Gran Premio del Giappone 2006
![]() | |||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
767º GP del Mondiale di Formula 1 Gara 17 di 18 del Campionato 2006 | |||||||||||||
![]() | |||||||||||||
Data | 8 ottobre 2006 | ||||||||||||
Nome ufficiale | XXXII Fuji Television Japanese Grand Prix | ||||||||||||
Luogo | Suzuka International Racing Course | ||||||||||||
Percorso | 5,807 km / 3,609 US mi | ||||||||||||
Distanza | 53 giri, 307,573 km/ 191,158 US mi | ||||||||||||
Clima | Soleggiato | ||||||||||||
Risultati | |||||||||||||
|
Il Gran Premio del Giappone 2006 si è svolto l'8 ottobre 2006 sul Circuito di Suzuka ed ha visto vincere Fernando Alonso, dopo una rottura del leader Michael Schumacher. Dietro allo spagnolo c'erano Felipe Massa e Giancarlo Fisichella, sul podio. Arrivavano a punti Jenson Button, Kimi Räikkönen, le due Toyota e Nick Heidfeld. Grandissima delusione per il leader del mondiale, Michael Schumacher, che, al momento del ritiro era in testa con 5 secondi di vantaggio su Alonso. I due piloti di casa, Sato e Yamamoto, arrivano rispettivamente a 1 e 3 giri dai punti. I tre team di casa, totalizzano complessivamente 10 punti (5 Honda e 5 Toyota).
Nuovi TeamModifica
- Dopo l'acquisto della Midland F1 Racing da parte della Spyker F1, il team russo-canadese assume la denominazione, per il resto della stagione, di Spyker MF1 Racing.
QualificazioniModifica
CronacaModifica
La Q1 vede l'eliminazione di un team: la Red Bull Racing, infatti, non riesce a qualificarsi e si schiererà in 17ª e 18ª piazza. Fuori, oltre a David Coulthard e Robert Doornbos le due Super Aguri, Tiago Monteiro e Scott Speed. Il primo tempo è di Felipe Massa, che stacca di 8 decimi Fernando Alonso e di 1.12 Michael Schumacher. La Q2 vede l'eliminazione di un team che è sempre stato nei top team: la McLaren. Infatti, i due piloti della squadra anglotedesca, Kimi Räikkönen e Pedro de la Rosa, vanno fuori rispettivamente per 3 e 8 decimi. Oltre a loro, fuori Robert Kubica, Mark Webber, Vitantonio Liuzzi e Christijan Albers. Il primo tempo è di Michael Schumacher, con 4 decimi di vantaggio sul rivale Alonso. Conquista la pole nella Q3 Felipe Massa, con 112 millesimi su Michael Schumacher. Dietro le due Toyota, che si giocavano il quinto posto nel mondiale, e le due Renault. In quarta fila le due Honda, seguite da Nick Heidfeld e Nico Rosberg.
RisultatoModifica
Pos | Naz | Nome | Telaio/Motore | Q3 | Q2 | Q1 |
---|---|---|---|---|---|---|
1 | Felipe Massa | Ferrari | 1:29.599 | 1:29.830 | 1:30.112 | |
2 | Michael Schumacher | Ferrari | 1:29.711 | 1:28.954 | 1:30.279 | |
3 | Ralf Schumacher | Toyota | 1:29.989 | 1:30.299 | 1:30.595 | |
4 | Jarno Trulli | Toyota | 1:30.039 | 1:30.204 | 1:30.420 | |
5 | Fernando Alonso | Renault | 1:30.371 | 1:30.357 | 1:30.976 | |
6 | Giancarlo Fisichella | Renault | 1:30.599 | 1:30.306 | 1:31.696 | |
7 | Jenson Button | Honda | 1:30.992 | 1:30.268 | 1:30.847 | |
8 | Rubens Barrichello | Honda | 1:31.478 | 1:30.598 | 1:31.972 | |
9 | Nick Heidfeld | BMW | 1:31.513 | 1:30.470 | 1:31.811 | |
10 | Nico Rosberg | Williams-Cosworth | 1:31.856 | 1:30.321 | 1:30.585 | |
11 | Kimi Räikkönen | McLaren-Mercedes | 1:30.827 | 1:32.080 | ||
12 | Robert Kubica | BMW | 1:31.094 | 1:31.204 | ||
13 | Pedro de la Rosa | McLaren-Mercedes | 1:31.254 | 1:31.581 | ||
14 | Mark Webber | Williams-Cosworth | 1:31.276 | 1:31.647 | ||
15 | Vitantonio Liuzzi | Toro Rosso-Cosworth | 1:31.943 | 1:31.741 | ||
16 | Christijan Albers | Spyker MF1-Toyota | 1:33.750 | 1:32.221 | ||
17 | David Coulthard | Red Bull-Ferrari | 1:32.252 | |||
18 | Robert Doornbos | Red Bull-Ferrari | 1:32.402 | |||
19 | Scott Speed | Toro Rosso-Cosworth | 1:32.867 | |||
20 | Takuma Satō | Super Aguri-Honda | 1:33.666 | |||
21 | Tiago Monteiro | Spyker MF1-Toyota | 1:33.709 | |||
22 | Sakon Yamamoto | Super Aguri-Honda | — |
GaraModifica
CronacaModifica
Al via, le Ferrari scattano bene, così come Ralf Schumacher; ok anche Alonso, 4° al termine del primo passaggio. Al 3º giro, Massa lascia strada al compagno di squadra in lotta per il titolo, ma Alonso è pienamente in gara poiché, grazie al primo giro di pit stop, sopravanza sia il brasiliano che il minore degli Schumacher, piazzandosi così, alle spalle del rivale. A questo punto diventa una gara di nervi, ma Schumi è perfetto e riesce anche a gestire un discreto gap sull'asturiano, intorno ai 5 secondi. Al 37º giro, però, all'altezza delle curve Degner, il motore della 248 F1 cede di schianto; era dal Gran Premio di Francia 2000 che il tedesco non si ritirava per un problema al motore. Rientrato ai box, Schumacher ringrazia uno ad uno tutti gli uomini di Maranello lì presenti. Alonso ha via libera e va a vincere, precedendo Massa e il compagno di squadra Fisichella, e mette le mani sul secondo Iride.
RisultatoModifica
Classifiche MondialiModifica
PilotiModifica
Pos | Pilota | Punti |
---|---|---|
1 | Fernando Alonso | 126 |
2 | Michael Schumacher | 116 |
3 | Felipe Massa | 70 |
4 | Giancarlo Fisichella | 69 |
5 | Kimi Räikkönen | 61 |
6 | Jenson Button | 50 |
7 | Rubens Barrichello | 28 |
8 | Juan Pablo Montoya | 26 |
9 | Nick Heidfeld | 23 |
10 | Ralf Schumacher | 20 |
11 | Pedro de la Rosa | 18 |
12 | Jarno Trulli | 15 |
13 | David Coulthard | 14 |
14 | Mark Webber | 7 |
15 | Jacques Villeneuve | 7 |
16 | Robert Kubica | 6 |
17 | Nico Rosberg | 4 |
18 | Christian Klien | 2 |
19 | Vitantonio Liuzzi | 1 |
Altri progettiModifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Gran Premio del Giappone 2006
Campionato mondiale di Formula 1 - Stagione 2006 | |||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
| |||||||||||||||||
Edizione precedente: 2005 |
Gran Premio del Giappone | Edizione successiva: 2007 | |||||||||||||||