Gran Premio di Cina 2006
![]() | |||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
766º GP del Mondiale di Formula 1 Gara 16 di 18 del Campionato 2006 | |||||||||||||
![]() Shanghai | |||||||||||||
Data | 1º ottobre 2006 | ||||||||||||
Nome ufficiale | III Sinopec Chinese Grand Prix | ||||||||||||
Luogo | Shanghai International Circuit | ||||||||||||
Percorso | 5,451 km / 3,387 US mi Pista permanente | ||||||||||||
Distanza | 56 giri, 305,066 km/ 189,559 US mi | ||||||||||||
Clima | Piovoso | ||||||||||||
Risultati | |||||||||||||
|
Il Gran Premio di Cina 2006 è stata la sedicesima prova della stagione 2006 del campionato mondiale di Formula 1. La gara si è tenuta domenica 1º ottobre sul circuito di Shanghai ed è stata vinta dal tedesco Michael Schumacher su Ferrari, al novantunesimo e ultimo successo in carriera; Schumacher ha preceduto all'arrivo i due piloti della Renault, lo spagnolo Fernando Alonso e l'italiano Giancarlo Fisichella.
VigiliaModifica
Aspetti sportiviModifica
La Red Bull Racing sostituisce l'austriaco Christian Klien con il terzo pilota e collaudatore nederlandese Robert Doornbos per le ultime tre gare della stagione.[1] A causa della sua promozione a secondo pilota, diventa terzo pilota il tedesco Michael Ammermüller.
ProveModifica
RisultatiModifica
Nella prima sessione del venerdì[2] si è avuta questa situazione:
Pos | Nº | Pilota | Costruttore | Tempo | Gap | Giri |
---|---|---|---|---|---|---|
1 | 35 | Alexander Wurz | Williams-Cosworth | 1'35"574 | 21 | |
2 | 36 | Anthony Davidson | Honda | 1'35"591 | +0"017 | 26 |
3 | 12 | Jenson Button | Honda | 1'37"291 | +1"717 | 4 |
Nella seconda sessione del venerdì[3] si è avuta questa situazione:
Pos | Nº | Pilota | Costruttore | Tempo | Gap | Giri |
---|---|---|---|---|---|---|
1 | 35 | Alexander Wurz | Williams-Cosworth | 1'35"539 | 26 | |
2 | 38 | Sebastian Vettel | BMW Sauber | 1'35"579 | +0"040 | 23 |
3 | 36 | Anthony Davidson | Honda | 1'35"714 | +0"175 | 30 |
Nella sessione del sabato mattina[4] si è avuta questa situazione:
Pos | Nº | Pilota | Costruttore | Tempo | Gap | Giri |
---|---|---|---|---|---|---|
1 | 5 | Michael Schumacher | Ferrari | 1'40"193 | 8 | |
2 | 1 | Fernando Alonso | Renault | 1'40"365 | +0"172 | 7 |
3 | 12 | Jenson Button | Honda | 1'40"590 | +0"397 | 12 |
QualificheModifica
ResocontoModifica
Nella Q1 vanno fuori due piloti importanti: Jarno Trulli e Ralf Schumacher. Le due Toyota, infatti non riescono a strappare la qualificazione alla Q2 e vengono eliminate. Oltre a loro vanno fuori le Midland e le due Super Aguri, mentre ne beneficiano le Toro Rosso. Il primo tempo è di Fernando Alonso, con Michael Schumacher a 1"200.
Nella Q2 non ci sono eliminazioni clamorose, se si esclude quella di Felipe Massa. Infatti vanno fuori le Toro Rosso, le Williams e la Red Bull di David Coulthard.
Guadagna la Q3 al debutto, Robert Doornbos, mentre il primo tempo è ancora di Alonso, questa volta con 1"500 di vantaggio su Schumi. Conquista la pole nella Q3, l'asturiano, a fianco di Giancarlo Fisichella e, a seguire le due Honda. Il rivale di Alonso, Schumacher, è sesto al fianco di Kimi Räikkönen.
