Gran Premio motociclistico degli Stati Uniti d'America 2012
![]() | |||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
806º GP della storia del Motomondiale 10ª prova su 18 del 2012 | |||||||||||||
![]() | |||||||||||||
Data | 29 luglio 2012 | ||||||||||||
Nome ufficiale | Red Bull U.S. Grand Prix | ||||||||||||
Luogo | Mazda Raceway Laguna Seca | ||||||||||||
Percorso | 3,610 km | ||||||||||||
Risultati | |||||||||||||
MotoGP | |||||||||||||
180º GP nella storia della classe | |||||||||||||
Distanza | 32 giri, totale 115,520 km | ||||||||||||
|
Il Gran Premio motociclistico degli Stati Uniti 2012 è stato il decimo Gran Premio della stagione 2012, riservato unicamente alla classe MotoGP. La gara si è disputata il 29 luglio 2012 sul circuito di Laguna Seca. Il vincitore della corsa è stato Casey Stoner su Honda, davanti a Jorge Lorenzo su Yamaha e al compagno di squadra Daniel Pedrosa.
MotoGPModifica
Toni Elías, che aveva corso la prima parte di stagione in Moto2 con il team Aspar e si era separato dalla squadra dopo il GP d'Italia, viene chiamato dal team Pramac Racing a sostituire Héctor Barberá, infortunatosi in una sessione di allenamento.[1] In questo Gran Premio è anche presente una wild card, lo statunitense Steve Rapp, impegnato nello stesso weekend nell'AMA Superbike; la sua motocicletta, allestita per il regolamento CRT, è dotata di un telaio preparato in proprio dal team Attack Performance e di un motore di derivazione Kawasaki ZX-10R.[2]
Arrivati al traguardoModifica
Pos. | Nº | Pilota | Squadra | Motocicletta | Giri | Tempo | Griglia | Punti |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1º | 1 | Casey Stoner | Repsol Honda | Honda RC213V | 32 | 43:45.961 | 2 | 25 |
2º | 99 | Jorge Lorenzo | Yamaha Factory Racing | Yamaha YZR-M1 | 32 | +3.429 | 1 | 20 |
3º | 26 | Daniel Pedrosa | Repsol Honda | Honda RC213V | 32 | +7.633 | 3 | 16 |
4º | 4 | Andrea Dovizioso | Monster Yamaha Tech 3 | Yamaha YZR-M1 | 32 | +18.602 | 6 | 13 |
5º | 35 | Cal Crutchlow | Monster Yamaha Tech 3 | Yamaha YZR-M1 | 32 | +18.779 | 5 | 11 |
6º | 69 | Nicky Hayden | Ducati Team | Ducati Desmosedici | 32 | +26.902 | 8 | 10 |
7º | 6 | Stefan Bradl | LCR Honda | Honda RC213V | 32 | +28.393 | 9 | 9 |
8º | 19 | Álvaro Bautista | San Carlo Honda Gresini | Honda RC213V | 32 | +50.246 | 7 | 8 |
9º | 41 | Aleix Espargaró | Power Electronics Aspar | ART | 32 | +1:18.993 | 12 | 7 |
10º | 17 | Karel Abraham | Cardion AB Motoracing | Ducati Desmosedici | 32 | +1:22.076 | 14 | 6 |
11º | 14 | Randy De Puniet | Power Electronics Aspar | ART | 31 | +1 giro | 11 | 5 |
12º | 68 | Yonny Hernández | Avintia Blusens | BQR | 31 | +1 giro | 15 | 4 |
13º | 5 | Colin Edwards | NGM Mobile Forward Racing | Suter | 31 | +1 giro | 13 | 3 |
14º | 22 | Iván Silva | Avintia Blusens | BQR | 31 | +1 giro | 20 | 2 |
RitiratiModifica
Nº | Pilota | Squadra | Motocicletta | Giri | Griglia |
---|---|---|---|---|---|
46 | Valentino Rossi | Ducati Team | Ducati Desmosedici | 29 | 10 |
11 | Ben Spies | Yamaha Factory Racing | Yamaha YZR-M1 | 21 | 4 |
77 | James Ellison | Paul Bird Motorsport | ART | 19 | 21 |
9 | Danilo Petrucci | Came IodaRacing Project | Ioda | 18 | 19 |
54 | Mattia Pasini | Speed Master | ART | 11 | 18 |
24 | Toni Elías | Pramac Racing | Ducati Desmosedici | 1 | 17 |
51 | Michele Pirro | San Carlo Honda Gresini | FTR | 0 | 16 |
Non qualificatoModifica
Nº | Pilota | Squadra | Motocicletta |
---|---|---|---|
15 | Steve Rapp | Attack Performance | APR |
NoteModifica
- ^ Toni Elias con il Pramac Racing team a Laguna Seca, MotoGP.com, 23 luglio 2012.
- ^ (EN) Attack Performance lines up in-house built CRT bike at US rounds, MotoGP.com, 19 luglio 2012.
Altri progettiModifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Gran Premio motociclistico degli Stati Uniti d'America 2012
Collegamenti esterniModifica
- Risultati sul sito ufficiale del motomondiale, su motogp.com.
- (NL) motomondiale 2012, su jumpingjack.nl (archiviato dall'url originale il 25 luglio 2015).