Gran Premio di superbike di Misano Adriatico 1995

Italia Gran Premio di Misano Adriatico 1995
Prova del mondiale Superbike
Prova 2 su 12 del 1995
Data 21 maggio 1995
Luogo Santamonica
Percorso 4,06 km
Risultati
Superbike gara 1
Distanza 25 giri, totale 101,5 km
Pole position Giro più veloce
Regno Unito Carl Fogarty Italia Mauro Lucchiari
Ducati in 1:34.934 Ducati in 1:35.084
(nel giro 10 di 25)
Podio
1. Italia Mauro Lucchiari
Ducati
2. Regno Unito Carl Fogarty
Ducati
3. Australia Troy Corser
Ducati
Superbike gara 2
Distanza 25 giri, totale 101,5 km
Pole position Giro più veloce
Regno Unito Carl Fogarty Italia Mauro Lucchiari
Ducati in 1:34.934 Ducati in 1:35.291
(nel giro 5 di 25)
Podio
1. Italia Mauro Lucchiari
Ducati
2. Regno Unito Carl Fogarty
Ducati
3. Australia Troy Corser
Ducati

Il Gran Premio di Superbike di Misano Adriatico 1995 è stata la seconda prova su dodici del Campionato mondiale Superbike 1995, è stato disputato il 21 maggio sul Santamonica e ha visto la vittoria di Mauro Lucchiari in gara 1[1], lo stesso pilota si è ripetuto anche in gara 2[2].

RisultatiModifica

 
Mauro Lucchiari (n. 12), mattatore del fine settimana misanese con la sua doppietta, precede su Ducati 916 il compagno di marca e poleman Carl Fogarty (n. 1).

Gara 1Modifica

Arrivati al traguardo[3]Modifica

Pos. Pilota Motocicletta Tempo Griglia Punti
12   Mauro Lucchiari Ducati 39:58.269 25
1   Carl Fogarty Ducati +0:02.862 20
11   Troy Corser Ducati +0:11.172 16
27   Pierfrancesco Chili Ducati +0:23.924 13
9   Fabrizio Pirovano Ducati +0:28.796 10º 11
17   Anthony Gobert Kawasaki +0:29.125 13º 10
33   John Reynolds Kawasaki +0:29.225 9
8   Piergiorgio Bontempi Kawasaki +0:31.217 8
5   Simon Crafar Honda +0:37.643 16º 7
10º 28   Gianmaria Liverani Ducati +0:41.805 6
11º 4   Andreas Meklau Ducati +0:42.288 14º 5
12º 19   Adrien Morillas Ducati +0:42.521 21º 4
13º 25   Yasutomo Nagai Yamaha +0:44.158 20º 3
14º 2   Scott Russell Kawasaki +0:44.917 15º 2
15º 20   Jochen Schmid Kawasaki +0:46.924 11º 1
16º 3   Aaron Slight Honda +0:47.332 19º
17º 23   Doug Polen Ducati +0:55.309 22º
18º 61   Luca Pasini Ducati +0:56.865
19º 26   Roberto Panichi Honda +1:38.648 25º
20º 43   David Jefferies Kawasaki +1 giro 28º
21º 58   Aldeo Presciutti Ducati +1 giro 31º
22º 29   Nick Hopkins Ducati +1 giro 30º
23º 32   Ferdinando Di Maso Ducati +1 giro 26º
24º 70   Eric Maillard Honda +1 giro 34º
25º 62   Hugues Blanc Ducati +1 giro 29º
26º 69   Gianluca Galasso Bimota +1 giro 32º
27º 48   Anders Rasmussen Yamaha +1 giro 35º
28º 38   Andrea Perselli Ducati +2 giri 27º

RitiratiModifica

Pilota Motocicletta Giri Griglia
59   Steve Hislop Ducati +4 giri 17º
21   Massimo Meregalli Yamaha +4 giri 12º
45   Colin Edwards Yamaha +5 giri
47   Michele Gallina Ducati +8 giri 24º
71   Bruno Scatola Kawasaki +10 giri 33º
13   Paolo Casoli Yamaha +13 giri 18º
72   Dario Marchetti Kawasaki +16 giri 36º

Gara 2Modifica

Arrivati al traguardo[4]Modifica

Pos. Pilota Motocicletta Tempo Griglia Punti
12   Mauro Lucchiari Ducati 38:52.193 25
1   Carl Fogarty Ducati +0:01.208 20
11   Troy Corser Ducati +0:01.560 16
27   Pierfrancesco Chili Ducati +0:13.176 13
8   Piergiorgio Bontempi Kawasaki +0:16.747 11
9   Fabrizio Pirovano Ducati +0:16.902 10º 10
4   Andreas Meklau Ducati +0:27.106 14º 9
2   Scott Russell Kawasaki +0:27.674 15º 8
33   John Reynolds Kawasaki +0:28.558 7
10º 5   Simon Crafar Honda +0:30.413 16º 6
11º 28   Gianmaria Liverani Ducati +0:32.388 5
12º 20   Jochen Schmid Kawasaki +0:37.389 11º 4
13º 3   Aaron Slight Honda +0:38.327 19º 3
14º 19   Adrien Morillas Ducati +0:38.567 21º 2
15º 59   Steve Hislop Ducati +0:42.496 17º 1
16º 17   Anthony Gobert Kawasaki +0:43.740 13º
17º 61   Luca Pasini Ducati +0:47.176
18º 25   Yasutomo Nagai Yamaha +0:53.485 20º
19º 13   Paolo Casoli Yamaha +0:53.736 18º
20º 29   Nick Hopkins Ducati +1:24.044 30º
21º 32   Ferdinando Di Maso Ducati +1:29.801 26º
22º 38   Andrea Perselli Ducati +1:30.847 27º
23º 30   Bruno Cirafici Suzuki +1:31.784 23º
24º 58   Aldeo Presciutti Ducati +1:31.870 31º
25º 47   Michele Gallina Ducati +1:47.838 24º
26º 43   David Jefferies Kawasaki +1 giro 28º
27º 62   Hugues Blanc Ducati +1 giro 29º
28º 70   Eric Maillard Honda +1 giro 34º

RitiratiModifica

Pilota Motocicletta Giri Griglia
26   Roberto Panichi Honda +7 giri 25º
21   Massimo Meregalli Yamaha +11 giri 12º
69   Gianluca Galasso Bimota +14 giri 32º
45   Colin Edwards Yamaha +14 giri
48   Anders Rasmussen Yamaha +16 giri 35º
23   Doug Polen Ducati +22 giri 22º

NoteModifica

  1. ^ Risultati prima manche sul sito ufficiale del mondiale Superbike, su oldsbk.perugiatiming.com (archiviato dall'url originale il 2 febbraio 2015).
  2. ^ Risultati seconda manche sul sito ufficiale del mondiale Superbike, su oldsbk.perugiatiming.com (archiviato dall'url originale il 2 febbraio 2015).
  3. ^ Risultati completi di Gara 1, su wsb-archives.co.uk. URL consultato il 2 gennaio 2019 (archiviato dall'url originale il 2 gennaio 2019).
  4. ^ Risultati completi di Gara 2, su wsb-archives.co.uk. URL consultato il 2 gennaio 2019 (archiviato dall'url originale il 2 gennaio 2019).

Collegamenti esterniModifica

Campionato mondiale Superbike - Stagione 1995
                       
   

Edizione precedente:
1994
Gran Premio di superbike di Misano Adriatico
Altre edizioni
Edizione successiva:
1996
  Portale Moto: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di moto