Gran Premio di Monza

corsa automobilistica tenuta all'Autodromo Nazionale di Monza

Il Gran Premio di Monza è stata una gara automobilistica disputata sul tracciato dell'Autodromo nazionale di Monza disputata tra il 1922[1] e il 1980 in 12 edizioni.

Gran Premio di Monza
Altri nomiGran Premio dell'autodromo di Monza
Sport
CategoriaFormula 2  · Formula 3  · Formula Libre
PaeseItalia (bandiera) Italia
LuogoAutodromo nazionale di Monza
Storia
Fondazione1922
Soppressione1980
Numero edizioni12
Ultimo vincitoreRegno Unito (bandiera) Derek Warwick

In seguito al terribile incidente del Gran Premio d'Italia del 1928, in cui persero la vita Emilio Materassi e 27 spettatori, il Gran Premio d'Italia fu annullato nel 1929 e nel 1930. Non volendo abbandonare completamente le corse sulla pista di Monza, il Gran Premio di Monza si è tenuto come sostituto durante questi anni. Anche quando il Gran Premio d'Italia tornò nel calendario delle corse, il Gran Premio di Monza fu mantenuto come evento separato.

La competizione era tipicamente divisa in tre manche brevi (~ 30 minuti) in base alle dimensioni del motore, un ripescaggio e una finale più lunga.

L'evento del 1933 divenne conosciuto come la Domenica Nera, a causa della morte di 3 piloti di punta (Giuseppe Campari, Baconin Borzacchini e Stanisław Czaykowski) che rimasero uccisi in due incidenti separati nel tratto sud del circuito ad alta velocità. Il mondo delle corse rimase sbalordito e questo segnò la fine, non solo per il Gran Premio di Monza, ma anche per l'originale circuito di 10 km di Monza. Il Gran Premio d'Italia continuò negli anni successivi, utilizzando diversi layout, con chicane inserite per rallentare la velocità.

Dopo la seconda guerra mondiale il Gran Premio dell'Autodromo di Monza si svolse in cinque edizioni tra il 1948 e il 1952. Il primo di questi era una gara di Formula 1 e il resto Formula 2. Nessuno di loro contava per il Campionato del Mondo Piloti.

La gara fu ripresa nel 1980, quando il Gran Premio d'Italia di Formula 1 fu corso nel circuito "Dino Ferrari" di Imola, fu quindi organizzata una gara di Formula 2 a Monza, vinta da Derek Warwick.

Oggi, il Gran Premio d'Italia è a volte indicato come "Gran Premio di Monza" poiché è così strettamente associato alla pista di Monza.

Albo d'oro

modifica
Anno Pilota Costruttore Classe Circuito Resoconto
1922   André Dubonnet Hispano-Suiza Formula Libre Monza Resoconto
1923

-1928

Non disputato
1929   Achille Varzi Alfa Romeo Gran Premio Monza Resoconto
1930   Achille Varzi Maserati Gran Premio Monza Resoconto
1931   Luigi Fagioli Maserati Gran Premio Monza Resoconto
1932   Rudolf Caracciola Alfa Romeo Gran Premio Monza Resoconto
1933   Marcel Lehoux Bugatti Gran Premio Monza Resoconto
1934

-1947

Non disputato
1948   Jean-Pierre Wimille Alfa Romeo Formula 1 Monza Resoconto
1949   Juan Manuel Fangio Ferrari Formula 2 Monza Resoconto
1950   Luigi Villoresi Ferrari Formula 2 Monza Resoconto
1951   Alberto Ascari Ferrari Formula 2 Monza Resoconto
1952   Nino Farina Ferrari Formula 2 Monza Resoconto
1953

-1979

Non disputato
1980   Derek Warwick Toleman Formula 2 Monza Resoconto
  1. ^ I Gran Premio d'Autunno, su dlg.speedfreaks.org.

Voci correlate

modifica

Collegamenti esterni

modifica
  Portale Automobilismo: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di automobilismo