Gran Premio di superbike di Phillip Island 1990
![]() | |||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Prova del mondiale Superbike Prova 12 su 13 del 1990 | |||||||||||||
![]() | |||||||||||||
Data | 11 novembre 1990 | ||||||||||||
Luogo | Circuito di Phillip Island | ||||||||||||
Percorso | 4,448 km | ||||||||||||
Risultati | |||||||||||||
Superbike gara 1 | |||||||||||||
Distanza | 22 giri, totale 97,856 km | ||||||||||||
| |||||||||||||
Superbike gara 2 | |||||||||||||
Distanza | 22 giri, totale 97,856 km | ||||||||||||
|
Il Gran Premio di Superbike di Phillip Island 1990 è stata la penultima prova del campionato mondiale Superbike 1990 ed è stato disputato l'11 novembre sul Circuito di Phillip Island. Ha visto la vittoria di Peter Goddard in gara 1[1], mentre la gara 2 è stata vinta da Robert Phillis[2].
Nelle prime due stagioni del campionato mondiale Superbike, la prova australiana era stata disputata su circuito dell'Oran Park, da questa edizione ha iniziato a svolgersi invece sul circuito di Phillip Island.
Con i risultati acquisiti, al termine delle gare il pilota francese Raymond Roche su motocicletta Ducati ha ottenuto la certezza matematica del titolo iridato, essendo ormai il suo vantaggio incolmabile da parte del secondo in classifica, l'italiano Fabrizio Pirovano.
RisultatiModifica
Gara 1Modifica
Arrivati al traguardo[3]Modifica
Pos. | Nº | Pilota | Motocicletta | Tempo | Griglia | Punti |
---|---|---|---|---|---|---|
1º | 37 | Peter Goddard | Yamaha | 36:50.800 | 1º | 20 |
2º | 4 | Fabrizio Pirovano | Yamaha | +0:11.160 | 4º | 17 |
3º | 10 | Michael Dowson | Kawasaki | +0:15.390 | 2º | 15 |
4º | 16 | Malcolm Campbell | Honda | +0:15.620 | 15º | 13 |
5º | 3 | Raymond Roche | Ducati | +0:16.080 | 10º | 11 |
6º | 50 | René Bongers | Yamaha | +0:16.620 | 3º | 10 |
7º | 25 | Scott Doohan | Honda | +0:24.340 | 7º | 9 |
8º | 14 | Aaron Slight | Kawasaki | +0:24.640 | 14º | 8 |
9º | 7 | Terry Rymer | Yamaha | +0:27.670 | 8º | 7 |
10º | 9 | Jari Suhonen | Yamaha | +0:31.210 | 11º | 6 |
11º | 46 | Steve Martin | Suzuki | +0:33.470 | 13º | 5 |
12º | 19 | Robert McElnea | Yamaha | +0:33.860 | 6º | 4 |
13º | 29 | Brian Morrison | Honda | +0:54.260 | 12º | 3 |
14º | 41 | Peter Guest | Yamaha | +0:57.350 | 19º | 2 |
15º | 36 | Ian Short | Suzuki | +1:08.190 | 27º | 1 |
16º | 38 | Michael O'Connor | Honda | +1:08.400 | 16º | |
17º | 33 | Eddie Kattenberg | Yamaha | +1:25.660 | 25º | |
18º | 55 | Robert Scolyer | Kawasaki | +1:25.970 | 20º | |
19º | 32 | Mark Arnold | Honda | +1 giro | 31º | |
20º | 30 | Robert Vanolini | Honda | +1 giro | 33º | |
21º | 31 | Mark Fissenden | Honda | +1 giro | 30º |
RitiratiModifica
Nº | Pilota | Motocicletta | Giri | Griglia |
---|---|---|---|---|
2 | Stéphane Mertens | Honda | +1 giro | 5º |
40 | Michael Bubb | Honda | +10 giri | 21º |
5 | Anders Andersson | Yamaha | +11 giri | 22º |
57 | Steve Watts | Kawasaki | +15 giri | 34º |
