Gran Premio di superbike dell'Hungaroring 1989

Bandiera dell'Ungheria Gran Premio dell'Hungaroring 1989
Prova del mondiale Superbike
Prova 2 su 11 del 1989
Data 30 aprile 1989
Luogo Hungaroring
Percorso 3,968 km
Risultati
Superbike gara 1
Distanza 25 giri, totale 99,2 km
Pole position Giro più veloce
Bandiera degli Stati Uniti Fred Merkel Bandiera della Francia Raymond Roche
Honda in 1:48.860 Ducati in 1:49.700
(nel giro 14 di 25)
Podio
1. Bandiera degli Stati Uniti Fred Merkel
Honda
2. Bandiera della Francia Raymond Roche
Ducati
3. Bandiera dell'Italia Fabrizio Pirovano
Yamaha
Superbike gara 2
Distanza 24 giri, totale 95,232 km
Pole position Giro più veloce
Bandiera degli Stati Uniti Fred Merkel Bandiera degli Stati Uniti Fred Merkel
Honda in 1:48.860 Honda in 1:49.200
Podio
1. Bandiera degli Stati Uniti Fred Merkel
Honda
2. Bandiera dell'Italia Fabrizio Pirovano
Yamaha
3. Bandiera del Regno Unito Robert McElnea
Yamaha

Il Gran Premio di Superbike dell'Hungaroring 1989, seconda prova del campionato mondiale Superbike 1989, è stato disputato il 30 aprile sull'Hungaroring e ha visto la vittoria di Fred Merkel in gara 1 davanti a Raymond Roche e Fabrizio Pirovano[1], lo stesso pilota si è ripetuto anche in gara 2 precedendo Pirovano e Robert McElnea[2].

Risultati modifica

Gara 1 modifica

Arrivati al traguardo[3] modifica

Pos. Pilota Motocicletta Tempo Griglia Punti
1   Fred Merkel Honda 46:29.670 20
27   Raymond Roche Ducati +0:06.650 17
2   Fabrizio Pirovano Yamaha +0:10.530 15
79   Robert McElnea Yamaha +0:11.040 13
4   Stéphane Mertens Honda +0:16.060 17º 11
24   Anders Andersson Yamaha +0:16.220 13º 10
10   Terry Rymer Yamaha +0:23.450 16º 9
26   Ernst Gschwender Suzuki +0:28.040 8
77   Giancarlo Falappa Bimota +0:33.290 14º 7
10º 92   Brian Morrison Honda +0:35.110 10º 6
11º 52   Andreas Hofmann Honda +0:47.540 12º 5
12º 40   René Rasmussen Suzuki +0:51.880 4
13º 29   Patrick Igoa Kawasaki +0:51.950 18º 3
14º 19   Jari Suhonen Yamaha +0:53.290 15º 2
15º 9   Malcolm Campbell Honda +0:53.430 1
16º 63   Baldassarre Monti Ducati +0:56.550
17º 41   Darren Dixon Honda +1:04.940 34º
18º 69   Pierre Bolle Kawasaki +1:16.050 20º
19º 32   Steve Hislop Honda +1:18.900 21º
20º 3   Davide Tardozzi Bimota +1:21.820 26º
21º 30   Jean-Yves Mounier Yamaha +1:22.060 19º
22º 81   Anton Gruschka Honda +1:22.090 38º
23º 17   Edwin Weibel Kawasaki +1:23.950 40º
24º 76   Robert Holden Honda +1:25.650 31º
25º 36   Peter Rubatto Bimota +1:27.880
26º 58   Wolfgang Von Muralt Honda +1:29.690 35º
27º 46   Peter Sköld Honda +1 giro 37º
28º 48   Christer Lindholm Suzuki +1 giro 39º
29º 45   Peter Granath Yamaha +1 giro 30º
30º 107   Dave Leach Yamaha +1 giro 28º

