Gran Premio della Malesia 2006
![]() | |||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
752º GP del Mondiale di Formula 1 Gara 2 di 18 del Campionato 2006 | |||||||||||||
![]() | |||||||||||||
Data | 19 marzo 2006 | ||||||||||||
Nome ufficiale | VIII Petronas Malaysian Grand Prix | ||||||||||||
Luogo | Sepang International Circuit | ||||||||||||
Percorso | 5,543 km | ||||||||||||
Distanza | 56 giri, 310,408 km | ||||||||||||
Risultati | |||||||||||||
|
Il Gran Premio di Malesia 2006 fu la seconda gara del Mondiale 2006 e vide la seconda vittoria in due gare della Renault. A vincere la gara fu l'italiano Giancarlo Fisichella, davanti al compagno di squadra Fernando Alonso e all'inglese Jenson Button. Questo gran premio è finora l'ultima gara di Formula 1 vinta da un pilota italiano.
QualificazioniModifica
Qualifica 1Modifica
Nella Q1 escono fuori le due Toro Rosso, le due Midland e le due Super Aguri.
Pos. | Pilota | Telaio | Tempo |
---|---|---|---|
22 | Yuji Ide | Super Aguri-Honda | 1:40.720 |
21 | Takuma Satō | Super Aguri-Honda | 1:39.011 |
20 | Tiago Monteiro | Midland-Toyota | 1:37.819 |
19 | Christijan Albers | Midland-Toyota | 1:37.426 |
18 | Vitantonio Liuzzi | Toro Rosso-Cosworth | 1:36.581 |
17 | Scott Speed | Toro Rosso-Cosworth | 1:36.297 |
Qualifica 2Modifica
Alla Q2 esce Felipe Massa perché non aveva fatto nessun tempo, è viene anche penalizzato per aver sostituito due motori, così parte 21o. Anche Barrichello e Coulthard vengono penalizati per aver sostituito il motore.
Pos. | Pilota | Telaio | Tempo |
---|---|---|---|
16 | Felipe Massa | Ferrari | nessun tempo* |
15 | Nick Heidfeld | Bmw Sauber | 1:34.783 |
14 | Jacques Villeneuve | Bmw Sauber | 1:34.752 |
13 | Jarno Trulli | Toyota | 1:34.702 |
12 | Rubens Barrichello | Honda | 1:34.683** |
11 | David Coulthard | Red Bull-Ferrari | 1:34.614** |
- Felipe Massa retrocede di 20 posizioni dopo aver cambiato 2 motori, si schiera quindi in 21 posizione.
- David Coulthard e Rubens Barrichello retrocedono di 10 posizioni ciascuno, si schierano quindi in 19ª e 20ª posizione
Qualifica 3Modifica
Nella Q3 prende la Pole Position Fisichella, seguito da Button e incredibilmente da Rosberg. R.Schumacher parte in fondo allo schieramento per aver sostituito il motore dopo le qualifiche.
Pos. | Pilota | Telaio | Tempo |
---|---|---|---|
10 | Ralf Schumacher | Toyota | nessun tempo* |
09 | Christian Klien | Red Bull-Ferrari | 1:38.715 |
08 | Fernando Alonso | Renault | 1:35.747 |
07 | Kimi Räikkönen | McLaren-Mercedes | 1:34.983 |
06 | Juan Pablo Montoya | McLaren-Mercedes | 1:34.916 |
05 | Mark Webber | Williams-Cosworth | 1:34.672 |
04 | Michael Schumacher | Ferrari | 1:34.668 |
03 | Nico Rosberg | Williams-Cosworth | 1:34.626 |
02 | Jenson Button | Honda | 1:33.986 |
01 | Giancarlo Fisichella | Renault | 1:33.840 |
- Ralf Schumacher si schiera in fondo allo schieramento per aver cambiato il motore dopo le qualifiche
- Michael Schumacher arretrato 14°
GaraModifica
Arrivati al traguardoModifica
Pos. | Pilota | Team | Giri | Distacco/Media |
---|---|---|---|---|
01 | Giancarlo Fisichella | Renault | 56 | ---- - 205.397 km/h |
02 | Fernando Alonso | Renault | 56 | +4.500 |
03 | Jenson Button | Honda | 56 | +9.600 |
04 | Juan Pablo Montoya | McLaren-Mercedes | 56 | +39.300 |
05 | Felipe Massa | Ferrari | 56 | +43.200 |
06 | Michael Schumacher | Ferrari | 56 | +43.800 |
07 | Jacques Villeneuve | BMW Sauber | 56 | +1:20.400 |
08 | Ralf Schumacher | Toyota | 56 | +1:21.200 |
09 | Jarno Trulli | Toyota | 55 | +1 Giro |
10 | Rubens Barrichello | Honda | 55 | +1 Giro |
11 | Vitantonio Liuzzi | Toro Rosso-Cosworth | 54 | +2 Giri |
12 | Christijan Albers | Midland-Toyota | 54 | +2 Giri |
13 | Tiago Monteiro | Midland-Toyota | 54 | +2 Giri |
14 | Takuma Satō | Super Aguri-Honda | 53 | +3 Giri |
RitiratiModifica
* | Pilota | Team | Giri | Motivo del ritiro |
---|---|---|---|---|
Nick Heidfeld | BMW Sauber | 48 | Motore | |
Scott Speed | Toro Rosso-Cosworth | 41 | Cambio | |
Yuji Ide | Super Aguri-Honda | 33 | Problemi meccanici | |
Christian Klien | Red Bull-Ferrari | 26 | Idraulica | |
Mark Webber | Williams-Cosworth | 15 | Idraulica | |
David Coulthard | Red Bull-Ferrari | 10 | Idraulica | |
Nico Rosberg | Williams-Cosworth | 6 | Motore | |
Kimi Räikkönen | McLaren-Mercedes | 0 | Incidente |
NoteModifica
- Giro più veloce in gara: Fernando Alonso in 1:34.803 (Giro 45)
- Leader della gara: Giancarlo Fisichella (Giro 1-17), Jenson Button (Giro 18), Fernando Alonso (Giro 18-25), Giancarlo Fisichella (Giro 26-37), Fernando Alonso (Giro 38-42), Giancarlo Fisichella (Giro 43-56).
- È stata la prima doppietta Renault dal Gran Premio di Francia 1982.
Classifiche MondialiModifica
Campionato PilotiModifica
Pos | Pilota | Punti |
---|---|---|
1 | Fernando Alonso | 18 |
2 | Michael Schumacher | 11 |
3 | Jenson Button | 11 |
4 | Giancarlo Fisichella | 10 |
5 | Juan Pablo Montoya | 9 |
6 | Kimi Räikkönen | 6 |
7 | Felipe Massa | 4 |
8 | Mark Webber | 3 |
9 | Nico Rosberg | 2 |
10 | Jacques Villeneuve | 2 |
11 | Christian Klien | 1 |
12 | Ralf Schumacher | 1 |
Altri progettiModifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Gran Premio della Malesia 2006
Collegamenti esterniModifica
- Risultato dettagliato del Gp, su manipef1.com. URL consultato il 6 luglio 2007 (archiviato dall'url originale il 4 febbraio 2012).
Campionato mondiale di Formula 1 - Stagione 2006 | |||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
| |||||||||||||||||
Edizione precedente: 2005 |
Gran Premio della Malesia | Edizione successiva: 2007 | |||||||||||||||