47 | Simon Tate | Ducati | +17 giri | 32º |
34 | Roy Leslie | Ducati | +17 giri | 18º |
53 | Andrew Roberts | Yamaha | +17 giri | 26º |
11 | Robert Phillis | Kawasaki | +21 giri | 9º |
45 | Marty Craggill | Suzuki | +21 giri | 24º |
SqualificatoModifica
Nº | Pilota | Motocicletta | Motivo | Griglia |
---|---|---|---|---|
20 | Daryl Beattie | Honda | Peso non regolare | 17º |
Gara 2Modifica
Arrivati al traguardo[4]Modifica
Pos. | Nº | Pilota | Motocicletta | Tempo | Griglia | Punti |
---|---|---|---|---|---|---|
1º | 11 | Robert Phillis | Kawasaki | 36:44.820 | 9º | 20 |
2º | 37 | Peter Goddard | Yamaha | +0:00.040 | 1º | 17 |
3º | 16 | Malcolm Campbell | Honda | +0:00.060 | 15º | 15 |
4º | 10 | Michael Dowson | Kawasaki | +0:09.750 | 2º | 13 |
5º | 4 | Fabrizio Pirovano | Yamaha | +0:20.580 | 4º | 11 |
6º | 25 | Scott Doohan | Honda | +0:26.220 | 7º | 10 |
7º | 14 | Aaron Slight | Kawasaki | +0:30.640 | 14º | 9 |
8º | 3 | Raymond Roche | Ducati | +0:31.000 | 10º | 8 |
9º | 2 | Stéphane Mertens | Honda | +0:34.250 | 5º | 7 |
10º | 46 | Steve Martin | Suzuki | +0:36.640 | 13º | 6 |
11º | 29 | Brian Morrison | Honda | +0:56.240 | 12º | 5 |
12º | 41 | Peter Guest | Yamaha | +0:56.530 | 19º | 4 |
13º | 38 | Michael O'Connor | Honda | +0:56.860 | 16º | 3 |
14º | 53 | Andrew Roberts | Yamaha | +0:57.600 | 26º | 2 |
15º | 5 | Anders Andersson | Yamaha | +1:07.300 | 22º | 1 |
16º | 55 | Robert Scolyer | Kawasaki | +1:08.180 | 20º | |
17º | 36 | Ian Short | Suzuki | +1:21.310 | 27º | |
18º | 40 | Michael Bubb | Honda | +1:28.490 | 21º | |
19º | 33 | Eddie Kattenberg | Yamaha | +1:31.850 | 25º | |
20º | 32 | Mark Arnold | Honda | +1:38.750 | 31º | |
21º | 30 | Robert Vanolini | Honda | +1 giro | 33º | |
22º | 31 | Mark Fissenden | Honda | +1 giro | 30º |
RitiratiModifica
Nº | Pilota | Motocicletta | Giri | Griglia |
---|---|---|---|---|
50 | René Bongers | Yamaha | +1 giro | 3º |
7 | Terry Rymer | Yamaha | +1 giro | 8º |
20 | Daryl Beattie | Honda | +18 giri | 17º |
57 | Steve Watts | Kawasaki | +18 giri | 34º |
34 | Roy Leslie | Ducati | +19 giri | 18º |
47 | Simon Tate | Ducati | +20 giri | 32º |
19 | Robert McElnea | Yamaha | +21 giri | 6º |
9 | Jari Suhonen | Yamaha | +22 giri | 11º |
NoteModifica
- ^ Risultati prima manche sul sito ufficiale del mondiale Superbike, su oldsbk.perugiatiming.com (archiviato dall'url originale il 2 febbraio 2015).
- ^ Risultati seconda manche sul sito ufficiale del mondiale Superbike, su oldsbk.perugiatiming.com (archiviato dall'url originale il 2 febbraio 2015).
- ^ Risultati completi di Gara 1, su wsb-archives.co.uk. URL consultato il 16 dicembre 2018 (archiviato dall'url originale il 17 dicembre 2018).
- ^ Risultati completi di Gara 2, su wsb-archives.co.uk. URL consultato il 16 dicembre 2018 (archiviato dall'url originale il 17 dicembre 2018).
Collegamenti esterniModifica
- Sito ufficiale del campionato mondiale Superbike, su worldsbk.com.