Gran Premio motociclistico del Belgio 1957

Il Gran Premio motociclistico del Belgio fu il quarto appuntamento del motomondiale 1957.

Belgio (bandiera) GP del Belgio 1957
64º GP della storia del Motomondiale
4ª prova su 6 del 1957
Data 7 luglio 1957
Nome ufficiale 30° GP del Belgio
Luogo Circuito di Spa-Francorchamps
Percorso 14,100 km
Circuito stradale
Risultati
Classe 500
62º GP nella storia della classe
Distanza 15 giri, totale 211,500 km
Pole position Giro veloce
Italia (bandiera) Libero Liberati Australia (bandiera) Keith Campbell
Gilera in 4'30.0 Moto Guzzi in 4'26.0 a 190,827 km/h
Podio
1. Italia (bandiera) Libero Liberati
Gilera
2. Regno Unito (bandiera) Jack Brett
Norton
3. Australia (bandiera) Keith Bryen
Norton
Classe 350
59º GP nella storia della classe
Distanza 11 giri, totale 155,100 km
Pole position Giro veloce
Italia (bandiera) Libero Liberati
Gilera in 4'31.8
Podio
1. Australia (bandiera) Keith Campbell
Moto Guzzi
2. Italia (bandiera) Libero Liberati
Gilera
3. Australia (bandiera) Keith Bryen
Moto Guzzi
Classe 250
48º GP nella storia della classe
Distanza 9 giri, totale 126,900 km
Pole position Giro veloce
Italia (bandiera) Tarquinio Provini
FB Mondial in 4'42.7
Podio
1. Regno Unito (bandiera) John Hartle
MV Agusta
2. Irlanda del Nord (bandiera) Sammy Miller
FB Mondial
3. Regno Unito (bandiera) Cecil Sandford
FB Mondial
Classe 125
44º GP nella storia della classe
Distanza 8 giri, totale 112,800 km
Pole position Giro veloce
Italia (bandiera) Tarquinio Provini
FB Mondial in 5'04.7
Podio
1. Italia (bandiera) Tarquinio Provini
FB Mondial
2. Svizzera (bandiera) Luigi Taveri
MV Agusta
3. Regno Unito (bandiera) Cecil Sandford
FB Mondial
Classe sidecar
43º GP nella storia della classe
Distanza 8 giri, totale 112,800 km
Pole position Giro veloce
Germania (bandiera) Fritz Hillebrand
BMW in 5'06.9
Podio
1. Germania Ovest (bandiera) Walter Schneider
BMW
2. Svizzera (bandiera) Florian Camathias
BMW
3. Germania Ovest (bandiera) Fritz Hillebrand
BMW

Si svolse il 7 luglio 1957 presso il circuito di Spa-Francorchamps, ed erano in programma tutte le classi disputate in singolo oltre che i sidecar.

Le vittorie andarono a Libero Liberati su Gilera in classe 500, a Keith Campbell su Moto Guzzi in 350, a John Hartle su MV Agusta in 250 e a Tarquinio Provini su FB Mondial in 125.

Nei sidecar, vittoria di Walter Schneider in coppia con Hans Strauß su BMW.

L'appuntamento del Belgio fu segnato dalla morte, durante le prove, di Roberto Colombo, pilota ufficiale della MV Agusta; in segno di lutto la casa italiana ritirò dal gran premio le sue altre moto condotte da piloti italiani[1].

Classe 500

modifica

La gara della classe regina ebbe un finale contestato: Libero Liberati tagliò per primo il traguardo ma nei suoi riguardi venne fatto un reclamo per avere sostituito la motocicletta con quella del suo compagno di squadra Bob Brown prima del via senza aver seguito la prassi regolamentare. La decisione in merito venne demandata alla Federazione Internazionale di Motociclismo che, solamente nel gennaio dell'anno successivo, arrivò al rigetto del reclamo stesso e all'omologazione della classifica ottenuta in gara[1][2].

