Gran Premio di Gran Bretagna 2006
![]() | |||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
758º GP del Mondiale di Formula 1 Gara 8 di 18 del Campionato 2006 | |||||||||||||
![]() | |||||||||||||
Data | 11 giugno 2006 | ||||||||||||
Nome ufficiale | LIX Foster's British Grand Prix | ||||||||||||
Luogo | Circuito di Silverstone | ||||||||||||
Percorso | 5,141 km | ||||||||||||
Distanza | 60 giri, 308.355 km | ||||||||||||
Clima | Soleggiato | ||||||||||||
Risultati | |||||||||||||
|
Il Gran Premio di Gran Bretagna 2006 si è svolto l'11 giugno ed ha visto vincere per la terza volta consecutiva Fernando Alonso, che centra così un hat trick (pole, vittoria e giro più veloce) e, per un solo giro, non compie una grand chelem (pole, position, vittoria, giro più veloce e sempre in testa alla gara). A seguire, impotenti, il tedesco Michael Schumacher e il finlandese Kimi Räikkönen. A punti l'altra Renault di Giancarlo Fisichella, la Ferrari di Felipe Massa, la McLaren del colombiano Juan Pablo Montoya e le due Bmw di Nick Heidfeld e Jacques Villeneuve.
QualificazioniModifica
Prima SessioneModifica
CronacaModifica
Nella prima sessione le sorprese non mancano. Infatti l'italiano Jarno Trulli non fa segnare un tempo e viene eliminato. Però non è l'unico: difatti anche il pilota di casa Jenson Button e l'australiano Mark Webber vengono eliminati, a vantaggio delle Toro Rosso e della Midland di Tiago Monteiro.
RisultatoModifica
Pos. | Pilota | Telaio | Tempo |
---|---|---|---|
22 | Jarno Trulli | Toyota | nessun tempo |
21 | Franck Montagny | Super Aguri | 1:26.316 |
20 | Takuma Satō | Super Aguri | 1:26.158 |
19 | Jenson Button | Honda | 1:23.347 |
18 | Christijan Albers | Midland | 1:23.210 |
17 | Mark Webber | Williams | 1:23.147 |
- Sedicesimo Tempo: 1:23.083 (Nico Rosberg-Williams F1 Team)
Seconda SessioneModifica
CronacaModifica
Nella seconda sessione vengono eliminati gli "incomodi" Toro Rosso e Midland. Inoltre vengono eliminate le due Red Bull, all'indomani della loro miglior prestazione (3º posto a Monaco) e la Williams di Rosberg.
RisultatoModifica
Pos. | Pilota | Telaio | Tempo |
---|---|---|---|
16 | Tiago Monteiro | Midland | 1:22.207 |
15 | Scott Speed | Toro Rosso | 1:22.076 |
14 | Christian Klien | Red Bull | 1:21.990 |
13 | Vitantonio Liuzzi | Toro Rosso | 1:21.660 |
12 | Nico Rosberg | Williams | 1:21.567 |
11 | David Coulthard | Red Bull | 1:21.442 |
- Decimo Tempo: 1:21.043 (Ralf Schumacher-Panasonic Toyota Racing)
Terza SessioneModifica
CronacaModifica
A prendere la pole è Fernando Alonso, che aveva fatto segnare il primo tempo anche nelle precedenti sessioni. Il diretto rivale, Michael Schumacher, parte in seconda fila, affinancato dal compagno Felipe Massa. Molto pesanti, invece, le due Bmw in quinta fila a un secondo di distacco.
