Gran Premio del Portogallo 1960

corsa automobilistica

Il Gran Premio del Portogallo 1960 si è svolto domenica 14 agosto 1960 sul circuito Boavista a Porto (Portogallo). La gara è stata vinta da Jack Brabham su Cooper seguito dal compagno di squadra Bruce McLaren e da Jim Clark su Lotus.

Portogallo (bandiera) Gran Premio del Portogallo 1960
92º GP del Mondiale di Formula 1
Gara 8 di 10 del Campionato 1960
Circuito di Porto
Data 14 agosto 1960
Nome ufficiale IX Grande Premio de Portugal
Luogo Circuito Boavista
Percorso 7.407 km
Circuito cittadino
Distanza 55 giri, 407.385 km
Clima Sereno
Risultati
Pole position Giro più veloce
Regno Unito (bandiera) John Surtees Regno Unito (bandiera) John Surtees
Lotus-Climax in 2:25.56 Lotus-Climax in 2:27.53
(nel giro 33)
Podio
1. Australia (bandiera) Jack Brabham
Cooper-Climax
2. Nuova Zelanda (bandiera) Bruce McLaren
Cooper-Climax
3. Regno Unito (bandiera) Jim Clark
Lotus-Climax

Qualifiche

modifica
Pos Pilota Auto Squadra Tempo Distacco
1 18   John Surtees   Lotus-Climax   Team Lotus 2:25.56 -
2 24   Dan Gurney   BRM   Owen Racing Organisation 2:25.63 +0.07
3 2   Jack Brabham   Cooper-Climax   Cooper Car Company 2:26.05 +0.49
4 12   Stirling Moss   Lotus-Climax   RRC Walker Racing Team 2:26.19 +0.63
5 22   Graham Hill   BRM   Owen Racing Organisation 2:27.11 +1.55
6 4   Bruce McLaren   Cooper-Climax   Cooper Car Company 2:27.44 +1.88
7 16   Innes Ireland   Lotus-Climax   Team Lotus 2:27.52 +1.96
8 14   Jim Clark   Lotus-Climax   Team Lotus 2:28.36 +2.80
9 28   Wolfgang von Trips   Ferrari   Scuderia Ferrari 2:28.40 +2.84
10 26   Phil Hill   Ferrari   Scuderia Ferrari 2:28.42 +2.86
11 30   Masten Gregory   Cooper-Maserati   Scuderia Centro Sud 2:29.16 +3.60
12 6   Tony Brooks   Cooper-Climax   Yeoman Credit Racing Team 2:32.12 +6.56
13 20   Jo Bonnier   BRM   Owen Racing Organisation 2:33.34 +7.78
14 8   Olivier Gendebien   Cooper-Climax   Yeoman Credit Racing Team 2:33.73 +8.17
15 32   Mario Araujo de Cabral   Cooper-Maserati   Scuderia Centro Sud 2:35.85 +10.29

Fu il primo podio in carriera per Jim Clark nonostante una Lotus riparata con difficoltà in seguito all'incidente nelle prove. Dal momento che molte scuderie inglesi non prenderanno il via del Gran Premio d'Italia, di fatto Jack Brabham si laurea campione del mondo per la seconda volta consecutiva anche se, mancando due gare, tecnicamente Bruce McLaren non è ancora aritmeticamente tagliato fuori dalla lotta mondiale. da quel momento in poi bisognerà aspettare altri 26 anni per rivedere un pilota di formula 1 difendere il titolo mondiale piloti e ci riuscirà il pilota della mclaren alain prost in australia nel 1986.

Risultati

modifica

I risultati del GP sono stati i seguenti[1]:

Pos Pilota Costruttore/Motore Giri Tempo/Ritiro Griglia Punti
1 2   Jack Brabham   Cooper-Climax 55 2:19:00.03 3 8
2 4   Bruce McLaren   Cooper-Climax 55 +57.97 6 6
3 14   Jim Clark   Lotus-Climax 55 +1:53.23 8 4
4 28   Wolfgang von Trips   Ferrari 55 +1:58.81 9 3
5 6   Tony Brooks   Cooper-Climax 49 +6 giri 12 2
6 16   Innes Ireland   Lotus-Climax 48 +7 giri 7 1
7 8   Olivier Gendebien   Cooper-Climax 46 +9 giri 14  
SQ 12   Stirling Moss   Lotus-Climax 51 Squalificato 4  
Rit 32   Mario Araujo de Cabral   Cooper-Maserati 38 Incidente 15  
Rit 18   John Surtees   Lotus-Climax 37 Radiatore 1  
Rit 26   Phil Hill   Ferrari 30 Incidente 10  
Rit 24   Dan Gurney   BRM 25 Motore 2  
Rit 30   Masten Gregory   Cooper-Maserati 21 Cambio 11  
Rit 22   Graham Hill   BRM 9 Cambio 5  
Rit 20   Jo Bonnier   BRM 6 Motore 13  

Statistiche

modifica

Costruttori

modifica
  • 14ª vittoria per il motore Climax

Giri al comando

modifica

Classifiche Mondiali

modifica
  1. ^ Risultati del GP, su formula1.com.
  Portale Formula 1: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Formula 1
Campionato mondiale di Formula 1 - Stagione 1960
                   
   

Edizione precedente:
1959
Gran Premio del Portogallo Edizione successiva:
1964