Gran Premio di superbike di Jarama 1992
![]() | |||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Prova del mondiale Superbike Prova 5 su 13 del 1992 | |||||||||||||
![]() | |||||||||||||
Data | 21 giugno 1992 | ||||||||||||
Luogo | Jarama | ||||||||||||
Percorso | 3,858 km | ||||||||||||
Risultati | |||||||||||||
Superbike gara 1 | |||||||||||||
Distanza | 24 giri, totale 92,592 km | ||||||||||||
| |||||||||||||
Superbike gara 2 | |||||||||||||
Distanza | 24 giri, totale 92,592 km | ||||||||||||
|
Il Gran Premio di Superbike di Jarama 1992 è stata la quinta prova su tredici del campionato mondiale Superbike 1992, è stato disputato il 21 giugno sul Jarama e ha visto la vittoria di Robert Phillis in gara 1[1], mentre la gara 2 è stata vinta da Doug Polen[2].
Il campionato mondiale Superbike torna per la seconda volta in stagione a disputare una prova in Spagna dopo quella iniziale ad Albacete; in questo caso la gara viene corsa sotto le insegne di Andorra, un po' come accade per la prova di San Marino che viene disputata su un circuito italiano.
Risultati Modifica
Gara 1 Modifica
Arrivati al traguardo[3] Modifica
Pos. | Nº | Pilota | Motocicletta | Tempo | Griglia | Punti |
---|---|---|---|---|---|---|
1º | 3 | Robert Phillis | Kawasaki | 39:16.216 | 7º | 20 |
2º | 2 | Raymond Roche | Ducati | +0:13.274 | 8º | 17 |
3º | 9 | Giancarlo Falappa | Ducati | +0:13.732 | 5º | 15 |
4º | 48 | Daniel Amatriaín | Ducati | +0:14.096 | 4º | 13 |
5º | 7 | Carl Fogarty | Ducati | +0:15.775 | 3º | 11 |
6º | 13 | Aaron Slight | Kawasaki | +0:29.417 | 11º | 10 |
7º | 61 | Christer Lindholm | Yamaha | +0:36.615 | 19º | 9 |
8º | 10 | Davide Tardozzi | Ducati | +0:36.816 | 21º | 8 |
9º | 8 | Baldassarre Monti | Honda | +0:37.089 | 9º | 7 |
10º | 34 | Piergiorgio Bontempi | Kawasaki | +0:40.991 | 13º | 6 |
11º | 55 | Jéhan D'Orgeix | Kawasaki | +0:44.582 | 22º | 5 |
12º | 43 | Richard Arnaiz | Honda | +0:44.781 | 15º | 4 |
13º | 15 | Jari Suhonen | Yamaha | +0:47.612 | 14º | 3 |
14º | 39 | Fabrizio Furlan | Ducati | +0:48.415 | 20º | 2 |
15º | 12 | Jeffry de Vries | Yamaha | +0:55.344 | 18º | 1 |
16º | 40 | Antonio García | Yamaha | +1:03.548 | 16º | |
17º | 27 | Fred Merkel | Yamaha | +1:05.870 | 12º | |
18º | 94 | Christophe Guyot | Honda | +1:20.442 | 25º | |
19º | 11 | Udo Mark | Yamaha | +1:20.628 | 24º | |
20º | 47 | Salvador Gálvez | Yamaha | +1 giro | 26º | |
21º | 63 | Walter Ammann | Yamaha | +1 giro | 27º | |
22º | 54 | Amador Pradas | Kawasaki | +1 giro | 29º | |
23º | 37 | Urs Zwicker | Yamaha | +1 giro | 28º | |
24º | 42 | João Ramada | Ducati | +1 giro | 31º |
Ritirati Modifica
Nº | Pilota | Motocicletta | Giri | Griglia |
---|---|---|---|---|
1 | Doug Polen | Ducati | +2 giri | 1º |
6 | Terry Rymer | Ducati | +12 giri | 10º |
31 | Marc Longo | Kawasaki | +17 giri | 32º |
