Gran Premio di Spagna
Questa voce o sezione sull'argomento Formula 1 non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|
Gran Premio di Spagna (ES) Gran Premio de España | |
---|---|
Altri nomi | (CA) Gran Premi d'Espanya |
Sport | ![]() |
Categoria | Formula 1 |
Federazione | FIA |
Paese | ![]() |
Luogo | Circuito di Catalogna |
Cadenza | Annuale |
Formula | Gran Premio di Formula 1 |
Storia | |
Fondazione | 1913; valevole per il mondiale dal GP 1951 |
Numero edizioni | 50 valevoli per il mondiale |
Ultima edizione | GP 2020 |
Il Gran Premio di Spagna è una gara automobilistica che si è svolta per la prima volta nel 1913. Nel 1927 la gara fu valida per il Campionato Mondiale Costruttori. Nel 1935 il GP di Spagna era la settima e ultima gara stagionale del Campionato europeo di automobilismo. Nel 1951 è entrata a far parte del Campionato Mondiale di Formula 1 e ha ripreso un posto fisso nel calendario del campionato nel 1986. A partire dal 1991 si corre sul circuito di Catalogna di Montmeló, vicino a Barcellona ed è organizzato dal RACC (Real Automovil Club de Cataluña).
StoriaModifica
La prima edizione del Gran Premio di Spagna risale al 1913 sul circuito permanente di San Sebastián. L'ultima edizione prima che la Spagna precipitasse nella tragedia della guerra civile (1936) si svolse a Lasarte-Oria nel 1935 (dove la gara si era tenuta sin dal 1923), dove vinse la Mercedes di Caracciola (che quell'anno divenne Campione d'Europa, titolo del tutto equivalente all'attuale Mondiale Piloti). Il primo gran premio di Spagna dopo la Seconda Guerra Mondiale venne disputato sul tracciato cittadino di Pedralbes a Barcellona nel 1951, e sempre a Pedralbes si corse la successiva edizione, nel 1954. A partire dal 1968 si passò alternativamente ai circuiti di Jarama, vicino a Madrid, e Montjuich, quest'ultimo pure situato in un parco barcellonese. Successivamente, dal 1986 al 1990, prima del ritorno nella città catalana con il nuovo circuito di Montmeló, la corsa automobilistica venne organizzata a Jerez de la Frontera, in Andalusia.
Il circuito di Catalogna ha rinnovato il contratto per ospitare il gran premio sino al 2016, mentre la città di Valencia ha ottenuto una seconda gara spagnola a partire dal 2008 che non si disputa però sull'esistente circuito permanente ma su un tracciato cittadino; la gara è stata intitolata Gran Premio d'Europa: il Gran Premio d'Europa è già stato ospitato in Spagna due volte, nel 1994 e 1997 sul circuito di Jerez de la Frontera.
Albo d'oroModifica
Le edizioni indicate con sfondo rosa non appartenevano ad alcun campionato.
Le edizioni indicate con sfondo giallo appartenevano al Campionato Europeo di automobilismo.
Le edizioni indicate con sfondo verde appartenevano al Campionato Mondiale Costruttori.
StatisticheModifica
Le statistiche si riferiscono alle sole edizioni valide per il campionato del mondo di Formula 1 e sono aggiornate al Gran Premio di Spagna 2020.
Vittorie per pilotaModifica
Pos. | Pilota | Vittorie |
---|---|---|
1 | Michael Schumacher | 6 |
2 | Lewis Hamilton | 5 |
3 | Jackie Stewart | 3 |
= | Nigel Mansell | 3 |
= | Alain Prost | 3 |
= | Mika Häkkinen | 3 |
7 | Emerson Fittipaldi | 2 |
= | Mario Andretti | 2 |
= | Ayrton Senna | 2 |
= | Kimi Räikkönen | 2 |
= | Fernando Alonso | 2 |
12 | Juan Manuel Fangio | 1 |
= | Mike Hawthorn | 1 |
= | Graham Hill | 1 |
= | Niki Lauda | 1 |
= | Jochen Mass | 1 |
= | James Hunt | 1 |
= | Patrick Depailler | 1 |
