Gran Premio di Abu Dhabi
Il Gran Premio di Abu Dhabi è un Gran Premio di Formula 1 che si disputa dal 2009 a oggi. Esso è stato annunciato nel 2007 all'Abu Dhabi Formula One Festival. La prima gara si è tenuta il 1º novembre 2009 nella città di Abu Dhabi, capitale dell'omonimo emirato e degli Emirati Arabi Uniti. Il circuito, progettato dall'architetto tedesco Hermann Tilke, sorge sull'isola artificiale di Yas Island e si snoda tra parchi a tema e hotel extralusso.[1]
Gran Premio di Abu Dhabi | |
---|---|
Sport | ![]() |
Categoria | Formula 1 |
Federazione | FIA |
Paese | ![]() |
Luogo | Circuito di Yas Marina |
Organizzatore | Fédération Internationale de l’Automobile |
Cadenza | Annuale |
Formula | Gran Premio di Formula 1 |
Storia | |
Fondazione | GP 2009 |
Numero edizioni | 15 valevoli per il mondiale |
Detentore | ![]() |
Ultima edizione | GP 2023 |
Storia modifica
Il primo approccio della Formula 1 con Abu Dhabi fu nel 2007 con il primo Formula One Festival.[2] L'annuncio dell'evento avvenne nel gennaio 2007,[3] mentre il festival fu tenuto il 3 febbraio 2007. Nell'occasione venne organizzato un grande raduno di vetture e piloti di Formula 1, uno dei più grandi al di fuori delle manifestazioni ufficiali.[4] Nel corso del raduno venne annunciato che l'emirato avrebbe ospitato la Formula 1 dal 2009 al 2016.[5][6] Qualche mese dopo, l'Etihad Airways divenne lo sponsor del Gran Premio per un periodo di tre anni, collaborazione che prosegue tuttora.[7]
Il 25 giugno 2008 la FIA, pubblicando il calendario provvisorio per il 2009, aveva provvisoriamente inserito il Gran Premio di Abu Dhabi come 19ª prova del mondiale il 15 novembre. Tuttavia, vista l'eliminazione in calendario del Gran Premio di Francia e del Gran Premio del Canada, la FIA, il 5 novembre ha reso noto il nuovo calendario per la stagione 2009, nella quale il Gran Premio di Abu Dhabi è collocato come 17ª e ultima prova, non più il 15 novembre, bensì il 1º novembre 2009.
Il 28 agosto 2009 viene annunciato che l'inizio della gara è posticipato alle 17:00 ore locali, per favorirne la visione al pubblico europeo, quindi la gara inizia con il sole e termina al buio.[8]
L'11 dicembre 2009 è stato presentato il calendario definitivo per il campionato 2010 e l'appuntamento di Abu Dhabi è stato spostato nuovamente all'ultima gara del campionato,[9] così come accade dalla stagione 2014. Nel 2014 la gara è stata oggetto di alcune contestazioni, a causa della decisione presa da Bernie Ecclestone di assegnare, essendo l'ultima gara di campionato, doppio punteggio alle vetture che sarebbero arrivate in zona punti, causando possibili disparità.
Nel 2021 furono annunciate modifiche sul tracciato per rendere le gare più interessanti e favorire i sorpassi.[10] L'edizione del 2022 ha stabilito un record di 160 000 spettatori durante il weekend di gara,[11] battendo il record precedente di 153 000 spettatori registrato nell'edizione del 2021.[12]
Albo d'oro modifica
Stagione | Località | Pilota vincitore | Costruttore | Resoconto |
---|---|---|---|---|
2009 | Yas Marina Circuit | Sebastian Vettel | Red Bull-Renault | Resoconto |
2010 | Yas Marina Circuit | Sebastian Vettel | Red Bull-Renault | Resoconto |
2011 | Yas Marina Circuit | Lewis Hamilton | McLaren-Mercedes | Resoconto |
2012 | Yas Marina Circuit | Kimi Räikkönen | Lotus-Renault | Resoconto |
2013 | Yas Marina Circuit | Sebastian Vettel | Red Bull-Renault | Resoconto |
2014 | Yas Marina Circuit | Lewis Hamilton | Mercedes | Resoconto |
2015 | Yas Marina Circuit | Nico Rosberg | Mercedes | Resoconto |
2016 | Yas Marina Circuit | Lewis Hamilton | Mercedes | Resoconto |
2017 | Yas Marina Circuit | Valtteri Bottas | Mercedes | Resoconto |
2018 | Yas Marina Circuit | Lewis Hamilton | Mercedes | Resoconto |
2019 | Yas Marina Circuit | Lewis Hamilton | Mercedes | Resoconto |
2020 | Yas Marina Circuit | Max Verstappen | Red Bull-Honda | Resoconto |
2021 | Yas Marina Circuit | Max Verstappen | Red Bull-Honda | Resoconto |
2022 | Yas Marina Circuit | Max Verstappen | Red Bull-RBPT | Resoconto |
2023 | Yas Marina Circuit | Max Verstappen | Red Bull-Honda RBPT | Resoconto |
Statistiche modifica
Le statistiche si riferiscono alle sole edizioni valide per il campionato del mondo di Formula 1 e sono aggiornate al Gran Premio di Abu Dhabi 2023.