RisultatiModifica
Nella sessione di qualifica[5] si è avuta questa situazione:
Pos | Nº | Pilota | Costruttore | Q1 | Q2 | Q3 | Griglia |
---|---|---|---|---|---|---|---|
1 | 1 | Fernando Alonso | Renault | 1'44"128 | 1'43"951 | 1'44"360 | 1 |
2 | 2 | Giancarlo Fisichella | Renault | 1'44"378 | 1'44"336 | 1'44"992 | 2 |
3 | 11 | Rubens Barrichello | Honda | 1'47"072 | 1'45"288 | 1'45"503 | 3 |
4 | 12 | Jenson Button | Honda | 1'45"809 | 1'44"662 | 1'45"503 | 4 |
5 | 3 | Kimi Räikkönen | McLaren-Mercedes | 1'44"909 | 1'45"622 | 1'45"754 | 5 |
6 | 5 | Michael Schumacher | Ferrari | 1'47"366 | 1'45"660 | 1'45"775 | 6 |
7 | 4 | Pedro de la Rosa | McLaren-Mercedes | 1'44"808 | 1'45"095 | 1'45"877 | 7 |
8 | 16 | Nick Heidfeld | BMW Sauber | 1'46"249 | 1'45"055 | 1'46"053 | 8 |
9 | 17 | Robert Kubica | BMW Sauber | 1'46"049 | 1'45"576 | 1'46"632 | 9 |
10 | 15 | Robert Doornbos | RBR-Ferrari | 1'46"387 | 1'45"747 | 1'48"021 | 10 |
11 | 21 | Scott Speed | STR-Cosworth | 1'46"222 | 1'45"851 | N.D. | 11 |
12 | 14 | David Coulthard | RBR-Ferrari | 1'45"931 | 1'45"968 | N.D. | 12 |
13 | 6 | Felipe Massa | Ferrari | 1'47"231 | 1'45"970 | N.D. | 20[6] |
14 | 20 | Vitantonio Liuzzi | STR-Cosworth | 1'45"564 | 1'46"172 | N.D. | 13 |
15 | 9 | Mark Webber | Williams-Cosworth | 1'48"560 | 1'46"413 | N.D. | 14 |
16 | 10 | Nico Rosberg | Williams-Cosworth | 1'47"535 | 1'47"419 | N.D. | 15 |
17 | 7 | Ralf Schumacher | Toyota | 1'48"894 | N.D. | N.D. | 16 |
18 | 8 | Jarno Trulli | Toyota | 1'49"098 | N.D. | N.D. | 17 |
19 | 18 | Tiago Monteiro | MF1-Toyota | 1'49"903 | N.D. | N.D. | 18 |
20 | 22 | Takuma Satō | Super Aguri-Honda | 1'50"326 | N.D. | N.D. | 21[6] |
21 | 23 | Sakon Yamamoto | Super Aguri-Honda | 1'55"560 | N.D. | N.D. | 19 |
22 | 19 | Christijan Albers | MF1-Toyota | cancellato | N.D. | N.D. | 22[7] |
In grassetto sono indicate le migliori prestazioni in Q1, Q2 e Q3.
GaraModifica
ResocontoModifica
Al via le Renault scattano bene e si portano al comando del Gran Premio. Con il passare dei giri però, la pista inizia ad asciugarsi, mandando in crisi la tenuta delle gomme Michelin ed esaltando, allo stesso tempo, le performance delle Bridgestone. A questo punto, Schumacher inizia una lenta e graduale rimonta che lo conduce fino al 3º posto, subito alle spalle del romano Giancarlo Fisichella. Con i distacchi ridotti, e con una Ferrari in grande spolvero, Schumacher inizia davvero a credere nella vittoria, soprattutto dopo le soste ai box. Grazie ad un ottimo lavoro di strategia degli uomini di Maranello, il "Kaiser" rimonta fino alla prima posizione, spodestando Alonso da leader della gara fino all’esposizione della bandiera a scacchi. Così facendo, Schumacher vince il Gran Premio di Cina, portandosi in testa a pari punti con l'asturiano alla classifica del mondiale piloti grazie a questo successo.