Altra particolarità del gran premio fu che di tutti i partenti (21 o 22 a seconda delle fonti) solo 6 furono quelli che tagliarono il traguardo al termine della gara[3].

Arrivati al traguardo

modifica
Pos. Pilota Moto Tempo Punti
1   Libero Liberati Gilera 1h 08:36.6 8
2   Jack Brett Norton + 52.2 6
3   Keith Bryen Norton + 3:30.8 4
4   Derek Minter Norton + 1 giro 3
5   Michael O'Rourke Norton + 1 giro 2
6   Hans-Günther Jäger BMW + 1 giro 1

Ritirati

modifica
Pilota Moto Motivo ritiro
  Gerold Klinger BMW
  Keith Campbell Moto Guzzi
  John Surtees MV Agusta
  Giuseppe Colnago Moto Guzzi
  Alfredo Milani Gilera
  John Clark Norton
  Noel McCutcheon Norton
  Jules Nies Norton
  Raymond Bogaerdt Norton
  George Catlin Norton
  Pierre Nicholas Norton
  John Hempleman Norton
  Walter Zeller BMW
  John Anderson Norton
  John Hartle Norton

Classe 350

modifica

Fu questa la seconda classe che prese la partenza, dopo la classe 125. Tra i ritirati vi fu John Surtees.

Arrivati al traguardo

modifica
Pos. Pilota Moto Tempo Punti
1   Keith Campbell Moto Guzzi 50:34.5 8
2   Libero Liberati Gilera 6
3   Keith Bryen Moto Guzzi 4
4   Alano Montanari Moto Guzzi 3
5   Bob Brown Gilera 2
6   Giuseppe Colnago Moto Guzzi 1
7   John Anderson AJS
8   Jack Brett Norton
9   Noel McCutcheon Norton
10   Alfredo Milani Gilera
11   Arthur Wheeler Moto Guzzi
12   John Clark Moto Guzzi
13   Jules Nies Norton
14   John Hempleman Norton
15   Raymond Bogaerdt Norton
16   Derek Minter Norton

Classe 250

modifica

Tra i ritirati vi fu Tarquinio Provini all'ultimo giro e dopo aver fatto segnare il giro più veloce in gara.

Arrivati al traguardo (posizioni a punti)

modifica
Pos. Pilota Moto Tempo Punti
1   John Hartle MV Agusta 44' 23" 5 8
2   Sammy Miller FB Mondial 6
3   Cecil Sandford FB Mondial 4
4   Arthur Wheeler Moto Guzzi 3
5   František Bartoš ČZ 2
6   Günter Beer Adler 1

Classe 125

modifica

Fu quella della ottavo di litro la prima gara della giornata.

Arrivati al traguardo (posizioni a punti)

modifica
Pos. Pilota Moto Tempo Punti
1   Tarquinio Provini FB Mondial 41:08.2 8
2   Luigi Taveri MV Agusta 6
3   Cecil Sandford FB Mondial 4
4   František Bartoš ČZ 3
5   Bill Webster MV Agusta 2
6   Bill Maddrick MV Agusta 1

Classe sidecar

modifica

Con il terzo posto conquistato e mancando una sola gara al termine della stagione, l'equipaggio Fritz Hillebrand/Manfred Grunwald ottenne la matematica certezza del titolo iridato; il titolo fu poi assegnato alla memoria perché il pilota Hillebrand morì in un incidente in una gara fuori campionato in Spagna mentre il passeggero subì gravi fratture e decise di ritirarsi dall'agonismo.

Arrivati al traguardo (posizioni a punti)

modifica
Pos Pilota Passeggero Moto Tempo Punti
1   Walter Schneider   Hans Strauß BMW 42' 28" 3 8
2   Florian Camathias   Jules Galliker BMW 6
3   Fritz Hillebrand   Manfred Grunwald BMW 4
4   Peter 'Pip' Harris   Ray Campbell Norton 3
5   Jacques Drion   Inge Stoll-Laforge BMW 2
6   Marcel Beauvais   André Coudert Norton 1

Collegamenti esterni

modifica
  Portale Moto: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di moto