Gran Premio di superbike di Brainerd 1989
![]() | |||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Prova del mondiale Superbike Prova 4 su 11 del 1989 | |||||||||||||
![]() | |||||||||||||
Data | 11 giugno 1989 | ||||||||||||
Luogo | Brainerd International Raceway | ||||||||||||
Percorso | 4,989 km | ||||||||||||
Risultati | |||||||||||||
Superbike gara 1 | |||||||||||||
Distanza | 20 giri, totale 99,78 km | ||||||||||||
| |||||||||||||
Superbike gara 2 | |||||||||||||
Distanza | 20 giri, totale 99,78 km | ||||||||||||
|
Il Gran Premio di Superbike di Brainerd 1989, quarta prova del campionato mondiale Superbike 1989, è stato disputato il '11 giugno sul Brainerd International Raceway e ha visto la vittoria di Raymond Roche in gara 1 davanti a Fabrizio Pirovano e Stéphane Mertens[1], lo stesso pilota si è ripetuto anche nella gara 2 precedendo Mertens e Fred Merkel[2].
RisultatiModifica
Gara 1Modifica
Arrivati al traguardo[3]Modifica
Pos. | Nº | Pilota | Motocicletta | Tempo | Griglia | Punti |
---|---|---|---|---|---|---|
1º | 27 | Raymond Roche | Ducati | 35:08.368 | 2º | 20 |
2º | 2 | Fabrizio Pirovano | Yamaha | +0:00.695 | 3º | 17 |
3º | 4 | Stéphane Mertens | Honda | +0:01.057 | 6º | 15 |
4º | 1 | Fred Merkel | Honda | +0:01.208 | 1º | 13 |
5º | 10 | Terry Rymer | Yamaha | +0:08.653 | 4º | 11 |
6º | 26 | Baldassarre Monti | Ducati | +0:19.855 | 8º | 10 |
7º | 76 | Mike Baldwin | Bimota | +0:19.985 | 10º | 9 |
8º | 24 | Anders Andersson | Yamaha | +0:27.162 | 13º | 8 |
9º | 47 | Tom Douglas | Yamaha | +0:31.286 | 15º | 7 |
10º | 64 | Reuben McMurter | Honda | +0:38.864 | 12º | 6 |
11º | 72 | Fabio Biliotti | Bimota | +0:49.509 | 16º | 5 |
12º | 8 | Gary Goodfellow | Suzuki | +0:51.336 | 11º | 4 |
13º | 30 | Marino Fabbri | Bimota | +0:53.042 | 22º | 3 |
14º | 44 | René Delaby | Honda | +1:27.603 | 20º | 2 |
15º | 82 | Scott Russell | Suzuki | +1 giro | 24º | 1 |
16º | 71 | Carry Andrew | Suzuki | +1 giro | 27º | |
17º | 28 | Johan Van Vaerenbergh | Kawasaki | +1 giro | 31º | |
18º | 40 | Ottis Lance | Suzuki | +1 giro | 30º | |
19º | 50 | John Jacob | Yamaha | +1 giro | 33º | |
20º | 57 | Eric Moe | Suzuki | +1 giro | 32º | |
21º | 33 | Tom Kipp | Yamaha | +2 giri | 25º |
RitiratiModifica
Nº | Pilota | Motocicletta | Giri | Griglia |
---|---|---|---|---|
21 | Paul Iddon | Yamaha | +3 giri | 19º |
3 | Davide Tardozzi | Bimota | +3 giri | 17º |
77 | Giancarlo Falappa | Bimota | +5 giri | 5º |
53 | Ricky Orlando | Suzuki | +10 giri | 35º |
58 | Todd Strang | Yamaha | +12 giri | 28º |
52 | Dale Quarterley | Ducati | +13 giri | 21º |
19 | Jari Suhonen | Yamaha | +14 giri | 9º |
35 | Wolfgang Von Muralt | Honda | +14 giri | 18º |
88 | Mike Harth | Suzuki | +15 giri | 29º |
