Gran Premio motociclistico d'Olanda 1973

Il Gran Premio motociclistico d'Olanda fu il settimo appuntamento del motomondiale 1973.

Paesi Bassi (bandiera) GP d'Olanda 1973
238º GP della storia del Motomondiale
7ª prova su 12 del 1973
Data 23 giugno 1973
Nome ufficiale 43° TT d'Olanda
Luogo Circuito di Assen
Percorso 7,705 km
Circuito stradale
Risultati
Classe 500
212º GP nella storia della classe
Distanza 16 giri, totale 123,280 km
Pole position Giro veloce
Regno Unito (bandiera) Phil Read Italia (bandiera) Giacomo Agostini
MV Agusta in 3' 05" 2 MV Agusta in 3' 03" 4 a 151,233 km/h
Podio
1. Regno Unito (bandiera) Phil Read
MV Agusta
2. Nuova Zelanda (bandiera) Kim Newcombe
König
3. Francia (bandiera) Christian Bourgeois
Yamaha
Classe 350
191º GP nella storia della classe
Distanza 16 giri, totale 123,280 km
Pole position Giro veloce
Italia (bandiera) Giacomo Agostini Finlandia (bandiera) Teuvo Länsivuori
MV Agusta in 3' 06" 2 Yamaha in 3' 05" 1 a 149,842 km/h
Podio
1. Italia (bandiera) Giacomo Agostini
MV Agusta
2. Regno Unito (bandiera) Phil Read
MV Agusta
3. Finlandia (bandiera) Teuvo Länsivuori
Yamaha
Classe 250
213º GP nella storia della classe
Distanza 16 giri, totale 123,280 km
Pole position Giro veloce
Finlandia (bandiera) Teuvo Länsivuori Germania Ovest (bandiera) Dieter Braun
Yamaha in 3' 11" 4 Yamaha in 3' 13" 0 a 143,729 km/h
Podio
1. Germania Ovest (bandiera) Dieter Braun
Yamaha
2. Francia (bandiera) Michel Rougerie
Harley-Davidson
3. Australia (bandiera) John Dodds
Yamaha
Classe 125
206º GP nella storia della classe
Distanza 14 giri, totale 107,870 km
Pole position Giro veloce
Svezia (bandiera) Kent Andersson Spagna (bandiera) Ángel Nieto
Yamaha in 3' 23" 2 Morbidelli in 3' 24" 7 a 135,495 km/h
Podio
1. Italia (bandiera) Eugenio Lazzarini
Piovaticci
2. Germania Ovest (bandiera) Rolf Minhoff
Maico
3. Regno Unito (bandiera) Chas Mortimer
Yamaha
Classe 50
94º GP nella storia della classe
Distanza 8 giri, totale 61,640 km
Pole position Giro veloce
Svizzera (bandiera) Bruno Kneubühler Svizzera (bandiera) Bruno Kneubühler
Kreidler in 3' 39" 8 Kreidler in 3' 40" 9 a 126,558 km/h
Podio
1. Svizzera (bandiera) Bruno Kneubühler
Kreidler
2. Paesi Bassi (bandiera) Theo Timmer
Jamathi
3. Germania Ovest (bandiera) Gerhard Thurow
Kreidler

Si svolse sabato 23 giugno 1973 sul circuito di Assen, e corsero tutte le classi.

Seconda vittoria stagionale per Phil Read in 500 davanti a Kim Newcombe. Ritirato per rottura del cambio Giacomo Agostini, autore del giro più veloce. "Ago" aveva vinto in precedenza la 350, prima gara della giornata.

In 250 Dieter Braun ripeté il successo di Abbazia. Ritirato Teuvo Länsivuori, caduto al primo giro.

I ritiri di Kent Andersson (caduto con frattura della gamba destra), Otello Buscherini (caduta) e Ángel Nieto (grippaggio) consegnarono la vittoria della 125 a Eugenio Lazzarini, alla sua prima vittoria iridata, su Piovaticci (una Maico sponsorizzata da un industriale del legno pesarese).

Agevole vittoria per Bruno Kneubühler in 50.

Nei sidecar Klaus Enders vinse il quinto GP consecutivo stagionale e si laureò per la quinta volta Campione del mondo della categoria, superando Eric Oliver e Max Deubel.

Classe 500

modifica

Arrivati al traguardo

modifica
Pos. Pilota Moto Tempo Punti
1   Phil Read MV Agusta 50' 34" 2 15
2   Kim Newcombe König +42" 12
3   Christian Bourgeois Yamaha +1' 03" 2 10
4   Wil Hartog Yamaha +1' 11" 2 8
5   Jack Findlay Suzuki 6
6   Werner Giger Yamaha 5
7   Derek Chatterton Yamaha 4
8   Billie Nelson Yamaha 3
9   Eric Offenstadt SMAC-Kawasaki 2
10   Georg Pohlmann Yamaha 1
11   Kurt-Harald Florin König
12   Jan Kostwinder Yamaha +1 giro
13   Seppo Kangasniemi Yamaha +1 giro
14   Gerrit Veldink Suzuki +1 giro
15   Lothar John Suzuki +1 giro
16   Henk Klaassen Yamaha +1 giro
17   Jerry Lancaster Suzuki +1 giro
18   Cees Bouwmeester Suzuki +1 giro

Ritirati

modifica
Pilota Moto Motivo ritiro
  Reinhard Hiller König
  Michel Rougerie Harley-Davidson
  Bosse Granath Husqvarna
  Kaarlo Koivuniemi Kawasaki
  Roberto Gallina Paton
  Paul Eickelberg König
  Kurt-Ivan Carlsson Yamaha
  Ernst Hiller König
  Gyula Marsovszky Yamaha
  Giacomo Agostini MV Agusta rottura del cambio

Classe 350

modifica

Classe 250

modifica

Classe 125

modifica

Classe 50

modifica

Classe sidecar

modifica

Per le motocarrozzette si trattò della 144ª gara effettuata dall'istituzione della classe nel 1949; si sviluppò su 14 giri, per una percorrenza di 107,870 km.

Pole position di Klaus Enders/Ralf Engelhardt (Busch-BMW) in 3' 21" 8; giro più veloce dello stesso equipaggio in 3' 22" 7 a 137,102 km/h.

Arrivati al traguardo

modifica
Pos Pilota Passeggero Moto Tempo Punti
1   Klaus Enders   Ralf Engelhardt Busch-BMW 47' 56" 2 15
2   Gerry Boret   Nigel Boret Renwick-König +39" 7 12
3   Werner Schwärzel   Karl-Heinz Kleis König +1' 27" 7 10
4   Siegfried Schauzu   Wolfgang Kalauch BMW 8
5   Michel Vanneste   Serge Vanneste BMW 6
6   Rolf Steinhausen   Erich Schmitz König 5
7   Karl Venus   Rainer Gundel BMW 4
8   Gustav Pape   Franz Kallenberg BMW +1 giro 3
9   Graham Milton   Don Smith BMW +3 giri 2

Fonti e bibliografia

modifica

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica
  Portale Moto: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di moto