Gran Premio di Gran Bretagna 1954

corsa automobilistica

Il Gran Premio di Gran Bretagna 1954 fu la quinta gara della stagione 1954 del Campionato mondiale di Formula 1, disputata il 17 luglio sul Circuito di Silverstone. La manifestazione vide la seconda ed ultima vittoria in carriera di José Froilán González su Ferrari, seguito dal compagno di squadra Mike Hawthorn e dal giovane Onofre Marimon su Maserati, al secondo ed ultimo podio in carriera.

Regno Unito (bandiera) Gran Premio di Gran Bretagna 1954
37º GP del Mondiale di Formula 1
Gara 5 di 9 del Campionato 1954
Il circuito di Silverstone
Data 17 luglio 1954
Nome ufficiale 7th R.A.C. British Grand Prix
Luogo Circuito di Silverstone
Percorso 4,710 km
Distanza 90 giri, 423,949 km
Clima Freddo, umido
Risultati
Pole position Giro più veloce
Argentina (bandiera) Juan Manuel Fangio Argentina (bandiera) José Froilán González
Mercedes in 1'45.0 Regno Unito (bandiera) Mike Hawthorn
Argentina (bandiera) Onofre Marimon
Argentina (bandiera) Juan Manuel Fangio
Regno Unito (bandiera) Stirling Moss
Francia (bandiera) Jean Behra
Italia (bandiera) Alberto Ascari
Vari Team in 1'50.0
Podio
1. Argentina (bandiera) José Froilán González
Ferrari
2. Regno Unito (bandiera) Mike Hawthorn
Ferrari
3. Argentina (bandiera) Onofre Marimon
Maserati

Vigilia

modifica

È stato il Gran Premio di debutto in Formula 1 per la Vanwall.

Qualifiche

modifica
Pos Pilota Auto Squadra Tempo Distacco
1 1   Juan Manuel Fangio   Mercedes W196   Daimler-Benz 1:45.0 -
2 9   José Froilán González   Ferrari 625   Scuderia Ferrari 1:46.0 +1.0
3 11   Mike Hawthorn   Ferrari 625   Scuderia Ferrari 1:46.5 +1.5
4 7   Stirling Moss   Maserati 250F   Privato 1:47.0 +2.0
5 17   Jean Behra   Gordini 16   Equipe Gordini 1:48.0 +3.0
6 2   Karl Kling   Mercedes W196   Daimler-Benz 1:48.1 +3.1
7 5   Roy Salvadori   Maserati 250F   Gilby Engineering 1:48.4 +3.4
8 10   Maurice Trintignant   Ferrari 625   Scuderia Ferrari 1:48.6 +3.6
9 8   Ken Wharton   Maserati 250F   Owen Racing Organisation 1:49.5 +4.5
10 6   Prince Bira   Maserati 250F   Prince Bira 1:49.6 +4.6
11 20   Peter Collins   Vanwall Special   GA Vandervell 1:50.0 +5.0
12 19   André Pilette   Gordini 16   Equipe Gordini 1:51.0 +6.0
13 18   Clemar Bucci   Gordini 16   Equipe Gordini 1:52.0 +7.0
14 12   Reg Parnell   Ferrari 625   Scuderia Ambrosiana 1:52.1 +7.1
15 14   Robert Manzon   Ferrari 625   Ecurie Rosier 1:52.5 +7.5
16 3   Harry Schell   Maserati 250F   Privato 1:53.0 +8.0
17 25   Don Beauman   Connaught A-Lea-Francis   Sir Jeremy Boles 1:55.0 +10.0
18 29   Bob Gerard   Cooper T23-Bristol   Privato 1:55.3 +10.3
19 22   Bill Whitehouse   Connaught A-Lea-Francis   Privato 1:56.0 +11.0
20 28   Horace Gould   Cooper T23-Bristol   Gould's Garage 1:56.7 +11.7
21 24   John Riseley-Prichard   Connaught A-Lea-Francis   RRC Walker Racing Team 1:57.0 +12.0
22 23   Leslie Marr   Connaught A-Lea-Francis   Privato 1:57.3 +12.3
23 26   Leslie Thorne   Connaught A-Lea-Francis   Ecurie Ecosse 1:57.8 +12.8
24 21   Peter Whitehead   Cooper T24-Alta   Privato 1:59.0 +14.0
25 30   Eric Brandon   Cooper T23-Bristol   Ecurie Richmond 1:59.7 +14.7
26 27   Alan Brown   Cooper T23-Bristol   RJ Chase 2:00.0 +15.0
27 32   Luigi Villoresi   Maserati 250F   Officine Alfieri Maserati 2:02.0 +17.0
28 33   Onofre Marimon   Maserati 250F   Officine Alfieri Maserati 2:02.6 +17.6
29 30   Rodney Nuckey   Cooper T23-Bristol   Ecurie Richmond - -
30 31   Alberto Ascari   Maserati 250F   Officine Alfieri Maserati - -
31 15   Louis Rosier   Ferrari 625   Ecurie Rosier - -
32 4   Roberto Mieres   Maserati 250F   Privato - -

Le Mercedes non riuscirono a replicare il successo conseguito a Reims, anche se Fangio stabilì il giro più veloce di sempre a Silverstone, abbattendo la barriera delle 100 mph con una media di 100,35 mph. Sette piloti fecero segnare il tempo più veloce in gara a 1'50.0, dividendosi il punto in palio. Da segnalare la gara di Onofre Marimon: costretto a partire dal fondo dello schieramento a causa del ritardo nell'arrivo delle Maserati a Silverstone, conclude al terzo posto, riuscendo a risalire dal 28º al 6º posto nel corso del primo giro; si tratta rispettivamente del secondo maggior numero di posizioni guadagnate in un Gran Premio (25) e del maggior numero di posizioni guadagnate in un solo giro (22) da parte di un pilota nella storia della Formula 1 (500 Miglia di Indianapolis esclusa). Il compagno e connazionale Roberto Mieres, partito 32° e arrivato 6° stabilisce in questa stessa gara il record assoluto in questa speciale classifica, con un totale di 26 posizioni acquisite rispetto al via.

