Gran Premio d'Australia 2006
![]() | |||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
753º GP del Mondiale di Formula 1 Gara 3 di 18 del Campionato 2006 | |||||||||||||
![]() | |||||||||||||
Data | 2 aprile 2006 | ||||||||||||
Nome ufficiale | LXXI Foster's Australian Grand Prix | ||||||||||||
Luogo | Circuito Albert Park | ||||||||||||
Percorso | 5,303 km Stradale cittadino | ||||||||||||
Distanza | 58 giri, 307,574 km | ||||||||||||
Risultati | |||||||||||||
|
Il Gran Premio d'Australia 2006 è stata la terza prova del Mondiale 2006 ed ha visto vincere lo spagnolo Fernando Alonso, davanti a Kimi Räikkönen ed a una sorprendente Toyota guidata da Ralf Schumacher, quest'ultimo per l'ultima volta su un podio di Formula 1. Sono andate a punti anche le Bmw di Nick Heidfeld (4°) e di Jacques Villeneuve (6°), l'altra Renault di Giancarlo Fisichella, la Honda dell'ex-ferrarista Rubens Barrichello e la Red Bull dello scozzese David Coulthard. Grande delusione, invece, per il poleman Jenson Button, che si è visto piantare in asso dal motore al 56º giro.
QualificheModifica
Prima SessioneModifica
ResocontoModifica
Nella prima sessione, nella quale vengono solitamente eliminati i piloti delle tre scuderie inferiori, nelle ultime cinque posizioni si trovano le due Super Aguri, le due Midland e la Toro Rosso di Speed. L'altra Toro Rosso, quella di Liuzzi, riesce ad ottenere un tempo di quasi un secondo inferiore rispetto a quello di Barrichello, che viene così clamorosamente eliminato.
RisultatoModifica
* | Pilota Eliminato | Auto | Tempo | Distacco dal 16º |
---|---|---|---|---|
22 | Yuji Ide | Super Aguri | 1'36"164 | +7"165 |
21 | Takuma Satō | Super Aguri | 1'32"279 | +3"280 |
20 | Tiago Monteiro | Midland | 1'30"709 | +1"710 |
19 | Scott Speed | Toro Rosso | 1'30"426 | +1"427 |
18 | Christijan Albers | Midland | 1'30"226 | +1"227 |
17 | Rubens Barrichello | Honda | 1'29"943 | +0"944 |
- Tempo per salvarsi: 1'28"999 (Liuzzi-STR)
Seconda SessioneModifica
ResocontoModifica
La seconda sessione, quella che nasconde più incognite in quanto nei precedenti appuntamenti è stata la sessione che ha visto l'eliminazione dei leader del mondiale, si apre con un problema occorso alla vettura di Massa, che non potrà disputare il turno e partirà così sedicesimo. Jacques Villeneuve ottiene l'ultimo tempo utile per raggiungere la Q3 eliminando il sette volte campione del mondo Michael Schumacher, anche se per soli quattro millesimi. Ottima prestazione per l'italiano Liuzzi, che pur venendo eliminato porta la sua Toro Rosso al tredicesimo posto.
RisultatoModifica
* | Pilota Eliminato | Auto | Tempo | Distacco dal 10º |
---|---|---|---|---|
16 | Felipe Massa | Ferrari | nessun tempo | |
15 | Nico Rosberg | Williams | 1'29"422 | +2"708 |
14 | Christian Klien | Red Bull | 1'27"591 | +0"877 |
13 | Vitantonio Liuzzi | Toro Rosso | 1'27"219 | +0"505 |
12 | David Coulthard | Red Bull | 1'27"023 | +0"309 |
11 | Michael Schumacher | Ferrari | 1'26"718 | +0"004 |
- Tempo per salvarsi: 1'26"714 (Villeneuve-BMW)
Terza SessioneModifica
ResocontoModifica
Si arriva così all'ultima sessione: senza le Ferrari, eliminate nella Q2, ci si aspetta una prima fila monopolizzata dalla Renault; è però Jenson Button, all'ultimo tentativo, ad ottenere la terza pole position della carriera, battendo la prestazione di riferimento ottenuta precedentemente da Fisichella. Trulli non è riuscito a segnare un tempo e quindi prenderà il via dalla decima posizione.