4 | Stéphane Mertens | Ducati | +18 giri | 2º |
49 | Mauro Lucchiari | Ducati | +18 giri | 23º |
62 | Enrique Vilellas | Honda | +18 giri | 30º |
5 | Fabrizio Pirovano | Yamaha | +19 giri | 6º |
46 | Virginio Ferrari | Ducati | +21 giri | 17º |
Gara 2 Modifica
Arrivati al traguardo[4] Modifica
Pos. | Nº | Pilota | Motocicletta | Tempo | Griglia | Punti |
---|---|---|---|---|---|---|
1º | 1 | Doug Polen | Ducati | 39:10.739 | 1º | 20 |
2º | 3 | Robert Phillis | Kawasaki | +0:04.970 | 7º | 17 |
3º | 5 | Fabrizio Pirovano | Yamaha | +0:06.597 | 6º | 15 |
4º | 4 | Stéphane Mertens | Ducati | +0:10.882 | 2º | 13 |
5º | 13 | Aaron Slight | Kawasaki | +0:35.564 | 11º | 11 |
6º | 2 | Raymond Roche | Ducati | +0:42.815 | 8º | 10 |
7º | 9 | Giancarlo Falappa | Ducati | +0:43.787 | 5º | 9 |
8º | 39 | Fabrizio Furlan | Ducati | +0:44.448 | 20º | 8 |
9º | 61 | Christer Lindholm | Yamaha | +0:44.700 | 19º | 7 |
10º | 8 | Baldassarre Monti | Honda | +0:44.936 | 9º | 6 |
11º | 34 | Piergiorgio Bontempi | Kawasaki | +0:45.119 | 13º | 5 |
12º | 43 | Richard Arnaiz | Honda | +0:45.557 | 15º | 4 |
13º | 55 | Jéhan D'Orgeix | Kawasaki | +0:56.994 | 22º | 3 |
14º | 15 | Jari Suhonen | Yamaha | +0:57.613 | 14º | 2 |
15º | 40 | Antonio García | Yamaha | +1:05.435 | 16º | 1 |
16º | 94 | Christophe Guyot | Honda | +1:25.530 | 25º | |
17º | 11 | Udo Mark | Yamaha | +1:25.766 | 24º | |
18º | 47 | Salvador Gálvez | Yamaha | +1:34.478 | 26º | |
19º | 63 | Walter Ammann | Yamaha | +1 giro | 27º | |
20º | 37 | Urs Zwicker | Yamaha | +1 giro | 28º | |
21º | 54 | Amador Pradas | Kawasaki | +1 giro | 29º | |
22º | 62 | Enrique Vilellas | Honda | +1 giro | 30º |
Ritirati Modifica
Nº | Pilota | Motocicletta | Giri | Griglia |
---|---|---|---|---|
42 | João Ramada | Ducati | +6 giri | 31º |
7 | Carl Fogarty | Ducati | +7 giri | 3º |
12 | Jeffry de Vries | Yamaha | +10 giri | 18º |
49 | Mauro Lucchiari | Ducati | +14 giri | 23º |
6 | Terry Rymer | Ducati | +15 giri | 10º |
48 | Daniel Amatriaín | Ducati | +21 giri | 4º |
46 | Virginio Ferrari | Ducati | +22 giri | 17º |
27 | Fred Merkel | Yamaha | +23 giri | 12º |
10 | Davide Tardozzi | Ducati | +23 giri | 21º |
Note Modifica
- ^ Risultati prima manche sul sito ufficiale del mondiale Superbike, su oldsbk.perugiatiming.com (archiviato dall'url originale il 2 febbraio 2015).
- ^ Risultati seconda manche sul sito ufficiale del mondiale Superbike, su oldsbk.perugiatiming.com (archiviato dall'url originale il 2 febbraio 2015).
- ^ Risultati completi di Gara 1, su wsb-archives.co.uk. URL consultato il 23 dicembre 2018 (archiviato dall'url originale il 24 dicembre 2018).
- ^ Risultati completi di Gara 2, su wsb-archives.co.uk. URL consultato il 23 dicembre 2018 (archiviato dall'url originale il 24 dicembre 2018).
Collegamenti esterni Modifica
- Sito ufficiale del campionato mondiale Superbike, su worldsbk.com.