Vittorie per pilota modifica
Pos. | Pilota | Vittorie |
---|---|---|
1 | Lewis Hamilton | 5 |
2 | Max Verstappen | 4 |
3 | Sebastian Vettel | 3 |
4 | Kimi Räikkönen | 1 |
= | Nico Rosberg | 1 |
= | Valtteri Bottas | 1 |
Pole position per pilota modifica
Pos. | Pilota | Pole |
---|---|---|
1 | Lewis Hamilton | 5 |
2 | Max Verstappen | 4 |
3 | Sebastian Vettel | 2 |
= | Nico Rosberg | 2 |
5 | Mark Webber | 1 |
= | Valtteri Bottas | 1 |
Giri veloci per pilota modifica
Pos. | Pilota | GPV |
---|---|---|
1 | Sebastian Vettel | 4 |
2 | Lewis Hamilton | 3 |
3 | Daniel Ricciardo | 2 |
= | Max Verstappen | 2 |
5 | Mark Webber | 1 |
= | Fernando Alonso | 1 |
= | Valtteri Bottas | 1 |
= | Lando Norris | 1 |
Podi per pilota modifica
Pos. | Pilota | Podi |
---|---|---|
1 | Lewis Hamilton | 10 |
2 | Sebastian Vettel | 7 |
3 | Max Verstappen | 6 |
4 | Jenson Button | 3 |
= | Nico Rosberg | 3 |
= | Valtteri Bottas | 3 |
= | Charles Leclerc | 3 |
8 | Mark Webber | 2 |
= | Fernando Alonso | 2 |
= | Kimi Räikkönen | 2 |
11 | Felipe Massa | 1 |
= | Carlos Sainz Jr. | 1 |
= | Sergio Pérez | 1 |
= | George Russell | 1 |
Punti per pilota modifica
Pos.[13] | Pilota | Punti |
---|---|---|
1 | Lewis Hamilton | 246 |
2 | Max Verstappen | 157 |
3 | Sebastian Vettel | 154 |
4 | Valtteri Bottas | 103 |
5 | Nico Rosberg | 78 |
6 | Sergio Pérez | 71 |
7 | Fernando Alonso | 69 |
8 | Jenson Button | 68 |
9 | Felipe Massa | 64 |
= | Daniel Ricciardo | 64 |
Note modifica
- ^ Abu Dhabi, theme park e hotel extralusso: tutto pronto per la F1, su f1web.it, 28 ottobre 2009. URL consultato il 12 novembre 2011.
- ^ (EN) Countdown underway in Abu Dhabi, su formula1.com, Formula One, 1º febbraio 2007. URL consultato il 28 settembre 2009 (archiviato dall'url originale il 12 ottobre 2009).
- ^ (EN) F1 Festival coming to Abu Dhabi, su formula1.com, Formula One, 22 gennaio 2007. URL consultato il 28 agosto 2009 (archiviato dall'url originale il 6 agosto 2014).
- ^ (EN) Abu Dhabi line-up taking shape, su formula1.com, Formula One, 30 gennaio 2007. URL consultato il 28 agosto 2009 (archiviato dall'url originale il 6 agosto 2014).
- ^ (EN) Abu Dhabi gets Grand Prix for 2009, su formula1.com, Formula One, 3 febbraio 2007. URL consultato il 28 agosto 2009 (archiviato dall'url originale il 22 dicembre 2011).
- ^ Abu Dhabi 'on track' with Grand Prix Circuit construction, su ameinfo.com, AME Info, 16 giugno 2007. URL consultato il 28 agosto 2009 (archiviato dall'url originale il 15 settembre 2009).
- ^ (EN) Etihad Airways to sponsor Abu Dhabi Grand Prix, su formula1.com, Formula One, 18 dicembre 2007. URL consultato il 28 agosto 2009 (archiviato dall'url originale il 25 ottobre 2014).
- ^ (FR) Le GP d'Abu Dhabi se courra au crépuscule, su fr.f1-live.com, 28 agosto 2009. URL consultato il 29 agosto 2009.
- ^ (EN) World Motor Sport Council, su fia.com, 11 dicembre 2009. URL consultato il 12 dicembre 2009 (archiviato dall'url originale il 14 dicembre 2009).
- ^ Abu Dhabi, finalmente si cambia: modifiche per aiutare i sorpassi, su italiaracing.net, 22 giugno 2021. URL consultato il 22 giugno 2021.
- ^ (EN) Race Facts – Abu Dhabi Grand Prix, su f1destinations.com, 21 novembre 2022.
- ^ (EN) Formula 1 announces TV, race attendance and digital audience figures for 2021, su formula1.com, 17 febbraio 2022.
- ^ a b Prime 10 posizioni.
Altri progetti modifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Gran Premio di Abu Dhabi
Collegamenti esterni modifica
- Sito ufficiale, su abudhabigp.com.