^ 2 presenze nel Terzo turno preliminare.
- ^ 2 reti subite nel Terzo turno preliminare.
Bibliografia modifica
- (FR) Grégory Coupet, Benjamin Danet, Arrêt de jeu, Editions du Rocher, 2011, ISBN 978-2-268-07138-1.
Altri progetti modifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Grégory Coupet
Collegamenti esterni modifica
- (EN) Grégory Coupet, su national-football-teams.com, National Football Teams.
- (DE, EN, IT) Grégory Coupet (calciatore), su Transfermarkt, Transfermarkt GmbH & Co. KG.
- (DE, EN, IT) Grégory Coupet (allenatore), su Transfermarkt, Transfermarkt GmbH & Co. KG.
- Grégory Coupet, su it.soccerway.com, Perform Group.
- (FR) Grégory Coupet, su fff.fr, Federazione calcistica della Francia.
- (FR) Grégory Coupet, su lequipe.fr, L'Équipe 24/24.
- (EN, ES, CA) Grégory Coupet, su BDFutbol.com.
- (EN, RU) Grégory Coupet, su eu-football.info.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 171526711 · ISNI (EN) 0000 0001 2056 4864 · BNF (FR) cb165188188 (data) · WorldCat Identities (EN) viaf-171526711 |
---|