Graham Norton
Graham Norton, nato Graham William Walker (Dublino, 4 aprile 1963), è un conduttore televisivo e comico irlandese con cittadinanza britannica.

Nel corso della sua carriera ha vinto diversi BAFTA Television Award per i suoi programmi televisivi.[1] Attualmente occupa la prestigiosa fascia oraria del venerdì sera sulla rete ammiraglia di BBC e BBC One, con il The Graham Norton Show. A partire al 2010 è attivo anche in ambito radiofonico. Dal 2009 riveste il ruolo di commentatore dell'Eurovision Song Contest per la BBC.
BiografiaModifica
FormazioneModifica
Nato e cresciuto in una comunità cattolica molto rigida in cui si percepiva come "isolato", Norton vive nell'Irlanda del Nord fino agli anni dell'università, che tuttavia non completa a causa di un esaurimento nervoso.[2] Si trasferisce quindi a Londra negli anni '80, iniziando a studiare recitazione presso la Royal Central School of Speech and Drama.[3] Ha successivamente fatto parte di una compagnia attoriale chiamata Equity.[4]
TelevisioneModifica
Negli anni '90 inizia a lavorare come comico esibendosi in varie stand-up comedy, avendo modo di apparire su varie reti televisive e di diventare presto una presenza stabile sul piccolo schermo in Gran Bretagna.[5] Nel 1998 ottiene il suo primo programma televisivo come conduttore principale, So Graham Norton, che va in onda per 4 anni sul canale televisivo Channel 4.[6] Nel biennio 2002-2003 conduce il programma V Graham Norton sulla medesima rete televisiva e viene inserito nella lista dei "1000 comici britannici più divertenti di sempre" dal The Obsever.[7]
Nel 2004 conduce The Graham Norton Effect su Comedy Central, mentre dal 2005 si trasferisce stabilmente su BBC conducendo due programmi diversi in un anno: la trasmissione comica Graham Norton's Bigger Picture e il talent show di ballo Strictly Dance Fever. A partire dal 2007 conduce The Graham Norton Show: divenuto subito talk show di grande successo, la trasmissione va in onda per i primi due anni su BBC Two, per poi essere trasferita su BBC One. A partire dal 2010 la trasmissione occupa stabilmente la fascia del venerdì sera.[8] Dal 2011 conduce stabilmente un altro programma eponimo, Would You Rather...? with Graham Norton.
A tale attività si affianca, a partire dal 2009, quella di commentatore fisso dell'Eurovision Song Contest per la BBC.[9] In relazione alla kermesse musicale, Norton conduce anche il programma Eurovision Song Contest's Greatest Hits nel 2015 e fa il suo debutto come attore nel film Eurovision Song Contest - La storia dei Fire Saga nel 2020.
Il 22 febbraio 2023 Graham Norton è stata annunciato come uno dei conduttori dell'Eurovision Song Contest di Liverpool, che affiancherà Alesha Dixon, Hannah Waddingham e Julija Sanina durante la serata finale dell'evento.[10]
Vita privataModifica
È dichiaratamente gay fin dagli anni '90.[11] Ha avuto una relazione con la nota drag queen Tina Burner,[12] dichiarando inoltre di aver avuto altre relazioni con persone che hanno tuttavia risentito dell'attenzione pubblica destata dalla sua notorietà.[13]
Nel 1989 ha subito un'aggressione fisica molto grave, in seguito alla quale ha rischiato la morte.[14] Norton ha tuttavia escluso che ci fosse una matrice omofobica nell'attacco.[15]
Filmografia e programmi televisiviModifica
CinemaModifica
- Eurovision Song Contest - La storia dei Fire Saga (Eurovision Song Contest: The Story of Fire Saga), regia di David Dobkin (2020)
TelevisioneModifica
- So Graham Norton (Channel 4, 1998–2002)
- V Graham Norton (Channel 4, 2002–2003)
- The Graham Norton Effect (Comedy Central, 2004–2005)
- Graham Norton's Bigger Picture (BBC One, 2005–2006)
- Strictly Dance Fever (BBC One, 2005–2006)
- BBC/Andrew Lloyd Webber (BBC One, 2006-2010)
- The Graham Norton Show (BBC Two, 2007-2009; BBC One dal 2009)
- British Academy Television Awards (2007)
- Eurovision Dance Contest (2007-2008)
- Eurovision Song Contest (dal 2009) - Commentatore
- Would You Rather...? with Graham Norton (BBC America, dal 2011)
- Eurovision Song Contest's Greatest Hits (BBC One, 2015)
- RuPaul's Drag Race UK (BBC iPlayer, 2019-2021; BBC Three, dal 2022)
- RuPaul's Drag Race: UK vs the World (BBC Three, dal 2022)