RisultatoModifica
* | Pilota | Auto | Tempo | Distacco |
---|---|---|---|---|
10 | Jarno Trulli | Toyota | nessun tempo | |
09 | Jacques Villeneuve | Bmw | 1'29"239 | +4"010 |
08 | Nick Heidfeld | Bmw | 1'27"579 | +2"350 |
07 | Mark Webber | Williams | 1'26"937 | +1"708 |
06 | Ralf Schumacher | Toyota | 1'26"612 | +1"383 |
05 | Juan Pablo Montoya | McLaren | 1'25"976 | +0"747 |
04 | Kimi Räikkönen | McLaren | 1'25"822 | +0"593 |
03 | Fernando Alonso | Renault | 1'25"778 | +0"579 |
02 | Giancarlo Fisichella | Renault | 1'25"635 | +0"406 |
01 | Jenson Button | Honda | 1'25"229 |
GaraModifica
ResocontoModifica
Prima della gara si crede che il più leggero tra i piloti di vertice sia Jenson Button, autore della pole position. Al via Button scatta bene mantenendo la prima posizione, che manterrà tuttavia per soli tre giri. Nelle retrovie invece Rosberg, Klien e Massa rimangono coinvolti in un incidente: se il pilota tedesco e il pilota brasiliano sono immediatamente costretti al ritiro, l'austriaco riesce a proseguire per poi ritirarsi quattro giri dopo. La prima tornata di soste è aperta all'ottavo giro da Tiago Monteiro, il pilota portoghese della Midland, mentre tra i piloti di vertice il primo a fermarsi è Montoya, al diciottesimo giro, seguito un giro dopo, come da previsione, da Button, Ralf Schumacher e Fisichella. Il leader della gara si ferma un giro dopo e lascia la prima posizione a Kimi Räikkönen, che la detiene per un solo giro. Dopo la sosta del finlandese sale in testa il pilota di casa Mark Webber, che è costretto al ritiro per un problema al cambio nel corso del ventiduesimo giro. La gara prosegue con Alonso che esce davanti al finlandese anche al secondo pit stop e va a vincere la gara. Button, 5° all'inizio dell'ultimo giro, si ritira con il motore in fiamme a pochi metri dal traguardo.
RisultatiModifica
Arrivati al traguardoModifica
Pos. | Pilota | Telaio | Motore | Giri | Distacco dal 1º |
---|---|---|---|---|---|
01 | Fernando Alonso | Renault F1 | Renault | 57 | |
02 | Kimi Räikkönen | McLaren | Mercedes | 57 | +1"279 |
03 | Ralf Schumacher | Toyota F1 | Toyota | 57 | +24"874 |
04 | Nick Heidfeld | BMW Sauber | BMW | 57 | +31"032 |
05 | Giancarlo Fisichella | Renault F1 | Renault | 57 | +38"421 |
06 | Jacques Villeneuve | BMW Sauber | BMW | 57 | +49"554 |
07 | Rubens Barrichello | Honda | Honda | 57 | +51"904 |
08 | David Coulthard | Red Bull Racing | Ferrari | 57 | +53"983 |
09 | Scott Speed | Scuderia Toro Rosso | Cosworth | 57 | +1'18"817 |
10 | Jenson Button* | Honda | Honda | 56 | +1 giro (Motore) |
11 | Christijan Albers | Midland F1 | Toyota | 56 | +1 giro |
12 | Takuma Satō | Super Aguri F1 | Honda | 55 | +2 giri |
13 | Yuji Ide | Super Aguri F1 | Honda | 54 | +3 giri |
- Jenson Button non ha concluso la gara, ma è stato classificato 10º in quanto ha percorso più del 90% della gara.
RitiratiModifica
Pilota | Telaio | Motore | Giro | Motivo |
---|---|---|---|---|
Juan Pablo Montoya | McLaren | Mercedes | 46 | Elettronica |
Tiago Monteiro | Midland F1 | Toyota | 39 | Telaio |
Vitantonio Liuzzi | Scuderia Toro Rosso | Cosworth | 37 | Incidente |
Michael Schumacher | Scuderia Ferrari | Ferrari | 32 | Incidente |
Mark Webber | Williams F1 | Cosworth | 22 | Problema al cambio |
Christian Klien | Red Bull Racing | Ferrari | 4 | Incidente |
Jarno Trulli | Toyota F1 | Toyota | 0 | Collisione con D. Coulthard |
Felipe Massa | Scuderia Ferrari | Ferrari | 0 | Collisione con N. Rosberg |
Nico Rosberg | Williams F1 | Cosworth | 0 | Collisione con F. Massa |
CuriositàModifica
- Decima vittoria per Fernando Alonso.
- 2000ª gara per la Michelin.
- È la prima pole position per la Honda da quando è rientrata nel mondo delle corse come team.
- Il motore della monoposto di Jenson Button ha preso fuoco a pochi metri dal traguardo durante l'ultimo giro.
Classifiche MondialiModifica
Campionato PilotiModifica
Pos | Pilota | Punti |
---|---|---|
1 | Fernando Alonso | 28 |
2 | Giancarlo Fisichella | 14 |
3 | Kimi Räikkönen | 14 |
4 | Michael Schumacher | 11 |
5 | Jenson Button | 11 |
6 | Juan Pablo Montoya | 9 |
7 | Ralf Schumacher | 7 |
8 | Nick Heidfeld | 5 |
9 | Jacques Villeneuve | 5 |
10 | Felipe Massa | 4 |
11 | Mark Webber | 3 |
12 | Nico Rosberg | 2 |
13 | Rubens Barrichello | 2 |
14 | David Coulthard | 1 |
15 | Christian Klien | 1 |
NoteModifica
- Risultati dal sito ufficiale della Formula 1, su formula1.com. URL consultato il 21 aprile 2008 (archiviato dall'url originale il 7 aprile 2006).
Altri progettiModifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Gran Premio d'Australia 2006
Campionato mondiale di Formula 1 - Stagione 2006 | |||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
| |||||||||||||||||
Edizione precedente: 2005 |
Gran Premio d'Australia | Edizione successiva: 2007 | |||||||||||||||