RisultatoModifica
Pos. | Pilota | Telaio | Tempo |
---|---|---|---|
10 | Jacques Villeneuve | Bmw | 1:21.599 |
09 | Nick Heidfeld | Bmw | 1:21.329 |
08 | Juan Pablo Montoya | McLaren | 1:21.107 |
07 | Ralf Schumacher | Toyota | 1:21.073 |
06 | Rubens Barrichello | Honda | 1:20.943 |
05 | Giancarlo Fisichella | Renault | 1:20.919 |
04 | Felipe Massa | Ferrari | 1:20.754 |
03 | Michael Schumacher | Ferrari | 1:20.574 |
02 | Kimi Räikkönen | McLaren | 1:20.397 |
01 | Fernando Alonso | Renault | 1:20.253 |
NoteModifica
- Dodicesima Pole per Fernando Alonso
- Quarantasettesima pole per la Renault
- Centoquinta pole per le Michelin
- Centoventicinquesima pole per l'auto numero 1
Record InfrantiModifica
Record | Pilota | * | Secondo | Secondo in attività |
---|---|---|---|---|
Più qualificazioni in 3 posizione | Michael Schumacher | 49 | David Coulthard Nigel Mansell Ayrton Senna (31) |
Rubens Barrichello (10°,17) |
GaraModifica
CronacaModifica
La gara non ha storia.Infatti Fernando Alonso domina per tutta la sua durata, se si esclude un giro alla seconda sosta quando passa in testa il compagno romano Giancarlo Fisichella, che però non sarà altrettanto fortunato e finirà giù dal podio, in quarta piazza. La lotta per il podio vede Schumacher conquistare il 2º posto ai danni di Räikkönen, dopo che il finlandese aveva tenuto agilmente a bada il tedesco fino alla seconda sosta. La Ferrari, grazie ad una sosta anticipata e più corta, scavalca la McLaren e si invola verso una preziosa seconda posizione. Per quanto riguarda i piloti di casa, l'Inghilterra non è fortunata e vede David Coulthard terminare dodicesimo mentre Jenson Button ritirarsi all'ottavo giro. Terza vittoria consecutiva per Alonso, che continua la propria striscia positiva ed aumenta il vantaggio in classifica.
RisultatoModifica
NoteModifica
- Pit Stop
- Primo: Jarno Trulli (Giro 17)
- Ultimo: Jacques Villeneuve (Giro 46)
- Giro Più Veloce:
- Fernando Alonso (1:21.59)
- Leader della gara:
- Fernando Alonso (Giro 1-44)
- Giancarlo Fisichella (Giro 45)
- Fernando Alonso (Giro 46-60)
PodioModifica
Premio | Pilota/Team | Presentato da: | * |
---|---|---|---|
Vincitore | Fernando Alonso | Peter Hain | Segretario di stato di Irlanda del Nord e Galles |
Secondo Posto | Michael Schumacher | Richard Carbon | Ministro nazionale dello sport |
Terzo Posto | Kimi Räikkönen | Graham Council | Fondatore "Motor Sport Council" |
Trofeo Costruttore | Mild Seven Renault F1 Team | John Nicolson | Fondatore "Scottish and Newcastle International" |
Classifica MondialeModifica
Campionato PilotiModifica
Pos. | Pilota | Punti |
---|---|---|
01 | Fernando Alonso | 74 |
02 | Michael Schumacher | 51 |
03 | Kimi Räikkönen | 33 |
04 | Giancarlo Fisichella | 32 |
05 | Juan Pablo Montoya | 26 |
06 | Felipe Massa | 24 |
07 | Jenson Button | 16 |
08 | Rubens Barrichello | 13 |
09 | Nick Heidfeld | 10 |
10 | Ralf Schumacher | 8 |
11 | David Coulthard | 7 |
12 | Jacques Villeneuve | 7 |
13 | Mark Webber | 6 |
14 | Nico Rosberg | 4 |
15 | Christian Klien | 1 |
Campionato CostruttoriModifica
Pos. | Team | Punti |
---|---|---|
01 | Renault | 106 |
02 | Ferrari | 75 |
03 | McLaren-Mercedes | 59 |
04 | Honda | 29 |
05 | BMW Sauber | 17 |
06 | Williams-Cosworth | 10 |
07 | RBR-Ferrari | 8 |
08 | Toyota | 8 |
Altri progettiModifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Gran Premio di Gran Bretagna 2006
Campionato mondiale di Formula 1 - Stagione 2006 | |||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
| |||||||||||||||||
Edizione precedente: 2005 |
Gran Premio di Gran Bretagna | Edizione successiva: 2007 | |||||||||||||||