RisultatiModifica
I risultati del Gran Premio[8] sono i seguenti:
Pos | Nº | Pilota | Costruttore | Giri | Tempo/Ritiro | Griglia | Punti |
---|---|---|---|---|---|---|---|
1 | 5 | Michael Schumacher | Ferrari | 56 | 1h37'32"747 | 6 | 10 |
2 | 1 | Fernando Alonso | Renault | 56 | +3"121 | 1 | 8 |
3 | 2 | Giancarlo Fisichella | Renault | 56 | +44"197 | 2 | 6 |
4 | 12 | Jenson Button | Honda | 56 | +1'12"056 | 4 | 5 |
5 | 4 | Pedro de la Rosa | McLaren-Mercedes | 56 | +1'17"137 | 7 | 4 |
6 | 11 | Rubens Barrichello | Honda | 56 | +1'19"131 | 3 | 3 |
7 | 16 | Nick Heidfeld | BMW Sauber | 56 | +1'31"979 | 8 | 2 |
8 | 9 | Mark Webber | Williams-Cosworth | 56 | +1'43"588 | 14 | 1 |
9 | 14 | David Coulthard | RBR-Ferrari | 56 | +1'43"796 | 12 | |
10 | 20 | Vitantonio Liuzzi | STR-Cosworth | 55 | +1 giro | 13 | |
11 | 10 | Nico Rosberg | Williams-Cosworth | 55 | +1 giro | 15 | |
12 | 15 | Robert Doornbos | RBR-Ferrari | 55 | +1 giro | 10 | |
13 | 17 | Robert Kubica | BMW Sauber | 55 | +1 giro | 9 | |
14 | 21 | Scott Speed | STR-Cosworth | 55 | +1 giro | 11 | |
15 | 19 | Christijan Albers | MF1-Toyota | 53 | +3 giri[9] | 22 | |
16 | 23 | Sakon Yamamoto | Super Aguri-Honda | 52 | +4 giri | 19 | |
Rit | 7 | Ralf Schumacher | Toyota | 49 | Pressione dell'olio | 16 | |
Rit | 6 | Felipe Massa | Ferrari | 44 | Collisione | 20 | |
Rit | 8 | Jarno Trulli | Toyota | 38 | Motore | 17 | |
Rit | 18 | Tiago Monteiro | MF1-Toyota | 37 | Idraulica | 18 | |
Rit | 3 | Kimi Räikkönen | McLaren-Mercedes | 18 | Testacoda | 5 | |
SQ | 22 | Takuma Satō | Super Aguri-Honda | 55 | Squalificato[10] | 21 |
Classifiche mondialiModifica
PilotiModifica
Pos | Pilota | Punti |
---|---|---|
1 | Michael Schumacher | 116 |
2 | Fernando Alonso | 116 |
3 | Giancarlo Fisichella | 63 |
4 | Felipe Massa | 62 |
5 | Kimi Räikkönen | 57 |
6 | Jenson Button | 45 |
7 | Rubens Barrichello | 28 |
8 | Juan Pablo Montoya | 26 |
9 | Nick Heidfeld | 22 |
10 | Pedro de la Rosa | 18 |
11 | Ralf Schumacher | 18 |
12 | David Coulthard | 14 |
13 | Jarno Trulli | 12 |
14 | Mark Webber | 7 |
15 | Jacques Villeneuve | 7 |
16 | Robert Kubica | 6 |
17 | Nico Rosberg | 4 |
18 | Christian Klien | 2 |
19 | Vitantonio Liuzzi | 1 |
NoteModifica
- ^ (EN) Doornbos replaces Klien, su eurosport.com, 11 settembre 2006. URL consultato il 14 maggio 2022.
- ^ Prima sessione di prove libere del venerdì
- ^ Seconda sessione di prove libere del venerdì
- ^ Sessione di prove libere del sabato
- ^ Sessione di qualifica
- ^ a b Felipe Massa e Takuma Satō penalizzati di dieci posizioni sulla griglia di partenza a causa della sostituzione del motore, cfr. (EN) Provisional grid - Sato, Massa, Albers drop, su formula1.com, 1º ottobre 2006. URL consultato il 29 aprile 2022 (archiviato dall'url originale il 10 novembre 2006).
- ^ Christijan Albers si era originariamente qualificato in diciannovesima posizione con un tempo di 1'49"542, tuttavia i suoi tempi sono stati cancellati per aver aver non aver condotto la sua vettura nella pesa dopo la sessione di qualifica, cfr. (EN) Provisional grid - Sato, Massa, Albers drop, su formula1.com, 1º ottobre 2006. URL consultato il 29 aprile 2022 (archiviato dall'url originale il 10 novembre 2006).
- ^ Risultati del Gran Premio
- ^ Christijan Albers penalizzato di venticinque secondi sul tempo di gara per aver ignorato le bandiere blu, cfr. (EN) Stewards disqualify Sato, penalise Albers, su formula1.com, 1º ottobre 2006. URL consultato il 29 aprile 2022 (archiviato dall'url originale il 10 novembre 2006).
- ^ Takuma Satō, giunto in quattordicesima posizione all'arrivo, è squalificato per aver ignorato le bandiere blu, avendo già ricevuto una reprimenda per lo stesso motivo durante il Gran Premio d'Australia della stessa stagione, cfr. (EN) Stewards disqualify Sato, penalise Albers, su formula1.com, 1º ottobre 2006. URL consultato il 29 aprile 2022 (archiviato dall'url originale il 10 novembre 2006).
Altri progettiModifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file sul Gran Premio di Cina 2006
Campionato mondiale di Formula 1 - Stagione 2006 | |||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
| |||||||||||||||||
Edizione precedente: 2005 |
Gran Premio di Cina | Edizione successiva: 2007 | |||||||||||||||