41 | Jeffrey Harder | Suzuki | +16 giri | 36º |
25 | David Sadowski | Suzuki | +19 giri | 26º |
SqualificatoModifica
Nº | Pilota | Motocicletta | Motivo | Griglia |
---|---|---|---|---|
67 | Richard Arnaiz | Yamaha | irregolarità tecniche | 14º |
Gara 2Modifica
Arrivati al traguardo[4]Modifica
Pos. | Nº | Pilota | Motocicletta | Tempo | Griglia | Punti |
---|---|---|---|---|---|---|
1º | 27 | Raymond Roche | Ducati | 35:06.251 | 2º | 20 |
2º | 4 | Stéphane Mertens | Honda | +0:00.815 | 6º | 17 |
3º | 1 | Fred Merkel | Honda | +0:03.491 | 1º | 15 |
4º | 2 | Fabrizio Pirovano | Yamaha | +0:15.927 | 3º | 13 |
5º | 10 | Terry Rymer | Yamaha | +0:20.097 | 4º | 11 |
6º | 26 | Baldassarre Monti | Ducati | +0:23.977 | 8º | 10 |
7º | 24 | Anders Andersson | Yamaha | +0:24.439 | 13º | 9 |
8º | 72 | Fabio Biliotti | Bimota | +0:25.837 | 16º | 8 |
9º | 47 | Tom Douglas | Yamaha | +0:26.739 | 15º | 7 |
10º | 8 | Gary Goodfellow | Suzuki | +0:47.050 | 11º | 6 |
11º | 3 | Davide Tardozzi | Bimota | +0:48.166 | 17º | 5 |
12º | 32 | Doug Chandler | Kawasaki | +1:10.959 | 23º | 4 |
13º | 44 | René Delaby | Honda | +1:12.442 | 20º | 3 |
14º | 30 | Marino Fabbri | Bimota | +1:16.241 | 22º | 2 |
15º | 35 | Wolfgang Von Muralt | Honda | +1:16.938 | 18º | 1 |
16º | 25 | David Sadowski | Suzuki | +1:28.262 | 26º | |
17º | 82 | Scott Russell | Suzuki | +1 giro | 24º | |
18º | 71 | Carry Andrew | Suzuki | +1 giro | 27º | |
19º | 28 | Johan Van Vaerenbergh | Kawasaki | +1 giro | 31º | |
20º | 40 | Ottis Lance | Suzuki | +1 giro | 30º | |
21º | 50 | John Jacob | Yamaha | +1 giro | 33º | |
22º | 41 | Jeffrey Harder | Suzuki | +1 giro | 36º |
RitiratiModifica
Nº | Pilota | Motocicletta | Giri | Griglia |
---|---|---|---|---|
76 | Mike Baldwin | Bimota | +7 giri | 10º |
53 | Ricky Orlando | Suzuki | +8 giri | 35º |
33 | Tom Kipp | Yamaha | +14 giri | 25º |
88 | Mike Harth | Suzuki | +15 giri | 29º |
64 | Reuben McMurter | Honda | +18 giri | 12º |
67 | Richard Arnaiz | Yamaha | +18 giri | 14º |
77 | Giancarlo Falappa | Bimota | +18 giri | 5º |
NoteModifica
- ^ Risultati prima manche sul sito ufficiale del mondiale Superbike, su oldsbk.perugiatiming.com (archiviato dall'url originale il 2 febbraio 2015).
- ^ Risultati seconda manche sul sito ufficiale del mondiale Superbike, su oldsbk.perugiatiming.com (archiviato dall'url originale il 2 febbraio 2015).
- ^ Risultati completi di Gara 1, su wsb-archives.co.uk. URL consultato il 15 novembre 2018 (archiviato dall'url originale il 16 novembre 2018).
- ^ Risultati completi di Gara 2, su wsb-archives.co.uk. URL consultato il 15 novembre 2018 (archiviato dall'url originale il 16 novembre 2018).
Collegamenti esterniModifica
- Sito ufficiale del campionato mondiale Superbike, su worldsbk.com.