Ritirati modifica

Pilota Motocicletta Giri Griglia
57   René Delaby Honda +4 giri 32º
11   Roger Burnett Honda +7 giri 11º
59   Michael Galinski Yamaha +9 giri 24º
21   Paul Iddon Yamaha +9 giri 22º
75   Sven Seidel Suzuki +12 giri 36º
72   Fabio Biliotti Bimota +20 giri 29º
34   Toni Röhrer Honda +21 giri 27º
20   Andy Mcgladdery Honda +22 giri 33º
44   Jeffry de Vries Yamaha +22 giri 25º
64   Mark Phillips Yamaha +23 giri 23º

Gara 2 modifica

Arrivati al traguardo[4] modifica

Pos. Pilota Motocicletta Tempo Griglia Punti
1   Fred Merkel Honda 44:14.570 20
2   Fabrizio Pirovano Yamaha +0:12.550 17
79   Robert McElnea Yamaha +0:12.880 15
77   Giancarlo Falappa Bimota +0:18.700 14º 13
63   Baldassarre Monti Ducati +0:23.740 11
4   Stéphane Mertens Honda +0:24.420 17º 10
24   Anders Andersson Yamaha +0:24.560 13º 9
40   René Rasmussen Suzuki +0:25.590 8
10   Terry Rymer Yamaha +0:29.890 16º 7
10º 36   Peter Rubatto Bimota +0:35.150 6
11º 19   Jari Suhonen Yamaha +0:39.580 15º 5
12º 9   Malcolm Campbell Honda +0:42.360 4
13º 92   Brian Morrison Honda +0:45.150 10º 3
14º 52   Andreas Hofmann Honda +0:52.250 12º 2
15º 29   Patrick Igoa Kawasaki +0:55.050 18º 1
16º 69   Pierre Bolle Kawasaki +1:06.630 20º
17º 30   Jean-Yves Mounier Yamaha +1:07.610 19º
18º 41   Darren Dixon Honda +1:11.030 34º
19º 76   Robert Holden Honda +1:13.370 31º
20º 20   Andy Mcgladdery Honda +1:13.930 33º
21º 44   Jeffry de Vries Yamaha +1:13.990 25º
22º 57   René Delaby Honda +1:14.360 32º
23º 107   Dave Leach Yamaha +1:15.400 28º
24º 34   Toni Röhrer Honda +1:17.970 27º
25º 58   Wolfgang Von Muralt Honda +1:22.960 35º
26º 72   Fabio Biliotti Bimota +1:27.850 29º
27º 45   Peter Granath Yamaha +1:31.030 30º
28º 17   Edwin Weibel Kawasaki +1:44.220 40º
29º 46   Peter Sköld Honda +1:52.030 37º
30º 48   Christer Lindholm Suzuki +1 giro 39º
31º 64   Mark Phillips Yamaha +1 giro 23º

Ritirati modifica

Pilota Motocicletta Giri Griglia
81   Anton Gruschka Honda +13 giri 38º
26   Ernst Gschwender Suzuki +17 giri
75   Sven Seidel Suzuki +20 giri 36º
3   Davide Tardozzi Bimota +22 giri 26º
32   Steve Hislop Honda +22 giri 21º
27   Raymond Roche Ducati +23 giri

Note modifica

  1. ^ Risultati prima manche sul sito ufficiale del mondiale Superbike, su oldsbk.perugiatiming.com (archiviato dall'url originale il 2 febbraio 2015).
  2. ^ Risultati seconda manche sul sito ufficiale del mondiale Superbike, su oldsbk.perugiatiming.com (archiviato dall'url originale il 2 febbraio 2015).
  3. ^ Risultati completi di Gara 1, su wsb-archives.co.uk. URL consultato il 14 novembre 2018 (archiviato dall'url originale il 14 novembre 2018).
  4. ^ Risultati completi di Gara 2, su wsb-archives.co.uk. URL consultato il 14 novembre 2018 (archiviato dall'url originale il 14 novembre 2018).

Collegamenti esterni modifica

Campionato mondiale Superbike - Stagione 1989
                     
   

Edizione precedente:
1988
Gran Premio di superbike dell'Hungaroring
Altre edizioni
Edizione successiva:
1990
  Portale Moto: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di moto