Gran Premio motociclistico del Belgio 1961

Il Gran Premio motociclistico del Belgio fu il sesto appuntamento del motomondiale 1961.

Belgio (bandiera) GP del Belgio 1961
94º GP della storia del Motomondiale
6ª prova su 11 del 1961
Data 2 luglio 1961
Nome ufficiale 34° GP del Belgio
Luogo Circuito di Spa-Francorchamps
Percorso 14,120 km
circuito stradale
Risultati
Classe 500
90º GP nella storia della classe
Distanza 15 giri, totale 211,500 km
Pole position Giro veloce
Rhodesia (bandiera) Gary Hocking
MV Privat in 4' 15" 8 a 198,824 km/h
(nel giro 10 di 15)
Podio
1. Rhodesia (bandiera) Gary Hocking
MV Privat
2. Regno Unito (bandiera) Mike Hailwood
Norton
3. Regno Unito (bandiera) Bob McIntyre
Norton
Classe 250
74º GP nella storia della classe
Distanza 9 giri, totale 126,900 km
Pole position Giro veloce
Rhodesia (bandiera) Jim Redman
Honda in 4' 31" a 187,168 km/h
(nel giro 5 di 9)
Podio
1. Rhodesia (bandiera) Jim Redman
Honda
2. Australia (bandiera) Tom Phillis
Honda
3. Regno Unito (bandiera) Mike Hailwood
Honda
Classe 125
71º GP nella storia della classe
Distanza 8 giri, totale 112,800 km
Pole position Giro veloce
Australia (bandiera) Tom Phillis
Honda in 5' 12" 8 a 162,200 km/h
Podio
1. Svizzera (bandiera) Luigi Taveri
Honda
2. Australia (bandiera) Tom Phillis
Honda
3. Rhodesia (bandiera) Jim Redman
Honda
Classe sidecar
64º GP nella storia della classe
Distanza 8 giri, totale 112,800 km
Pole position Giro veloce
Svizzera (bandiera) Fritz Scheidegger
BMW in 4' 58" 8 a 170,100 km/h
(nel giro 5 di 8)
Podio
1. Svizzera (bandiera) Fritz Scheidegger
BMW
2. Germania Ovest (bandiera) Max Deubel
BMW
3. Regno Unito (bandiera) Pip Harris
BMW

Si svolse il 2 luglio 1961 sul circuito di Spa-Francorchamps. Erano in programma tutte le classi tranne la 350.

Prima gara in programma quella della 125, terminata in una volata tra Luigi Taveri, Tom Phillis e Jim Redman dalla quale uscì vincitore lo svizzero. Solo quarto Ernst Degner.

Seguirono i sidecar, all'ultima gara stagionale, dominati da Fritz Scheidegger.

La 250 vide di nuovo il dominio della Honda, con Redman che ottenne la sua prima vittoria iridata.

Agevole vittoria di Gary Hocking in 500.

Classe 500

modifica

25 piloti alla partenza.

Arrivati al traguardo

modifica
Pos. Pilota Moto Tempo Punti
1   Gary Hocking MV Privat 1h 05' 52" 3 8
2   Mike Hailwood Norton +1' 39" 6
3   Bob McIntyre Norton +1' 49" 8 4
4   Mike Duff Matchless +3' 30" 3
5   Ron Langston Matchless +3' 32" 1 2
6   Paddy Driver Norton +4' 17" 2 1
7   Peter Pawson Norton +4' 17" 6
8   Jack Findlay Norton +4' 29" 8
9   Trevor Pound Norton +4' 29" 8
10   Roy Ingram Norton +4' 40" 9
11   Karl Hoppe Norton +1 giro
12   Dan Shorey Norton +1 giro
13   Jules Nies Norton +1 giro
14   Lothar John BMW +2 giri
15   Anthony Horton Norton +2 giri

Ritirati

modifica
Pilota Moto Motivo ritiro
  Ernst Hiller Matchless
  Phil Read Norton
  John Hartle Norton

Classe 250

modifica

17 piloti alla partenza.

Arrivati al traguardo

modifica
Pos. Pilota Moto Tempo Punti
1   Jim Redman Honda 41' 09" 8
2   Tom Phillis Honda +41" 5 6
3   Mike Hailwood Honda +1' 08" 7 4
4   Sadao Shimazaki Honda +1' 37" 3 3
5   Fumio Itō Yamaha +3' 57" 7 2
6   Yoshikazu Sunako Yamaha +3' 58" 8 1
7   Paddy Driver Suzuki +1 giro
8   Louis Hemptinne Aermacchi +1 giro
9   Raphaël Orinel NSU +1 giro
10   Pierrot Vervroegen Honda +2 giri

Ritirati

modifica
Pilota Moto Motivo ritiro
  Bob McIntyre Honda

Classe 125

modifica

Arrivati al traguardo

modifica
Pos. Pilota Moto Tempo Punti
1   Luigi Taveri Honda 42' 00" 8 8
2   Tom Phillis Honda +0" 1 6
3   Jim Redman Honda +0" 5 4
4   Ernst Degner MZ +12" 2 3
5   Alan Shepherd MZ +17" 9 2
6   Walter Brehme MZ +24" 2 1
7   Naomi Taniguchi Honda +52" 8
8   Werner Musiol MZ +54" 1
9   Rex Avery EMC +3' 07" 5
10   Ricardo Quintanilla Bultaco +3' 52" 7
11   John Grace Bultaco +4' 53" 3
12   Franco Latini Ducati +5' 30" 1

Ritirati

modifica
Pilota Moto Motivo ritiro
  Mike Hailwood Honda noie meccaniche
  Phil Read EMC
  Vittorio Zito Ducati

Altri tre ritirati.

Classe sidecar

modifica

18 equipaggi alla partenza.

Arrivati al traguardo

modifica
Pos Pilota Passeggero Moto Tempo Punti
1   Fritz Scheidegger   Horst Burkhardt BMW 40' 11" 3 8
2   Max Deubel   Emil Hörner BMW +21" 5 6
3   Pip Harris   Ray Campbell BMW +2' 03" 5 4
4   Otto Kölle   Dieter Hess BMW 3
5   Chris Vincent   John Thornton BMW 2
6   August Rohsiepe   Lothar Böttcher BMW 1
7   Jo Rogliardo   Marcel Godillot BMW
8   Henry Curchod   Armand Beyeler BMW

Fonti e bibliografia

modifica

Collegamenti esterni

modifica
  • Risultati sul sito ufficiale del motomondiale [collegamento interrotto], su motogp.com.
  • (FR) Il motomondiale 1961 su racingmemo.free.fr, su racingmemo.free.fr.
  Portale Moto: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di moto