= | Gilles Villeneuve | 1 |
= | Damon Hill | 1 |
= | Jacques Villeneuve | 1 |
= | Felipe Massa | 1 |
= | Jenson Button | 1 |
= | Mark Webber | 1 |
= | Sebastian Vettel | 1 |
= | Pastor Maldonado | 1 |
= | Nico Rosberg | 1 |
= | Max Verstappen | 1 |
Pole position per pilotaModifica
Pos. | Pilota | Pole |
---|---|---|
1 | Michael Schumacher | 7 |
2 | Lewis Hamilton | 5 |
3 | Ayrton Senna | 4 |
4 | Alberto Ascari | 2 |
= | Jacky Ickx | 2 |
= | Niki Lauda | 2 |
= | Mario Andretti | 2 |
= | Jacques Laffite | 2 |
= | Mika Häkkinen | 2 |
= | Kimi Räikkönen | 2 |
= | Mark Webber | 2 |
= | Nico Rosberg | 2 |
13 | Chris Amon | 1 |
= | Jochen Rindt | 1 |
= | Jack Brabham | 1 |
= | Ronnie Peterson | 1 |
= | James Hunt | 1 |
= | Nelson Piquet | 1 |
= | Gerhard Berger | 1 |
= | Nigel Mansell | 1 |
= | Alain Prost | 1 |
= | Damon Hill | 1 |
= | Jacques Villeneuve | 1 |
= | Fernando Alonso | 1 |
= | Felipe Massa | 1 |
= | Jenson Button | 1 |
= | Pastor Maldonado | 1 |
= | Valtteri Bottas | 1 |
Giri veloci per pilotaModifica
Pos. | Pilota | GPV |
---|---|---|
1 | Michael Schumacher | 7 |
2 | Lewis Hamilton | 5 |
3 | Jacky Ickx | 2 |
= | Mario Andretti | 2 |
= | Nigel Mansell | 2 |
= | Riccardo Patrese | 2 |
= | Giancarlo Fisichella | 2 |
= | Mika Häkkinen | 2 |
= | Felipe Massa | 2 |
= | Rubens Barrichello | 2 |
11 | Juan Manuel Fangio | 1 |
= | Alberto Ascari | 1 |
= | Jean-Pierre Beltoise | 1 |
= | Jochen Rindt | 1 |
= | Jack Brabham | 1 |
= | Ronnie Peterson | 1 |
= | Niki Lauda | 1 |
= | Jochen Mass | 1 |
= | Jacques Laffite | 1 |
= | Gilles Villeneuve | 1 |
= | Alan Jones | 1 |
= | Gerhard Berger | 1 |
= | Alain Prost | 1 |
= | Ayrton Senna | 1 |
= | Damon Hill | 1 |
= | Kimi Räikkönen | 1 |
= | Romain Grosjean | 1 |
= | Esteban Gutiérrez | 1 |
= | Sebastian Vettel | 1 |
= | Daniil Kvjat | 1 |
= | Daniel Ricciardo | 1 |
= | Valtteri Bottas | 1 |
Podi per pilotaModifica
Pos. | Pilota | Podi[1] |
---|---|---|
1 | Michael Schumacher | 12 |
2 | Lewis Hamilton | 9 |
3 | Alain Prost | 7 |
= | Fernando Alonso | 7 |
5 | Nigel Mansell | 6 |
6 | Kimi Räikkönen | 5 |
= | Sebastian Vettel | 5 |
8 | Mario Andretti | 4 |
= | David Coulthard | 4 |
= | Rubens Barrichello | 4 |
= | Max Verstappen | 4 |
12 | Jackie Stewart | 3 |
= | Jacky Ickx | 3 |
= | Emerson Fittipaldi | 3 |
= | Carlos Reutemann | 3 |
= | Ayrton Senna | 3 |
= | Jean Alesi | 3 |
= | Jacques Villeneuve | 3 |
= | Mika Häkkinen | 3 |
= | Felipe Massa | 3 |
= | Valtteri Bottas | 3 |
Podi per costruttoreModifica
Pos. | Costruttore | Podi |
---|---|---|
1 | Ferrari | 38 |
2 | McLaren | 27 |
3 | Williams | 13 |
= | Lotus | 13 |
5 | Mercedes | 12 |
6 | Red Bull | 10 |
7 | Benetton | 9 |
8 | Renault | 5 |
9 | Matra | 3 |
= | Tyrrell | 3 |
= | Ligier | 3 |
12 | Alfa Romeo | 2 |
= | March | 2 |
= | Brawn | 2 |
15 | Maserati | 1 |
= | Cooper | 1 |
= | Shadow | 1 |
= | Brabham | 1 |
= | Wolf | 1 |
= | Prost | 1 |
= | BAR | 1 |
= | Toyota | 1 |
Punti per pilotaModifica
Pos.[2] | Pilota | Punti |
---|---|---|
1 | Lewis Hamilton | 180 |
2 | Sebastian Vettel | 155 |
3 | Fernando Alonso | 124 |
4 | Michael Schumacher | 118 |
5 | Kimi Räikkönen | 91 |
6 | Valtteri Bottas | 84 |
7 | Max Verstappen | 73 |
8 | Nico Rosberg | 67 |
9 | Felipe Massa | 63 |
10 | Mark Webber | 62 |
NoteModifica
Altri progettiModifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Gran Premio di Spagna
Collegamenti esterniModifica
- Sito ufficiale, su circuitcat.com.