Pos Pilota Auto Giri Tempo/Causa Ritiro Pos. griglia Punti
1 9   José Froilán González   Ferrari 625 90 2:56:14 2 8.14
2 11   Mike Hawthorn   Ferrari 625 90 + 1:10 3 6.14
3 33   Onofre Marimon   Maserati 250F 89 + 1 giro 28 4.14
4 1   Juan Manuel Fangio   Mercedes W196 89 + 1 giro 1 3.14
5 10   Maurice Trintignant   Ferrari 625 87 + 3 Giri 8 2
6 4   Roberto Mieres   Maserati 250F 87 + 3 Giri 32  
7 2   Karl Kling   Mercedes W196 87 + 3 Giri 6  
8 8   Ken Wharton   Maserati 250F 86 + 4 Giri 9  
9 19   André Pilette   Gordini 16 86 + 4 Giri 12  
10 29   Bob Gerard   Cooper T23-Bristol 85 + 5 Giri 18  
11 25   Don Beauman   Connaught A-Lea-Francis 84 + 6 Giri 17  
12 3   Harry Schell   Maserati 250F 83 + 7 Giri 16  
13 23   Leslie Marr   Connaught A-Lea-Francis 82 + 8 Giri 22  
14 26   Leslie Thorne   Connaught A-Lea-Francis 78 + 12 Giri 23  
15 28   Horace Gould   Cooper T23-Bristol 44 + 46 Giri 20  
Ret 7   Stirling Moss   Maserati 250F 80 Trasmissione 4 0.14
Ret 22   Bill Whitehouse   Connaught A-Lea-Francis 63 Sistema alim. carburante 19  
Ret 17   Jean Behra   Gordini 16 54 Sospensioni 5 0.14
Ret 5   Roy Salvadori   Maserati 250F 53 Trasmissione 7  
Ret 6   Prince Bira
  Ron Flockhart
  Maserati 250F 44 Incidente 10  
Ret 32   Luigi Villoresi
  Alberto Ascari
  Maserati 250F 40 Motore 27  
Ret 24   John Riseley-Prichard   Connaught A-Lea-Francis 40 Incidente 21  
Ret 12   Reg Parnell   Ferrari 625 25 Motore 14  
Ret 31   Alberto Ascari   Maserati 250F 21 Motore 30 0.14
Ret 18   Clemar Bucci   Gordini 16 18 Incidente 13  
Ret 20   Peter Collins   Vanwall Special 16 Motore 11  
Ret 14   Robert Manzon   Ferrari 625 16 Motore 15  
Ret 21   Peter Whitehead   Cooper T24-Alta 4 Perdita olio 24  
Ret 30   Eric Brandon   Cooper T23-Bristol 2 Motore 25  
Ret 15   Louis Rosier   Ferrari 625 2 Motore 31  
DNS 27   Alan Brown   Cooper T23-Bristol   Non partito 26  
DNS 30   Rodney Nuckey   Cooper T23-Bristol   Non partito 29  

Statistiche

modifica

2ª e ultima vittoria per José Froilán González

Costruttori

modifica
  • 18° vittoria per il motore Ferrari
  • 1° e unico giro più veloce per il motore Gordini
  • 1º Gran Premio per il motore Vanwall

Pneumatici

modifica
  • 27° vittoria per le gomme Pirelli
  • 1º Gran Premio per le gomme Avon

Giri al comando

modifica

Classifica Mondiale

modifica
Pos Pilota Punti
1   Juan Manuel Fangio 28.14
2   José Froilán González 14.64
3   Maurice Trintignant 11
4   Bill Vukovich 8
5   Mike Hawthorn 7.64
6   Nino Farina 6
  Jimmy Bryan 6
  Karl Kling 6
9   Jack McGrath 5
10   Stirling Moss 4.14
  Onofre Marimon 4.14
12   Robert Manzon 4
13   Prince Bira 3
14   Mike Nazaruk 2
  Luigi Villoresi 2
  André Pilette 2
  Élie Bayol 2
18   Duane Carter 1.5
  Troy Ruttman 1.5
20   Hans Herrmann 1
21   Alberto Ascari 0.14
  Jean Behra 0.14
  • Risultati dal sito ufficiale formula1.com. URL consultato il 4 ottobre 2008.
  • Informazioni su qualifiche da f1db.com. URL consultato il 4 ottobre 2008 (archiviato dall'url originale il 7 settembre 2008).
  • Informazioni aggiuntive da allf1.info. URL consultato il 4 ottobre 2008 (archiviato dall'url originale il 12 luglio 2013).
Campionato mondiale di Formula 1 - Stagione 1954
                 
   

Edizione precedente:
1953
Gran Premio di Gran Bretagna Edizione successiva:
1955
  Portale Formula 1: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Formula 1