- Eurovision Song Contest 2023 (BBC One, 2023) - Presentatore
Premi e riconoscimentiModifica
- 1999: Gaytime TV Award - Gay Entertainer of the Year
- 2000: BAFTA Television Award per il Miglior show d'intrattenimento - So Graham Norton
- 2001: BAFTA Television Award per Miglior show d'intrattenimento - So Graham Norton
- 2001: Royal Television Society Award per il Miglior Presentatore - So Graham Norton
- 2001: TRIC Award TV per la Personalità dell'anno
- 2002: BAFTA Television Award per il Miglior show d'intrattenimento - So Graham Norton
- 2011: BAFTA Television Award per il Miglior show d'intrattenimento - The Graham Norton Show
- 2012: BAFTA Television Award per il Miglior show d'intrattenimento - The Graham Norton Show
- 2013: BAFTA Television Award per il Miglior show d'intrattenimento - The Graham Norton Show
- 2015: BAFTA Television Award per il Miglior show d'intrattenimento - The Graham Norton Show
- 2016: BAFTA Television Award per il Miglior show d'intrattenimento - The Graham Norton Show
- 2018: BAFTA Television Award per il Miglior show d'intrattenimento - The Graham Norton Show
- 2019: BAFTA Television Award per il Miglior show d'intrattenimento - The Graham Norton Show
- 2020: BAFTA Television Award per il Miglior show d'intrattenimento - The Graham Norton Show
- 2021: BAFTA Television Award per il Miglior show d'intrattenimento - The Graham Norton Show
NoteModifica
- ^ (EN) BAFTA Awards Search | Graham Norton, su awards.bafta.org. URL consultato il 30 dicembre 2021.
- ^ (EN) Sarah Rainey, Graham Norton: the making of a national treasure, su telegraph.co.uk, 13 maggio 2013. URL consultato il 30 dicembre 2021.
- ^ (EN) Liz Jones, Graham's growing pains, su standard.co.uk, 11 aprile 2012. URL consultato il 30 dicembre 2021.
- ^ (EN) 10 Things You Never Knew About Graham Norton | Anglophenia | BBC America, su bbcamerica.com, 2 ottobre 2019. URL consultato il 30 dicembre 2021.
- ^ (EN) Graham Norton: Naughty but nice, 15 dicembre 2003. URL consultato il 30 dicembre 2021.
- ^ So Graham Norton, So Television, United Film and Television Productions, 3 luglio 1998. URL consultato il 30 dicembre 2021.
- ^ (EN) Norton tops comedy list, su standard.co.uk, 13 aprile 2012. URL consultato il 30 dicembre 2021.
- ^ (EN) Graham Norton sells production company So TV to ITV, in BBC News, 31 agosto 2012. URL consultato il 30 dicembre 2021.
- ^ (EN) Annabel Nugent, Graham Norton’s best jokes from the Eurovision grand final, su The Independent, 23 maggio 2021. URL consultato il 30 dicembre 2021.
- ^ (EN) Eurovision 2023: Hosts revealed for Liverpool, su eurovision.tv, 22 febbraio 2023. URL consultato il 23 febbraio 2023.
- ^ (EN) Graham Norton says he ‘took the easy way out’ moving to London as a young gay man, su The Independent, 29 settembre 2020. URL consultato il 1º giugno 2021.
- ^ (EN) Matt Bagwell, Graham Norton Says He Was Left ‘Heartbroken’ When Romance With Drag Race Star Tina Burner Ended, su HuffPost UK, 19 gennaio 2021. URL consultato il 30 dicembre 2021.
- ^ (EN) Daisy Wyatt, Graham Norton: 'It's harder to find love if you are a gay man', su The Independent, 4 gennaio 2015. URL consultato il 30 dicembre 2021.
- ^ (EN) Graham Norton says he ‘lost over half his blood’ after being stabbed in 1989, su The Independent, 27 settembre 2019. URL consultato il 30 dicembre 2021.
- ^ (EN) Graham Norton Admits He Was Stabbed And Left For Dead In Horrific Attack, su evoke.ie, 16 giugno 2018. URL consultato il 30 dicembre 2021.
Altri progettiModifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Graham Norton
Collegamenti esterniModifica
- (EN) Graham Norton, su Discogs, Zink Media.
- (EN) Graham Norton, su MusicBrainz, MetaBrainz Foundation.
- (EN) Graham Norton, su Internet Movie Database, IMDb.com.
- (EN) Graham Norton, su AllMovie, All Media Network.
- (EN) Graham Norton, su Behind The Voice Actors, Inyxception Enterprises.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 59027307 · ISNI (EN) 0000 0000 7868 591X · Europeana agent/base/60948 · LCCN (EN) nr2003027292 · GND (DE) 124865437 · J9U (EN, HE) 987009157173505171 · WorldCat Identities (EN) lccn-nr2003027292 |
---|